Tibaldi Lusso
Contents
Storia
Questa linea venne introdotta sul mercato da Tibaldi nella seconda metà degli anni '30 (indicativamente nel 1938). Non è nota una data di terminazione precisa, assumeremo il 1945, come indicativo della fine della seconda guerra mondiale, ma l'assunzione è totalmente arbitraria, senza alcun riscontro fattuale ed eseguita ai soli fini della gestione della cronologia.
Caratteristiche tecniche
Le penne di questa serie sono dotate di un particolare sistema di caricamento azionato dalla rotazione del fondello. Altra caratteristica distintiva è l'utilizzo di celluloide trasparente per la visualizzazione del livello di inchiostro. Il cappuccio è con chiusura a vite.
Materiali
Le penne di questa serie sono realizzate in celluloide. Le finiture ed il fermaglio sono in metallo laminato oro, il pennino in oro a 14 carati. Sono note anche versioni autarchiche con finiture in metallo cromato e pennino in acciaio.
Sistema di riempimento
Le penne di questa serie sono dotate di un caricamento evoluzione di quello della Perfecta, basato su un meccanismo affine al leverless della Swan in cui la rotazione del fondello aziona una barretta che viene arcuata come nel caricamento a pulsante di fondo andando a strizzare il serbatoio di gomma.
Versioni
Le penne di questa serie vennero realizzate in tre diverse misure, grande, media e piccola, denominate rispettivamente Mod. 60, Mod. 50 e Mod. 40, quest'ultima era prodotta anche in versione da signora con anellino sul cappuccio al posto della clip. Il corpo riporta l'incisione longitudinale della dicitura Brevettata seguita dal suddetto numero di modello, posta al di sotto del marchio Tibaldi scritto in corsivo in caratteri di dimensione maggiore.
Come per la Impero anche per questa serie venne utilizzata la nuova clip a cravatta e tre sottili anellini come decorazione del cappuccio. Esistono versioni simili alla Impero anche nella decorazione con inserti per il fondello e la testa del cappuccio, e versioni più semplici in cui questi sono realizzati senza decorazioni in metallo laminato in oro nello stesso materiale del resto della penna.
Colori
Le penne di questa serie vennero prodotte in diverse varietà di celluloide, marmorizzate e striate. Non è noto un preciso elenco di colori.
Pennini
Il pennino era a foro circolare, in oro 14 carati, con la dicitura Tibaldi Extra in corsivo su due righe, sovrastante il marchio della caratura incluso in un rombo orizzontale. Le tre misure di penne corrispondono ad altrettante misure di pennino marcate rispettivamente 60, 50 e 45. Le versioni autarchiche erano dotate di pennino in acciaio marcato Tibaldi Iridal (di questo è stato rinvenuto anche una versione marcata 70).
Misure
Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alla diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce).
Versione | Lunghezza | Altre misure: lunghezze, diametri, pesi |
---|---|---|
Mod. 60 | XX" ? | XX il corpo, XX il cappuccio |
Mod. 50 | XX" ? | XX il corpo, XX il cappuccio |
Mod. 40 | XX" ? | XX il corpo, XX il cappuccio |
Riepilogo delle informazioni disponibili
Si riportano di seguito le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai dati di cronologia, i riferimenti trovati sul web ed il materiale (foto, pubblicità, documenti) disponibile al riguardo.
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1938 | l'azienda introduce le Tibaldi Lusso (data indicativa, si fa riferimento alla fine degli anni '30) |
Riferimenti esterni
- nessuno, per ora
Note
Materiale disponibile
Produced by | Tibaldi + |
Production ended | 1945 + |
Production started | 1938 + |