Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora
La Aurora è uno dei più importanti e prestigiosi produttori italiani di stilografiche ed è anche una delle più antiche aziende italiane ad operare in questo campo. Fra gli innumerevoli piccoli costruttori di penne stilografiche nati agli inizi del secolo, la Aurora ha saputo primeggiare per qualità della produzione ed iniziativa industriale, diventando una grande azienda capace di contendere alla rivale OMAS il titolo di principale produttore italiano.
La ditta venne fondata nel 1919 a Torino da Isaia Levi, ed ancora oggi è presente sul mercato come azienda indipendente nella produzione di strumenti di scrittura. La produzione si è sempre contraddistinta per la grande qualità, e anche se l'azienda non ha realizzato invenzioni tecniche rivoluzionarie, le sue penne si sono sempre distinte per originalità ed innovazione sul piano dello stile e per questo restano fra le più apprezzate e ricercate dai collezionisti.
Aurora |
---|
Pagine marca |
Pubblicità marca |
Foto marca |
Foglietti istruzioni |
Altri documenti |
Brevetti |
Storia
La Aurora venne fondata nel 1919 a Torino, come Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora, da Isaia Levi, un ricco finanziere e commerciante di tessuti, che subito dopo la prima guerra mondiale decise di investire nella produzione di questo strumento di scrittura. Levi già vedeva una presenza di tanti piccoli produttori nel distretto industriale di Settimo Torinese, ma decise di dare alla propria azienda una direzione precisa orientandola verso una produzione industriale che fosse all'avanguardia sia in termini tecnici che qualitativi, ma anche con una forte spinta verso la commercializzazione dei propri prodotti con iniziative pubblicitarie ed un sopporto molto accurato alle reti di vendita.
L'azienda nacque come produttore italiano imitando i modelli di penne stilografiche americani della stessa epoca, ma ottenne subito un buon successo per la qualità della produzione e la validità delle penne. In particolare poi l'azienda, in un periodo di forte nazionalismo e sotto le spinte autarchiche del regime fascista, fece fortemente leva nei suoi materiali promozionali sull'italianità delle sue penne, che poi, non essendo sottoposte a dazi doganali, avevano anche il vantaggio di un costo più basso.
La produzione iniziale prevedeva i classici modelli di penne rientranti (denominate R.A., da Rientrante Aurora), o con caricamento a contagocce realizzate in ebanite, ispirate ai modelli introdotti sul mercato dalle grandi aziende americane che, come la Waterman, iniziavano ad essere commercializzati anche in Italia. Queste erano penne in ebanite nera liscia o cesellata, molto più rari invece i modelli in ebanite marmorizzata rosso/nera; vennero prodotti anche modelli di lusso rivestiti in metallo placcato e laminato, ed anche in oro massiccio, che non avevano nulla da invidiare agli analoghi delle marche americane.
Negli anni '20 l'azienda iniziò a produrre anche penne in ebanite con caricamento a levetta, nacque così il modello A.R.A, acronimo di Aurora a Riempimento Automatico, che ebbe un buon successo anche oltre i confini Italiani e portò l'Aurora a fianco delle principali ditte costruttrici Europee. In quel periodo, l'azienda seguiva la prassi comune dei produttori europei che li vedeva costruire modelli simili a quelli introdotti sul mercato dai grandi produttori americani, che allora dominavano le tendenze stilistiche e lo sviluppo tecnologico. Ma nonostante si trattasse di evidenti imitazioni, spesso questi modelli finivano per risultare nettamente superiori agli originali per qualità produttiva o per le peculiari realizzazioni stilistiche.
Alla metà degli anni '20 anche l'Aurora passò alla produzione di penne in celluloide, e nel 1927, venne alla luce la serie Duplex,[1] per il nome della quale venne indetto un concorso, il cui esito però non fu poi utilizzato.[2] La penna era con caricamento a levetta, proposta in quattro misure, chiara imitazione della Duofold con la testa del cappuccio in ebanite nera ed una clip a pallina. A differenza della Duofold però la clip venne realizzata, nei modelli di punta, in metallo lavorato con una raffinata incisione a sbalzo, cosa che ancor oggi rende la Duplex un vero gioiello dello stile italiano.
