Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:     
==Rimozione del sistema di caricamento==
 
==Rimozione del sistema di caricamento==
Una volta separata la sezione dal fusto, si può procedere con la rimozione del gruppo di caricamento posteriore. Il sistema di caricamento è semplicemente avvitato al fusto, e per rimuoverlo bisogna fare presa sulla filettatura del fondello. E' bene evitare l'uso di pinze di qualsiasi tipo, in quanto con queste la pressione viene applicata solo su due punti; specialmente sui modelli prodotti durante la II Guerra Mondiale, si potrebbe danneggiare il pezzo con la doppia filettatura, in quanto quest'ultimo è fatto di celluloide e non di alluminio come i modelli precedenti. Si può utilizzare un dado, al quale è stato tagliato uno dei lati, ma la filettatura non è di dimensioni standard (ISO), e trovare un dado adatto non è facilissimo (Tab. 1). E' consigliabile in ogni caso utilizzare un attrezzo apposito; ne esistono di due tipi: blocco (Vacumatic block) e pinza (Vacumatic wrench). Dei due è preferibile il secondo in quanto permette di dosare la forza di serraggio più facilmente del primo. La pinza si avvita semplicemente alla filettatura del sistema di caricamento (dove si avvita anche il fondello) e facendo pressione sulla leva si può rimuovere il gruppo.
+
Una volta separata la sezione dal fusto, si può procedere con la rimozione del gruppo di caricamento posteriore. Il sistema di caricamento è semplicemente avvitato al fusto, e per rimuoverlo bisogna fare presa sulla filettatura del fondello. E' bene evitare l'uso di pinze di qualsiasi tipo, in quanto con queste la pressione viene applicata solo su due punti; specialmente sui modelli prodotti durante la II Guerra Mondiale, si potrebbe danneggiare il pezzo con la doppia filettatura, in quanto quest'ultimo è fatto di celluloide e non di alluminio come i modelli precedenti. Si può utilizzare un dado, al quale è stato tagliato uno dei lati, ma la filettatura non è di dimensioni standard (ISO), e trovare un dado adatto non è facilissimo (Tab. 1).  
 +
 
 +
E' consigliabile in ogni caso utilizzare un attrezzo apposito; ne esistono di due tipi: blocco (''Vacumatic block'') e pinza (''Vacumatic wrench''). Dei due è preferibile il secondo in quanto permette di dosare la forza di serraggio più facilmente del primo. La pinza si avvita semplicemente alla filettatura del sistema di caricamento (dove si avvita anche il fondello) e facendo pressione sulla leva si può rimuovere il gruppo.
 
In Fig. 2 si può vedere la pinza con la penna, mentre in Fig. 3 si può vedere la pinza attaccata al sistema di caricamento.
 
In Fig. 2 si può vedere la pinza con la penna, mentre in Fig. 3 si può vedere la pinza attaccata al sistema di caricamento.
 
[[:File:Materiale-Vario.jpg|Qui]] in alto a sinistra si può vedere il blocco di rimozione in ottone.
 
[[:File:Materiale-Vario.jpg|Qui]] in alto a sinistra si può vedere il blocco di rimozione in ottone.
Riga 45: Riga 47:  
Anche qui il riscaldamento del fusto può aiutare nella rimozione, soprattutto nel caso in cui la filettatura sia stata sigillata con [[gommalacca]]. Nello smontaggio può essere conveniente tenere la pinza con la mano "debole", e tenere la penna nella mano "forte", onde evitare di esercitare troppa pressione sulla filettatura.<ref>Ho un dubbio su questo, usando la mano debole (SX) io in genere ho meno controllo e mi viene il dubbio che sia più facile sbagliare nell'esagerare che con la mano forte (DX).</ref> Nel caso di caricamento ''[[lockdown]]'' l'operazione di rimozione va effettuata con l'albero di caricamento completamente estratto. Infatti se l'albero è bloccato in posizione ritratta, è molto probabile che  il tappo di ottone all'estremità dell'albero salti via nello smontarlo, danneggiando quindi irreversibilmente il gruppo di caricamento.
 
