Ricerca semantica

Jump to navigation Jump to search
Anno Avvenimento
1925 l'azienda dismette il crescent filler
1925 l'azienda dismette le Ivorine
1925 l'azienda introduce modelli tipo Duofold (data indicativa, si fa riferimento alla metà degli anni '20)
1925 l'azienda introduce una versione ufficiale delle clip per le sue penne
1925 l'azienda viene acquistata da Alessandro Marzotto e Domenico Manea
1925 l'azienda viene fondata da Heinrich Hebborn a Heidelberg come H. Hebborn & Co.
1925 l'azienda viene fondata da Gustav Schroeder a Ludenscheid
1925 l'azienda diventa una società di capitali con il nome di Paul Wirt Pen Co.
1925 l'azienda apre una filiale in canada come azienda indipendente
1925 l'azienda porta la produzione a Sesto Calende
1925 l'azienda introduce il suo nuovo caricamento pneumatico
1925 l'azienda introduce le Princess Mary in ebanite blu
1925 l'azienda lancia la "Fountain Pen Desk Set", probabilmente il primo stilografo immesso sul mercato
1925 l'azienda viene fondata a Londra come Platignum Pen Company
1925 l'azienda viene venduta dal fondatore, resterà in produzione per pochi anni
1925 l'azienda introduce le penne in Laccanite
1926 la Società Anonima Pennini King (The King), futura SAFIS, viene fondata a Torino
1926 l'azienda viene fondata da Jules Fagard
1926 l'azienda introduce le The Carter Pen le prime stilografiche a marchio proprio
1926 l'azienda introduce le prime penne decorate in Maki-e
1926 l'azienda introduce l'ebanite rosso/nera rippled in colorazione ondulata
1926 la Curzon introduce le Eve
1926 la Curzon introduce le Vanity
1926 l'azienda introduce le Aurumia
1926 l'azienda introduce l'ebanite Rosewood (???)
1926 la Curzon introduce le Bulldog
1926 l'azienda viene rinominata in Manifattura Pennini Oro e Penne Stilografiche Elmo
1926 la Curzon introduce il marchio Summit
1926 l'azienda viene fondata da Frank Spors a Lesueuer Center, Minnesota
1926 l'azienda converte la produzione alla celluloide a cominciare dalla Duofold
1926 l'azienda viene fondata da Gustavo Maier
1926 l'azienda apre uffici a Singapore, New York e Londra
1926 la Curzon introduce le Duchess
1926 l'azienda si trasferisce a Long Island City, New York e introduce i primi modelli in celluloide
1926 la Curzon introduce le Winner
1926 la Curzon introduce le Top Lever
1926 l'azienda viene fondata da Hans Roggenbuck a Frömsdorf
1926 l'azienda introduce una versione della R.A.2 per il Touring Club Italiano
1926 l'azienda introduce le Parker Pastels
1927 l'azienda introduce l'uso della celluloide (incerto[1])
1927 l'azienda viene fondata da Giuseppe Ceribelli a Milano
1927 l'azienda trasferisce la produzione in Scozia, a Strathendry nel villaggio di Leslie nel Fifeshire
1927 l'azienda introduce la sottomarca Rapid per le rientranti in metallo prezioso (data indicativa[2])
1927 la Alfredo Verga dei Fratelli Verga si scioglie, Eugenio Verga prosegue le attività delle Columbus da solo
1927 l'azienda converte la produzione alla celluloide
1927 l'azienda introduce i modelli in celluloide nei colori Jade Green, Lapis Blue e Coral Red
1927 La Curzon rinomina le Top Lever come Debrett's
1927 la Summit introduce le Velvet Tip
1927 l'azienda termina le attività
1927 l'azienda avvia la produzione di matite meccaniche
  1. Luca de Ponti parla della fine del 1927, Letizia Jacopini del 1929 circa, un volantino dell'esposizione di Torino del 1928 con modelli in celluloide porta ad assumere come corretta la prima data.
  2. le date relative alle introduzioni di modelli e caratteristiche delle penne Ancora sono, per la mancanza di cataloghi e listini, puramente indicative, l'anno usato è una indicazione approssimata, indicata come tale, e fa piuttosto riferimento ad un periodo (con valori che possono essere maggiori o minori fino a due anni rispetto a quello indicato).