Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:  
La produzione iniziale era costituita principalmente da penne di ebanite nera (liscia o con qualche incisione meccanica) dotate di pennino d'oro, e come la gran parte delle penne dell'epoca erano dotate di [[caricamento a contagocce]], in cui, svitando il gruppo pennino, si accedeva al corpo della penna che fungeva da serbatoio. In questo primo periodo, in cui le forme ed i meccanismi di caricamento erano sostanzialmente sempre gli stessi, i diversi modelli venivano identificati esclusivamente in base al numero indicante la misura del pennino.
 
La produzione iniziale era costituita principalmente da penne di ebanite nera (liscia o con qualche incisione meccanica) dotate di pennino d'oro, e come la gran parte delle penne dell'epoca erano dotate di [[caricamento a contagocce]], in cui, svitando il gruppo pennino, si accedeva al corpo della penna che fungeva da serbatoio. In questo primo periodo, in cui le forme ed i meccanismi di caricamento erano sostanzialmente sempre gli stessi, i diversi modelli venivano identificati esclusivamente in base al numero indicante la misura del pennino.
   −
All'inizio del secolo, fino a tutti gli anni '10, la [[Waterman]] si contraddistinse per un grande sforzo nella ricerca di innovazioni tecniche: viene introdotta la clip sul cappuccio (la ''Clip Cap''), e vennero sperimentati diversi meccanismi di caricamento alternativi al contagocce. In questo periodo la [[Waterman]] si distinse per aver industrializzato uno dei più classici sistemi di caricamento, il ''[[Safety]]'' in cui con un meccanismo a
+
All'inizio del secolo, fino a tutti gli anni '10, la [[Waterman]] si contraddistinse per un grande sforzo nella ricerca di innovazioni tecniche: viene introdotta la clip sul cappuccio (la ''Clip Cap''), e vennero sperimentati diversi meccanismi di caricamento alternativi al contagocce. In questo periodo la [[Waterman]] si distinse per aver industrializzato uno dei più classici sistemi di caricamento, il ''[[Safety]]'' in cui con un meccanismo a vite si fa rientrare il pennino all'interno della corpo della penna che funge da serbatoio. La [[Waterman]] fu la prima a produrre e ad esportare le penne ''[[rientranti]]'', presto imitata da molte altre aziende (specialmente in Europa, dove queste conobbero una grande diffusione).   
vite si fa rientrare il pennino all'interno della corpo della penna che funge da serbatoio. La [[Waterman]] fu la prima a produrre e ad esportare le penne ''[[rientranti]]'', presto imitata da molte altre aziende (specialmente in Europa,
  −
dove queste conobbero una grande diffusione).   
      
Nel 1903 venne introdotto un particolare meccanismo a pompa, questo venne sostituito nel 1910 dallo ''[[sleeve filler]]'', mentre per un anno, dal 1913 al 1914 venne realizzato un originale ''[[coin filler]]''.  A tutti questi sistemi subentrò comunque, nel 1915, il [[caricamento a levetta]], introdotto per primo dalla [[Sheaffer]], ma che la [[Waterman]] riuscì a copiare, eludendo il brevetto della concorrente.
 
Nel 1903 venne introdotto un particolare meccanismo a pompa, questo venne sostituito nel 1910 dallo ''[[sleeve filler]]'', mentre per un anno, dal 1913 al 1914 venne realizzato un originale ''[[coin filler]]''.  A tutti questi sistemi subentrò comunque, nel 1915, il [[caricamento a levetta]], introdotto per primo dalla [[Sheaffer]], ma che la [[Waterman]] riuscì a copiare, eludendo il brevetto della concorrente.
   −
Sempre nei primi anni 1900 vennero introdotti nuovi modelli contraddistinti da diverse forme del cappuccio e della penna, per identificare i quali la [[Waterman]] creò un apposito [[Waterman Standard Numbering System|sistema di
+
Sempre nei primi anni 1900 vennero introdotti nuovi modelli contraddistinti da diverse forme del cappuccio e della penna, per identificare i quali la [[Waterman]] creò un apposito [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione standard]] inizialmente composto da due cifre, la prima delle delle quali indicava la forma della penna, mentre la seconda continuava ad indicare la dimensione del pennino. In questo modo si aveva un numero che veniva impresso sul fondo della penna per identificarne immediatamente le caratteristiche.
numerazione standard]] inizialmente composto da due cifre, la prima delle delle quali indicava la forma della penna, mentre la seconda continuava ad indicare la dimensione del pennino. In questo modo si aveva un numero che
  −
veniva impresso sul fondo della penna per identificarne immediatamente le caratteristiche.
      