Nel 1929 l'azienda si ristrutturò, intraprendendo una strategia di diversificazione commerciale. In quella occasione vennero create due nuove sottomarche: la Olo, diventata in seguito anche ufficialmente una sottomarca, su cui venne concentrata la produzione delle penne di fascia bassa più economiche rispetto ai prodotti marchiati Aurora, vendute in circuiti commerciali diversi da quelli delle cartolerie, e la ASCO dedicata alla produzione di penne economiche destinate alla massima diffusione, pensata inizialmente come linea di produzione rivolta alle aziende, con penne da utilizzare come oggetti regalo o di promozione pubblicitarie, si allargò in seguito a fasce più ampie di mercato attraverso la vendita per corrispondenza.
Con il successo internazionale dello stile streamlined introdotto dalla Sheaffer con la Balance, anche l'Aurora dette vita ad una ristilizzazione dei propri modelli che vedesse il progressivo abbandono delle forme piatte. Nel 1930 venne a tale scopo prodotta la Superba, un modello con caricamento a levetta, chiaramente derivato dalla Duplex, ma caratterizzato da forme affusolate molto originali. La penna venne prodotta solo nei colori rosso, nero, e perla screziato, e restò in produzione per un tempo molto breve, cosa che la rende molto rara ed estremamente ricercata.
All'inizio degli anni '30 l'Aurora cercò ad espandersi sul piano internazionale e ad entrare sul mercato spagnolo e su quello francese. Sono noti inoltre esemplari di Aurora rinvenuti in America Latina, frutto delle politiche di esportazione verso paesi come l'Argentina ed il Brasile. Nel 1930[3] l'azienda raggiunse un accordo con la Edac, produttore della Edacoto per la commercializzazione in Francia de Le Duo Moderne un set composto da una stilografica Aurora ed una matita meccanica Edacoto.
Del dicembre 1930 è la nascita del modello Internazionale,[4] anch'esso con caricamento a levetta di fondo, che andò a far parte della combinazione Le Duo Moderne. La penna, prodotta in quattro misure ed in una vasta combinazione di celluloide colorata, è contraddistinta da una ampia banda metallica decorata a greche posta fra due anelli. In questo stesso periodo vennero realizzate diverse penne destinate al mercato dell'esportazione, in particolare per il mercato francese, in genere abbastanza simili alla Duplex, sia nello stile, che per il caricamento a levetta.
Nel 1933 venne creato il modello Novum prodotto in forma sia cilindrica che faccettata, ed in una gran varietà di colori. La penna era era dotata del nuovo caricamento a levetta di fondo già usato sulla Internazionale, e di uno speciale fermaglio di sicurezza, presente sui i modelli di maggiori dimensioni, che all'inserimento della penna nel taschino faceva scattare un gancetto che ancorava la clip al tessuto esterno della tasca per impedirne l'uscita accidentale, e che doveva essere sbloccato tirando in avanti la punta del fermaglio. Con diverse variazioni la penna restò sul mercato fino agli inizi degli anni '40.
Nel 1934 venne prodotta, due anni dopo la Pullman della Météore, la Asterope un'altra fra le penne che possono essere considerate come antenate e precursori della Capless della Pilot. La penna infatti non era dotata di cappuccio, ma di una guaina esterna dentro la quale scorreva, tramite un cursore laterale, il corpo della penna. La guaina era chiusa da un coperchio che veniva aperto quando si faceva fuoriuscire il pennino. La penna ebbe un certo successo, anche per la sua caratteristica di essere utilizzabile con una mano sola.
