Ricerca semantica

Jump to navigation Jump to search
Anno Avvenimento
1939 l'azienda introduce le Hundred Year
1939 l'azienda dismette le Waterman No. 3
1939 l'azienda introduce le Tabo Rientrante (data indicativa, sta per la fine degli anni '30)
1939 l'azienda acquisisce la Artus Fullaltergesellschaft Kaufmann und Co (data incerta)
1939 l'azienda dismette le Waterman No. 7 & No. 5
1939 l'azienda introduce le Pilot R
1939 l'azienda introduce la seconda versione della Optima, con clip triangolare
1939 l'azienda introduce le Favorit (data incerta)
1939 l'azienda introduce le Golden Quill
1939 l'azienda introduce le Tabo Trasparente (data indicativa, sta per la fine degli anni '30)
1939 l'azienda introduce il colore Carmine Red per le Balance in celluloide striata
1939 l'azienda viene fondata da Luigi Benedetto, Dino Gilardi a Settimo Torinese
1939 l'azienda introduce il caricamento a stantuffo (data indicativa, fa riferimento alla fine degli anni '30)
1939 la L. & C. Hardtmuth offre una Rappen con caricamento a stantuffo
1939 l'azienda registra il marchio LPF iscritto in un rombo (Reg. Gen. N. 58632)
1939 la Zemax viene registrata ufficialmente come Zeme Massimo e C. Soc. Anonima
1939 la produzione della Conklin viene spostata da Toledo a Chicago
1939 l'azienda introduce le Biancaneve
1939 l'azienda introduce le Tabo Mentis (data indicativa, sta per la fine degli anni '30)
1939 la Stiassi e Tantini diventa la S.I.S.A. (Società Italiana Stilografiche e Affini), inizia l'uso del marchio Tabo
1939 l'azienda introduce i pennini in Platiridio
1939 l'azienda introduce le Duofold Geometric
1939 l'azienda viene fondata da Vladimír Kaiser, Emil Kroutl, Adolf Krygar, František Zeman a Prague
1939 l'azienda introduce l'alimentatore Flo-rite
1939 l'azienda introduce le Selene (data indicata da Luca de Ponti, la Jacopini indica il 1940)
1940 l'azienda termina la produzione della Visofil con la distruzione della fabbrica di Harlesden
1940 l'azienda introduce le Skyboy
1940 l'azienda dismette (?) la sottomarca Wasp
1940 l'azienda introduce le Parker 51 in sudamerica e nei Caraibi
1940 l'azienda dismette il colore Burgundy della Vacumatic
1940 l'azienda introduce le Esterbrook 9000
1940 l'azienda viene fondata da Achille Busi a Torino
1940 l'azienda dismette le Superluxe
1940 l'azienda introduce le Soennecken 110 (data incerta[1])
1940 l'azienda ristilizza nuovamente la Sport, con le due versioni 9 (rientrante) e 12 (a stantuffo)
1940 l'azienda introduce le Soennecken 112 (data incerta[1])
1940 l'azienda dismette le Montblanc 138
1940 l'azienda dismette le Montblanc 132
1940 l'azienda introduce le Laidtone Duofold
1940 l'azienda registra il brevetto (nº US-2255093) per l'alimentatore Magic Feed
1940 l'azienda dismette le Bantam
1940 l'azienda dismette le Duofold Geometric
1940 l'azienda introduce le Columbus 25 (alcuni riportano la seconda metà degli anni '30)
1940 l'azienda introduce le Soennecken S4
1940 l'azienda introduce la seconda versione della Selene
1940 l'azienda introduce le Superstyl
1940 l'azienda introduce le Leverfil
1940 l'azienda sostituisce la vera con tre anelli sulla Omas Extra sfaccettata[2]
1940 la Wahl Company Co. e la Eversharp Inc. si fondono nella Eversharp Inc.
1940 l'azienda introduce le Soennecken 120 (data incerta[1])
  1. 1,0 1,1 1,2 indicativa, posteriore a questo catalogo, ma per la presenza prevalente di pennini in acciaio, il modello era sicuramente prodotto durante la guerra.
  2. secondo quanto indicato da Letizia Jacopini nel suo libro "La storia della stilografica in Italia".