[[Image:Waterman-Service1923-04.jpg|thumb|right|Pubblicità della [[Waterman]] degli anni '20]]
 
[[Image:Waterman-Service1923-04.jpg|thumb|right|Pubblicità della [[Waterman]] degli anni '20]]
   −
In breve tempo però, a causa dell'introduzione di nuovi sistemi di caricamento e alla realizzazione di nuovi modelli rivestiti in argento ed oro o realizzati con diverse finiture, il sistema di numerazione a due cifre iniziò a mostrare
+
In breve tempo però, a causa dell'introduzione di nuovi sistemi di caricamento e alla realizzazione di nuovi modelli rivestiti in argento ed oro o realizzati con diverse finiture, il sistema di numerazione a due cifre iniziò a mostrare i suoi limiti, potendo confidare per l'identificazione dei vari modelli solo sull'uso di una folta schiera di suffissi, che venivano aggiunti alla normale numerazione. Il sistema divenne rapidamente confuso, tanto che nel 1917 la [[Waterman]] riformulò completamente il suo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]],  adottando una terza cifra, utilizzata per lo più per indicare il tipo di finiture, mentre la seconda cifra serviva ad indicare il sistema di riempimento e la terza, come sempre, la misura del pennino. Questo sistema restò in voga sostanzialmente inalterato per tutti i modelli prodotti dalla [[Waterman]] fino al 1927, quando venne introdotta la [[Ripple]].
i suoi limiti, potendo confidare per l'identificazione dei vari modelli solo sull'uso di una folta schiera di suffissi, che venivano aggiunti alla normale numerazione. Il sistema divenne rapidamente confuso, tanto che nel 1917 la
  −
[[Waterman]] riformulò completamente il suo [[Waterman Standard Numbering System|sistema di numerazione]],  adottando una terza cifra, utilizzata per lo più per indicare il tipo di finiture, mentre la seconda cifra serviva ad indicare il sistema di riempimento e la terza, come sempre, la misura del pennino. Questo sistema restò in voga sostanzialmente inalterato per tutti i modelli prodotti dalla [[Waterman]] fino al 1927, quando venne introdotta la [[Ripple]].
      
L'inizio del '900 è il periodo d'oro della [[Waterman]], in cui l'azienda dominava il mercato restando costantemente ai vertici delle vendite, diventando il punto di riferimento per tutti gli altri produttori di penne stilografiche, che cercavano di farsi spazio sul mercato introducendo soluzioni innovative. Serie come le [[Waterman Standard Numbering System|5x]] in ebanite nera, rossa o fiammata, o le [[Waterman Standard Numbering System|45x]] rivestite in argento, sono dei classici e rappresentano il vertice del mondo della stilografica di quegli anni.
 
L'inizio del '900 è il periodo d'oro della [[Waterman]], in cui l'azienda dominava il mercato restando costantemente ai vertici delle vendite, diventando il punto di riferimento per tutti gli altri produttori di penne stilografiche, che cercavano di farsi spazio sul mercato introducendo soluzioni innovative. Serie come le [[Waterman Standard Numbering System|5x]] in ebanite nera, rossa o fiammata, o le [[Waterman Standard Numbering System|45x]] rivestite in argento, sono dei classici e rappresentano il vertice del mondo della stilografica di quegli anni.
Riga 46: Riga 40:  
[[Image:Waterman-HR-Color.jpg|thumb|left|Pubblicità della [[Waterman]] degli anni '20]]
 
