Aghi di pino - candystripes

Versione del 22 mar 2022 alle 14:34 di Esme (discussione | contributi) (Creata pagina con "Nella stessa tipologia di celluloide sono state raccolte insieme quelle denominate "''aghi di pino''", quelle "''candystripes''" e altre con denominazioni varie. Sono car...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Nella stessa tipologia di celluloide sono state raccolte insieme quelle denominate "aghi di pino", quelle "candystripes" e altre con denominazioni varie.

Sono caratterizzate da un disegno a righe sottili parallele, con forte contrasto, e con un andamento tortuoso o spezzato e ruotato perpendicolarmente.

Quelle che in Italia sono identificate come "aghi di pino" in genere hanno le righe scure molto più sottili di quelle chiare (o trasparenti). Quelle denominate "candystripes" presentano invece una uniformità di spessore, e spesso le righe sono composte da due bande perlacee con una venatura scura nel mezzo, richiamando in effetti il disegno di un particolare tipo di caramelle.

Spesso le venature chiare sono in Celluloide perlata.


Elenco degli utilizzi documentati

Esempio Nome comune Nome proprio Marca Modello Foto originale
  aghi di pino grigia/trasparente Astura File:Astura-Trasparente-AghiPinoGrigia-Capped.jpg
  aghi di pino marrone Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora Selene File:Aurora-Selene-1s-BrownWeb-Open.jpg
  candystripes grigia Astura File:Astura-Flattop-SwirledLinesGray-BarrelInscr.jpg
  aghi di pino verde Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora Selene File:Aurora-Selene-3s-GreenWebTransp-Open.jpg