Un altro modello famoso, molto ricercato dai collezionisti, è la Etiopia, che si narra sia stata introdotta nel 1935 in occasione dell'invasione dell'Abissinia voluta dalla politica di espansione coloniale fascista; in quell'occasione l'Aurora, che già si era dimostrata piuttosto legata al regime usando gli slogan della propaganda fascista nelle sue pubblicità, avrebbe prodotto una penna speciale per gli ufficiali delle truppe inviate in Africa. Per questo la penna era dotata di caricamento a contagocce e di un serbatoio sul fondo per contenere le pastiglie di inchiostro essiccato, da sciogliere nel corpo della penna aggiungendo l'acqua. La penna era realizzata in celluloide bianca e riportava sul cappuccio una incisione dell'aquila imperiale.
La storia di una penna creata apposta per gli ufficiali mandati al fronte, spesso riportata per sottolineare rarità ed importanza del modello, non è però che una invenzione, in quanto la Etiopia venne immessa sul mercato solo a partire dal 1936, quando la guerra era si era già conclusa. Si trattò pertanto di una abile manovra commerciale che seppe sfruttare l'eco della propaganda di guerra del regime per realizzare una penna celebrativa,[5] e per quanto la penna non sia comune, non la si può certo considerare fra i modelli più rari dell'Aurora.
Nel 1937 venne introdotto il modello Superna dotato di una variazione del meccanismo a levetta di fondo, in cui la levetta era dotata di una pallina sulla estremità esterna e montata verticalmente all'interno di una struttura semisferica in alluminio posta sul fondo della penna. Il caricamento veniva effettuato rimuovendo il fondello che copriva la levetta ed azionando la stessa tramite la pallina.
Sempre nel 1937[6] l'azienda, fino allora rimasta direttamente nella proprietà di Isaia Levi come ditta individuale, venne trasformata in società anonima, per questo venne fondata una nuova società per azioni, la Sapem (acronimo di Società anonima penne e matite) cui viene conferita la proprietà della Fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora.
Nel 1938, seguendo la tendenza introdotta con il lancio della Vacumatic di penne trasparenti in grado di visualizzare il livello di inchiostro, la Aurora introdusse il modello Optima, realizzato in celluloide trasparente e con caricamento a siringa rovesciata, che restò in produzione fino ai primi anni '40. Un altro modello dello stesso anno è la Topolino una semplice penna con caricamento a pulsante di fondo, riportante una incisione del personaggio della Disney, ed orientata al mercato giovanile, seguita a breve dalla Biancaneve. Sono da citare poi, dello stesso periodo, il modello Iridia e la serie ML una linea di penne prodotte, almeno ufficialmente, per gli ufficiali delle forze armate, la cui datazione è senz'altro precedente.
La seconda guerra mondiale rappresentò un periodo di crisi per l'azienda: il razionamento delle materie prime, e la difficoltà nel trovare metalli preziosi come l'oro portò alla creazione di pennini in acciaio.[7] Come per le altre ditte si cercò di sostituire la mancanza di materiale pregiato con nomi altisonanti, e la Aurora chiamò la sua lega di acciaio Platiridio. Nel 1939[8] venne introdotto il modello Selene, con finiture metalliche, caricamento a pulsante di fondo e pennino in Platiridio.
L'azienda, al contrario della concorrente OMAS, subì pesanti danni dai bombardamenti, nel 1943 gli impianti della sede di Via Basilica vennero distrutti da un incendio e le materie prime e gli archivi vennero persi, ma nonostante questo fu un grande sforzo per ricostruire le attività dagli stabilimenti di Strada dell'Abbazia di Stura, dove ancora oggi si trova l'azienda. Alla fine del 1946, seguendo di nuovo le tendenze del mercato dettate dall'introduzione del modello 51 della Parker anche l'Aurora introdusse un modello a pennino coperto. Affidata al design dell'architetto industriale Marcello Nizzoli, la 88 è uno dei capolavori della produzione dell'azienda ed ebbe un enorme successo.
