Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:     
<!--T:2-->
 
<!--T:2-->
[[File:Zerollo-Small-Lady-LightBlueStriated-Open.jpg|thumb|Una [[Zerollo]].]]
+
[[File:Zerollo-Small-Lady-LightBlueStriated-Open.jpg|thumb|Una ''Zerollo''.]]
    
<!--T:3-->
 
<!--T:3-->
La [[Zerollo]] produsse sostanzialmente, sia pure in un numero notevole di varianti, un solo modello, denominato [[Duo Color]] appunto per la particolarità di consentire, avendo al suo interno due penne separate, di scrivere con due colori diversi. Il meccanismo, che riprende la tecnologia delle [[rientranti]] è estremamente sofisticato e sopporta tolleranze minime, cosa che rende la penna piuttosto debole sul piano della stabilità meccanica. Attraverso un ingegnoso sistema a vite senza fine le due penne, che sono separate da una lamina metallica agganciata al fondello che la mette in rotazione, vengono fatte scorrere tramite delle scanalature realizzate sul corpo della penna e portate alternativamente dentro e fuori il corpo a seconda della direzione in cui si ruota il fondello.  
+
La ''Zerollo'' produsse sostanzialmente, sia pure in un numero notevole di varianti, un solo modello, denominato [[Duo Color]] appunto per la particolarità di consentire, avendo al suo interno due penne separate, di scrivere con due colori diversi. Il meccanismo, che riprende la tecnologia delle [[rientranti]] è estremamente sofisticato e sopporta tolleranze minime, cosa che rende la penna piuttosto debole sul piano della stabilità meccanica. Attraverso un ingegnoso sistema a vite senza fine le due penne, che sono separate da una lamina metallica agganciata al fondello che la mette in rotazione, vengono fatte scorrere tramite delle scanalature realizzate sul corpo della penna e portate alternativamente dentro e fuori il corpo a seconda della direzione in cui si ruota il fondello.  
    
<!--T:4-->
 
<!--T:4-->
Riga 13: Riga 13:     
<!--T:5-->
 
<!--T:5-->
[[Image:1933-12-Zerollo.jpg|thumb|left|Pubblicità [[Zerollo]] del 1933.]]
+
[[Image:1933-12-Zerollo.jpg|thumb|left|Pubblicità ''Zerollo'' del 1933.]]
    
<!--T:6-->
 
<!--T:6-->
Riga 19: Riga 19:     
<!--T:7-->
 
<!--T:7-->
Le prime versioni della penna vennero realizzate in ebanite, e sono presenti anche versioni [[overlay|rivestite]] con decorazioni in metallo laminato in oro. La produzione iniziale era sicuramente estremamente ridotta, dato che sono state ritrovati foglietti di garanzia, datati [[1933]], scritti a mano firmati singolarmente dallo stesso ''Dante Zerollo''.  A queste seguirono poi da versioni in celluloide realizzate in bellissimi colori marmorizzati, o a venature di legno, e con lavorazioni estremamente raffinate come una particolarissima sfaccettatura a spirale.
+
Le prime versioni della penna vennero realizzate in ebanite, e sono presenti anche versioni [[overlay|rivestite]] con decorazioni in metallo laminato in oro. La produzione iniziale era sicuramente estremamente ridotta, dato che sono state ritrovati foglietti di garanzia, datati [[1933]], scritti a mano firmati singolarmente dallo stesso ''Dante Zerollo''.  A queste seguirono poi versioni in celluloide realizzate in bellissimi colori marmorizzati, o a venature di legno, e con lavorazioni estremamente raffinate come una particolarissima sfaccettatura a spirale.
    
<!--T:8-->
 
<!--T:8-->
Riga 25: Riga 25:     
<!--T:9-->
 
<!--T:9-->
L'azienda ebbe un certo successo, e riuscì a commercializzare i suoi prodotti anche all'estero appoggiandosi alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Dunhill Dunhill] per il mercato inglese ed alla [[Unic]] per quello francese, ma benché funzionale si trattava comunque di una penna dotata un sistema meccanico molto complesso e delicato, di difficile riparazione, che la rendeva fragile e tutto sommato non molto più comoda da usare rispetto alla semplice e lineare soluzione di portarsi dietro due penne separate. Mantenendo però la produzione basata solo su questo particolare modello, e non sapendo produrre ulteriore innovazione, con la caduta dell'interesse riscosso nel periodo iniziale, la ''Zerollo'' subì un progressivo declino restando sparendo dal mercato dopo la seconda guerra mondiale.
+
L'azienda ebbe un certo successo, e riuscì a commercializzare i suoi prodotti anche all'estero appoggiandosi alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Alfred_Dunhill Dunhill] per il mercato inglese ed alla [[Unic]] per quello francese, ma benché funzionale si trattava comunque di una penna dotata un sistema meccanico molto complesso e delicato, di difficile riparazione, che la rendeva fragile e tutto sommato non molto più comoda da usare rispetto alla semplice e lineare soluzione di portarsi dietro due penne separate. Mantenendo però solo la produzione basata solo su questo particolare modello, e non sapendo produrre ulteriore innovazione, con la caduta dell'interesse riscosso nel periodo iniziale, la ''Zerollo'' subì un progressivo declino restando sparendo dal mercato dopo la seconda guerra mondiale.
    
<!--T:10-->
 
<!--T:10-->