[[Image:Waterman-HR-Color.jpg|thumb|left|Pubblicità della [[Waterman]] degli anni '20]]
   −
La situazione peggiorò ulteriormente negli anni seguenti, con l'entrata in scena della [[Sheaffer]] con le sue penne in celluloide, presto seguita dalla [[Parker]] che adottò lo stesso materiale per le [[Duofold]]. La [[Waterman]]
+
La situazione peggiorò ulteriormente negli anni seguenti, con l'entrata in scena della [[Sheaffer]] con le sue penne in celluloide, presto seguita dalla [[Parker]] che adottò lo stesso materiale per le [[Duofold]]. La [[Waterman]] si limitò ad introdurre una nuova lavorazione dell'ebanite (detta ''Rippled'') come variante della tradizionale versione ''fiammata'' colore rosso/nero, ma in breve scivolò al terzo posto nella classifica delle vendite.
si limitò ad introdurre una nuova lavorazione dell'ebanite (detta ''Rippled'') come variante della tradizionale versione ''fiammata'' colore rosso/nero, ma in breve scivolò al terzo posto nella classifica delle vendite.
      
Nel 1925 ''Frank Waterman'' si presentò alle elezioni a sindaco di New York, ma perse in un  
 
Nel 1925 ''Frank Waterman'' si presentò alle elezioni a sindaco di New York, ma perse in un  
Riga 60: Riga 53:  
Solo nel 1929, con l'introduzione della [[Patrician]], la [[Waterman]] si decise a produrre una penna in celluloide, ottenendo uno dei modelli più rari e ricercati dai collezionisti, in particolare per la presenza di colori di grande impatto come l'Onyx o il Moss Agathe. La penna però, nonostante fosse di altissima qualità (probabilmente la più bella penna prodotta dalla [[Waterman]]) non ebbe un grande successo di vendite (causa della relativa rarità della stessa), per via del costo piuttosto elevato e dell'uscita in coincidenza con il periodo della grande depressione.
 