La 88 era dotata di un caricamento a stantuffo molto avanzato, con una filettatura differenziale, la penna era realizzata con un cappuccio metallico (in metallo placcato oro o di una lega di nickel e argento chiamata Nikargenta) con innesto ad incastro. Il corpo era in celluloide con una sezione trasparente, mentre il fondello era in ebanite. La penna era tecnologicamente e qualitativamente molto più avanzata di una 51, la sola parte realizzata a stampo era la guaina del pennino, dotato a sua volta di un sistema di alimentazione sofisticato che consentiva un afflusso regolare dell'inchiostro.
Nel 1948 la Sapem passa sotto la guida di Giovanni Enriques, nipote di Isaia Levi; questi era entrato tre anni prima nel consiglio di amministrazione, ed era diventato azionista di maggioranza a fine 1946, dopo un aumento di capitale; nel 1948 assume anche la carica di amministratore delegato. E' lui l'artefice del rilancio dell'azienda, che in quello stesso anno recupera in parte la ragione sociale originale, diventando la Aurora Società per Azioni.
Nel 1954 (o 1957 secondo altre fonti), per contrastare l'avvento massiccio della penna a sfera, la Aurora lanciò sul mercato la Duo-Cart, una penna economica con caricamento a cartuccia realizzata per il mercato studentesco usando materiali plastici. Le cartucce erano realizzate in polietilene su progetto di Giulio Natta, premio nobel per la chimica. La caratteristica distintiva della penna, ripresa dal nome, era la capacità di contenere al suo interno una seconda cartuccia di scorta, così da non doversi trovare senza inchiostro. Con lo stesso principio venne realizzata anche la 888, che si può considerare la versione a cartucce della 88.
Negli anni successivi la produzione di stilografiche risentì in maniera sempre più massiccia, come per le altre grandi aziende del settore, dell'avvento della penna a sfera. L'azienda venne ceduta alla famiglia Verona all'inizio degli anni '60, ma restò sempre attiva sul mercato, iniziando anche a produrre penne a sfera. Nel 1963 venne introdotto il modello 98, sempre con caricamento a stantuffo, dotato di una riserva supplementare di inchiostro chiamata Riserva Magica che consentiva di ottenere qualche goccia di inchiostro anche serbatoio vuoto. Nel 1965 venne introdotta la linea economica Auretta con caricamento a cartuccia, prodotta in plastica dai colori vivaci e rivolta soprattutto agli studenti.
L'ultimo modello di rilievo storico è probabilmente la Hastil, realizzata su progetto del famoso architetto Marco Zanuso lanciata nel 1970, che riscosse un enorme successo internazionale, tanto che un esemplare di questa penna è esposto in permanenza al Museum of Modern Art di New York. Realizzata con un sottile corpo in acciaio lavorato di forma cilindrica, la penna è caratterizzata da un sistema di alimentazione molto raffinato (denominato Idrograph), da un pennino montato in posizione centrale e da un cappuccio dotato di una peculiare clip a scomparsa che rientra nel cappuccio in posizione di riposo, ma si apre quando la penna deve essere inserita in una tasca.
Negli anni successivi l'azienda è sempre rimasta sul mercato con prodotti di qualità, estendendo la sua produzione a penne a sfera e roller e realizzando occasionalmente nuovi modelli di stilografiche. Ad oggi l'Aurora resta una delle principali aziende italiane produttrici di penne stilografiche.
Elenco modelli
La tabella seguente elenca le pagine dedicate a modelli della Aurora, con una data di inizio produzione ed una di dismissione; si tenga presente comunque che in molti casi queste date, in particolare quella di dismissione, possono essere semplicemente indicative.
