Conway Stewart 58
Contents
Storia
Il modello 58 venne introdotto sul mercato dalla Conway Stewart all'incirca nel 1949.[1] Il modello venne dismesso all'incirca nel 1963. Sono note due variazioni nella produzione con una diversa stampigliatura.
Caratteristiche tecniche
Si tratta di penne tecnicamente ordinarie, con caricamento a levetta. Il cappuccio è con chiusura a vite, il fermaglio è fissato direttamente sulla testa del cappuccio con un gioiello.
Materiali
La penna era realizzata in celluloide. Clip e levetta sono in metallo dorato. Il pennino è in oro a 14 carati.
Sistema di riempimento
La penna è dotata di caricamento a levetta ordinario, la levetta ha una terminazione tonda su cui è stampigliato un logo formato dalle lettere CS in un rombo.
Versioni
Il modello[2] presenta sul cappuccio due verette sottili che circondano una veretta leggermente più ampia. Il fermaglio è con terminazione a diamante e reca nella parte alta un logo formato dalle lettere CS in un rombo. Il fermaglio è fissato direttamente al cappuccio con un anello tramite il sovrastante gioiello. Sia fusto che cappuccio sono affusolati, ed il fusto ha una terminazione tronco conica.
Del modello esistono due varianti, caratterizzate da una diversa stampigliatura. Nella prima variante, più antica è stampigliata la scritta «The Conway Stewart» su una prima riga, ed il numero «No. 58» nella seconda riga. In questa variante esistono anche modelli senza verette. Nella seconda variante, più recente è stampigliata una prima riga con la scritta «Conway Stewart 58» e «Made in England» nella seconda riga.
Colori
Per questo modello noti i seguenti colori:[3] Black, Blue hatch, Cracked ice, Marbled plum/black, Marbled burgundy/black inclusions, Tiger eye, Marbled green/black, Marbled light green/black inclusions, Marbled light blue, Marbled blue, Grey hatched per la prima versione e i colori: Black, Green hatched, Grey hatched, Burgundy hatched, Blue hatched, Tiger eye, Marbled blue, Blue herringbone, Red herringbone, Green herringbone, Cracked ice.
Pennini
Il modello monta pennini marcati «Conway Stewart» con la scritta su due righe, in oro a 14 carati (marcatura 14 ct gold) 58 o 58 Duro.
Misure
Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alla diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce).
Versione | Lunghezza | Altre misure: lunghezze, diametri, pesi |
---|---|---|
58 | 13,0 cm | Lunghezze: 9,7 cm fusto and 6,1 cm cappuccio. |
Riepilogo delle informazioni disponibili
Si riportano di seguito le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai dati di cronologia, i riferimenti trovati sul web ed il materiale (foto, pubblicità, documenti) disponibile al riguardo.
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1949 | l'azienda introduce le Conway Stewart 58 |
1957 | l'azienda introduce le prime penne a sfera e passa alla produzione in plastica a stampo |
1963 | l'azienda dismette le Conway Stewart 58 |
Riferimenti esterni
Note
- ↑ le informazioni sulle date sono prese dal sito di Jonathan Donahaye e coincidono con quelle riportate su Penultimate, la datazione è attribuita a Steve Hull ma non è specificato come è stata stabilita.
- ↑ quando non indicato diversamente le informazioni relative a questo modello provengono dal sito di Jonathan Donahaye segnalato nei riferimenti.
- ↑ si sono utilizzate le denominazioni trovate sul sito di Jonathan Donahaye segnalato nei riferimenti.
Materiale disponibile
Produced by | Conway Stewart + |
Production ended | 1963 + |
Production started | 1949 + |