Solo nel 1929, con l'introduzione della [[Patrician]], la [[Waterman]] si decise a produrre una penna in celluloide, ottenendo uno dei modelli più rari e ricercati dai collezionisti, in particolare per la presenza di colori di grande impatto come l'Onyx o il Moss Agathe. La penna però, nonostante fosse di altissima qualità (probabilmente la più bella penna prodotta dalla [[Waterman]]) non ebbe un grande successo di vendite (causa della relativa rarità della stessa), per via del costo piuttosto elevato e dell'uscita in coincidenza con il periodo della grande depressione.
   −
Negli anni successivi la produzione di penne proseguì sempre seguendo l'approccio tradizionalista dell'azienda, che vide la nascita di nuovi modelli in celluloide come la serie [[9x]] o la [[Patrician|Lady Patricia]], versione per signore della [[Patrician]] non dotati di particolari innovazioni. L'azienda restò sempre legata al sistema di caricamento a levetta, e rispose di nuovo in ritardo alle nuove tendenze del mercato. Al successo delle penne trasparenti, avviato dalla [[Vacumetic]] della [[Parker]], rispose solo nel 1936 introducendo il modello [[Ink View]]. Allo stile ''[[Streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]] della [[Sheaffer]] rispose nel 1939 con la [[HundredYear]]. Al pennino coperto della [[Parker]] [[51]] ripose nel 1943 con la [[Taperite]].
+
Negli anni successivi la produzione di penne proseguì sempre seguendo l'approccio tradizionalista dell'azienda, che vide la nascita di nuovi modelli in celluloide come la serie [[94]] o la [[Patrician|Lady Patricia]], versione per signore della [[Patrician]] non dotati di particolari innovazioni. L'azienda restò sempre legata al sistema di caricamento a levetta, e rispose di nuovo in ritardo alle nuove tendenze del mercato. Al successo delle penne trasparenti, avviato dalla [[Vacumetic]] della [[Parker]], rispose solo nel 1936 introducendo il modello [[Ink View]]. Allo stile ''[[Streamlined]]'' introdotto dalla [[Balance]] della [[Sheaffer]] rispose nel 1939 con la [[HundredYear]]. Al pennino coperto della [[Parker]] [[51]] ripose nel 1943 con la [[Taperite]].
   −
A causa della sua incapacità di rinnovarsi il declino dell'azienda proseguì inesorabile negli anni successivi fino alla seconda guerra mondiale, ed essa subì, come tutti gli altri principali produttori dell'epoca, la grande crisi
+
A causa della sua incapacità di rinnovarsi il declino dell'azienda proseguì inesorabile negli anni successivi fino alla seconda guerra mondiale, ed essa subì, come tutti gli altri principali produttori dell'epoca, la grande crisi degli anni '50. La compagnia originale americana venne liquidata nel 1954, e gli impianti produttivi vennero ceduti alla BIC nel 1959 per produrre penne a sfera.
degli anni '50. La compagnia originale americana venne liquidata nel 1954, e gli impianti produttivi vennero ceduti alla BIC nel 1959 per produrre penne a sfera.
     −
La [[Waterman]] sarebbe così del tutto scomparsa se non fosse stata per le grandi capacità imprenditoriali di ''Jules Fagard'', che fin dal 1926 aveva creato una filiale francese sostanzialmente autonoma, la ''Jif-Waterman'', che non
+
La [[Waterman]] sarebbe così del tutto scomparsa se non fosse stata per le grandi capacità imprenditoriali di ''Jules Fagard'', che fin dal 1926 aveva creato una filiale francese sostanzialmente autonoma, la ''Jif-Waterman'', che non solo aveva commercializzato con successo i prodotti dell'azienda, ma aveva creato stabilimenti di produzione in Francia e realizzato versioni specifiche per il mercato europeo (sono di particolare interesse collezionistico le ''[[Safety]]'' realizzate con [[overlay|rivestimenti]] ornamentali in metalli preziosi).
solo aveva commercializzato con successo i prodotti dell'azienda, ma aveva creato stabilimenti di produzione in Francia e realizzato versioni specifiche per il mercato europeo (sono di particolare interesse collezionistico le ''[[Safety]]'' realizzate con [[overlay|rivestimenti]] ornamentali in metalli preziosi).
      
La ''Jif-Waterman'' (oggi divisione della [http://en.wikipedia.org/wiki/Newell_Rubbermaid Newell Rubbermaid]) continuò a prosperare sul mercato europeo, prima sotto la guida di Jules Fagard, ed ancor di più, dopo la sua morte, sotto la direzione della sua vedova Elsa. L'azienda passò sostanzialmente indenne il periodo della seconda guerra mondiale, e continuò la produzione anche dopo il fallimento della ditta madre essa. Nel 1971 ''Jif-Waterman'' acquisì dal barone Bich il marchio [[Waterman]], e continua ad operare ancora oggi come '''Waterman S.A.''', producendo penne di buona qualità in tutte le fasce di prezzo, che si distinguono in particolare per le lavorazioni in metallo e lacca.
 
La ''Jif-Waterman'' (oggi divisione della [http://en.wikipedia.org/wiki/Newell_Rubbermaid Newell Rubbermaid]) continuò a prosperare sul mercato europeo, prima sotto la guida di Jules Fagard, ed ancor di più, dopo la sua morte, sotto la direzione della sua vedova Elsa. L'azienda passò sostanzialmente indenne il periodo della seconda guerra mondiale, e continuò la produzione anche dopo il fallimento della ditta madre essa. Nel 1971 ''Jif-Waterman'' acquisì dal barone Bich il marchio [[Waterman]], e continua ad operare ancora oggi come '''Waterman S.A.''', producendo penne di buona qualità in tutte le fasce di prezzo, che si distinguono in particolare per le lavorazioni in metallo e lacca.

Menu di navigazione