Production started | Production ended | |
---|---|---|
Modelli iniziali Aurora | 1919 | 1938 |
Aurora Duplex | 1927 | 1935 |
Internazionale | 1930 | 1935 |
Superba | 1930 | 1931 |
Olo Lusso | 1931 | 1945 |
Novum | 1933 | 1950 |
Asterope | 1934 | 1945 |
Olo Gamma | 1935 | 1945 |
Serie Speciale ML | 1935 | 1938 |
Olo F | 1935 | 1945 |
Etiopia | 1936 | 1938 |
Topolino e Biancaneve | 1937 | 1945 |
Superna | 1937 | 1945 |
Optima | 1938 | 1945 |
Aurora Iridia | 1938 | 1945 |
Selene | 1939 | 1945 |
Aurora 88 | 1946 | 1958 |
Aurora 88K | 1953 | 1958 |
Duo-Cart | 1954 | 1970 |
Aurora 888 | 1957 | 1965 |
Aurora 88P | 1958 | 1964 |
Auretta | 1959 | 1985 |
Aurora 98 | 1963 | 1970 |
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1919 | l'azienda viene fondata da Isaia Levi a Torino come Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora |
1922 | l'azienda introduce le A.R.A. presenti nel primo catalogo, nella sola misura 4 |
1922 | l'azienda pubblica il primo catalogo con i modelli del tempo: R.A., A.R.A., F.A. e F.A.S. |
1922 | Ettore Ripamonti diventa rappresentante esclusivo Aurora e pubblica il primo catalogo[9] |
1923 | l'azienda introduce le ulteriori misure 3, 35 e 5 per il modello A.R.A. |
1924 | l'azienda introduce l'uso di ebanite rossa e fiammata |
1925 | l'azienda introduce una versione ufficiale delle clip per le sue penne |
1926 | l'azienda introduce una versione della R.A.2 per il Touring Club Italiano |
1927 | l'azienda introduce l'uso della celluloide (incerto[10]) |
1927 | l'azienda introduce le Aurora Duplex |
1928 | l'azienda ristruttura il modello Duplex e la clip passa al montaggio ad anello |
1929 | ristrutturazione dell'azienda, nascono le sottomarche Aurora Olo e Asco |
1930 | l'azienda introduce la versione di lusso della Duplex con tre anellini, anello decorativo in cima al cappuccio e clip intarsiata (data incerta) |
1930 | l'Aurora conclude l'accordo con la Edacoto per Le Duo Moderne |
1930 | l'azienda introduce le Internazionale |
1930 | l'azienda introduce le Superba |
1930 | l'azienda introduce le Aurora 42 una variante della Duplex con caricamento a levetta di fondo (data incerta) |
1931 | l'azienda introduce le Olo Lusso (data indicativa, sta per l'inizio degli anni '30) |
1933 | l'azienda introduce le Novum [11] |
1934 | in Italia (R.D. 305 del 1934-02-05) tutti i pennini d'oro devono essere marcati a norma di legge con il numero di millesimi in una losanga |
1934 | l'azienda introduce le Asterope |
1935 | l'azienda introduce le Olo Gamma (data indicativa, sta per la metà degli anni '30) |
1935 | l'azienda introduce le Olo F (data indicativa, sta per la metà degli anni '30) |
1935 | l'azienda introduce le Aurora ML (data incerta[12]) |
1936 | l'azienda introduce le Etiopia |
1936 | l'azienda ristruttura la linea Novum (data incerta[13]) |
1937 | l'azienda introduce le Superna |
1937 | Isaia Levi fonda la Sapem, Società anonima penne e matite, e gli conferisce la Fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora |
1937 | l'azienda introduce le Topolino |
1937 | l'azienda introduce le Etiopia colorate (data incerta, successiva a quella di introduzione) |
1938 | l'azienda introduce le Optima |
1938 | l'azienda dismette le Etiopia (data incerta) |
1939 | l'azienda introduce la seconda versione della Optima, con clip triangolare |
1939 | l'azienda introduce le Biancaneve |
1939 | l'azienda introduce i pennini in Platiridio |
1939 | l'azienda introduce le Selene (data indicata da Luca de Ponti, la Jacopini indica il 1940) |
1940 | l'azienda introduce la seconda versione della Selene |