Anche qui il riscaldamento del fusto può aiutare nella rimozione, soprattutto nel caso in cui la filettatura sia stata sigillata con [[gommalacca]]. Nello smontaggio può essere conveniente tenere la pinza con la mano "debole", e tenere la penna nella mano "forte", onde evitare di esercitare troppa pressione sulla filettatura.<ref>Ho un dubbio su questo, usando la mano debole (SX) io in genere ho meno controllo e mi viene il dubbio che sia più facile sbagliare nell'esagerare che con la mano forte (DX).</ref> Nel caso di caricamento ''[[lockdown]]'' l'operazione di rimozione va effettuata con l'albero di caricamento completamente estratto. Infatti se l'albero è bloccato in posizione ritratta, è molto probabile che  il tappo di ottone all'estremità dell'albero salti via nello smontarlo, danneggiando quindi irreversibilmente il gruppo di caricamento.
   −
Una volta svitato il gruppo filettato si può procedere con l'estrazione dell'albero. Per fare ciò è necessario operare dall'interno del fusto spingendo l'albero fuori posteriormente al fusto. Non è consigliabile afferrare e tirare l'albero esternamente: i diaframmi pietrificati e solidificati possono fare da collante tra gruppo di caricamento e fusto, rendendo estremamente facile spezzare l'albero, specialmente se in celluloide. Per l'estrazione esiste anche uno strumento apposito (''vacumatic pump ejector''), ma in generale basta utilizzare un tubo di ottone (o plastica) con i bordi levigati leggermente più piccolo del fusto o una [http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_%28meccanica%29 spina] (Fig. 4).<ref>QUI SAREBBE OPPORTUNO DARE UN DIAMETRO ORIENTATIVO DEL TUBETTO, MAGARI QUELLO DELLA FOTO O IL MASSIMO DIAMETRO INTERNO DEL FUSTO)</ref>
+
Una volta svitato il gruppo filettato si può procedere con l'estrazione dell'albero. Per fare ciò è necessario operare dall'interno del fusto spingendo l'albero fuori posteriormente al fusto. Non è consigliabile afferrare e tirare l'albero esternamente: i diaframmi pietrificati e solidificati possono fare da collante tra gruppo di caricamento e fusto, rendendo estremamente facile spezzare l'albero, specialmente se in celluloide. Per l'estrazione esiste anche uno strumento apposito (''vacumatic pump ejector''),<ref>dovrei averne un esemplare ma è solo un cilindretto di legno svasato in testa</ref> ma in generale basta utilizzare un tubo di ottone (o plastica) con i bordi levigati leggermente più piccolo del fusto o una [http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_%28meccanica%29 spina] (Fig. 4).<ref>QUI SAREBBE OPPORTUNO DARE UN DIAMETRO ORIENTATIVO DEL TUBETTO, MAGARI QUELLO DELLA FOTO O IL MASSIMO DIAMETRO INTERNO DEL FUSTO</ref>
   −
[[File:Spina conica.jpg|200px|thumb|Fig. 4 - Spina conica utilizzata per la rimozione del gruppo di caricamento.]]
+
[[File:Parker-Vacumatic-Spina-Conica.jpg|200px|thumb|Fig. 4 - Spina conica utilizzata per la rimozione del gruppo di caricamento.]]
    
==Sostituzione del diaframma==
 
==Sostituzione del diaframma==
Riga 81: Riga 83:  
[[File:Pellet pusher.jpg|400px|thumb|Fig. 6 - Pellet pusher.]]
 
[[File:Pellet pusher.jpg|400px|thumb|Fig. 6 - Pellet pusher.]]
   −
{{Doppia immagine verticale|right|Diaframma_su_chiave.jpg|Risvolto_diaframma.jpg|400|Fig. 7 - Diaframma prima di essere rivoltato.|Fig. 8 - Diaframma parzialmente rivoltato.}}
+
{{Doppia immagine verticale|right|Parker-Vacumatic-Diaframma-Su-Chiave.jpg|Parker-Vacumatic-Risvolto-Diaframma.jpg|400|Fig. 7 - Diaframma prima di essere rivoltato.|Fig. 8 - Diaframma parzialmente rivoltato.}}
   −
[[File:Diaframma rivoltato.jpg|400px|thumb|Fig. 9 - Diaframma completamente rivoltato.]]
+
[[File:Parker-Vacumatic-Diaframma-Rivoltato.jpg|400px|thumb|Fig. 9 - Diaframma completamente rivoltato.]]
    
===Rimontaggio del gruppo di caricamento ?RICONDIZIONATO? ===
 
===Rimontaggio del gruppo di caricamento ?RICONDIZIONATO? ===

Menu di navigazione