1940 | l'azienda ristruttura nuovamente la linea Novum (data incerta[14]) |
1940 | l'azienda introduce la terza versione della Optima, con fermaglio rastremato, tre anelli e decorazioni metalliche alle estremità |
1945 | gli stabilimenti della Aurora vengono distrutti da un bombardamento |
1946 | l'azienda introduce le Aurora 88 progettate da Marcello Nizzoli |
1948 | la Sapem cambia nome in Aurora S.p.A. |
1953 | l'azienda introduce le Aurora 88K |
1954 | l'azienda introduce le Duo-Cart |
1955 | l'azienda introduce la variante Junior della Duo-Cart |
1956 | l'azienda introduce le Aurora 888 |
1956 | l'azienda dismette le Aurora 88 |
1957 | l'azienda introduce le Aurora 888 |
1957 | l'azienda introduce le Aurora Firma |
1958 | l'azienda introduce le Aurora 88P |
1959 | l'azienda esegue il restiling della Aurora 888 in Aurora 888P |
1959 | l'azienda introduce le Auretta |
1960 | l'azienda introduce le 2cart ristilizzazione della Duo-Cart[15] |
1963 | l'azienda introduce le Aurora 98 progettate da Albe Steiner |
1970 | l'azienda introduce le Hastil progettate da Marco Zanuso |
Riferimenti esterni
- [1] Pubblicazione della CCIA di Torino, molto interessante.
- [2] Sito ufficiale dell'azienda, di scarso interesse storico, con informazioni solo sui modelli attuali.
Note
- ↑ si trovano riferimenti sbagliati, ad esempio nel libro "La Penna" di Enrico Castruccio, a questa serie come la Internazionale.
- ↑ contrariamente a quanto sostenuto da Luca De Ponti nel suo libro, il nome scelto da concorso non era Duplex, ma "Alata", come testimoniato da questo annuncio.
- ↑ la data è controversa, Luca De Ponti parla del 1932, Letizia Jacopini di un periodo fra il 1931 ed il 1932, ma come riportato in seguito il modello Internazionale compare in una pubblicità francese del dicembre 1930, cosa che fa anticipare la data.
- ↑ secondo quanto riportato in questa discussione il modello compare nel dicembre 1930 in pubblicità sulla rivista L'Illustration Francaise.
- ↑ una buona trattazione sull'argomento si può trovare in questa discussione su FPN.
- ↑ l'anno viene indicato in questa ricostruzione della storia aziendale pubblicata dalla CCIA di Torino, che abbiamo preso come riferimento per i dati riguardanti l'assetto proprietario dell'azienda.
- ↑ talvolta viene imputato, in maniera scorretta, l'uso dell'acciaio al razionamento dell'oro o alle leggi autarchiche volute dal regime fascista nel 1937, ma non esiste nessuna traccia di leggi riguardanti l'oro, tanto che anche in seguito vennero utilizzati pennini d'oro, presenti nei cataloghi fino al 1941, insieme a quelli in Platiridio e a quelli in acciaio (marcati Durium).
- ↑ da alcune fonti viene indicato invece il 1940, la data non è perciò del tutto sicura.
- ↑ la cronologia Aurora, laddove non riportato altrimenti, prende come riferimento il libro La storia della Aurora dal 1919 ai giorni nostri di Luca de Ponti.
- ↑ Luca de Ponti parla della fine del 1927, Letizia Jacopini del 1929 circa, un volantino dell'esposizione di Torino del 1928 con modelli in celluloide porta ad assumere come corretta la prima data.
- ↑ secondo De Ponti e Iacopini, Lastruccio e Lambrou (poco credibili) indicano il 1930.
- ↑ L. Jacopini in La storia della stilografica in Italia parla del 1938 c.a, ma G. Fichera fa notare che la pubblicità parla di Regno d'Italia il che riporta il tutto ad un periodo antecedente il 1936.
- ↑ la data è quella indicata da Luca De Ponti, Letizia Jacopini parla della metà degli anni '30.
- ↑ indicata da Letizia Jacopini.
- ↑ secondo quanto indicato in questa pagina.