Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
<noinclude><translate><!--T:1-->
 
<noinclude><translate><!--T:1-->
 
{{Infobox_Marca|Minerva}}</noinclude>
 
{{Infobox_Marca|Minerva}}</noinclude>
Le origini del marchio [[Minerva]] non sono note con precisione, ma si possono far risalire, ricorrendo alla datazione dei modelli [[Omas]] corrispondenti, al periodo fra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 in cui la casa principale produceva i suoi [[Modelli iniziali OMAS|modelli]] ''[[Flattop]]'', di cui esistono degli analoghi marchiati [[Minerva]], sostanzialmente identici se non per l'uso di una clip senza incisioni e dell'uso di questo marchio sul corpo dove veniva riportata l'iscrizione ''Minerva'' e ''Marc. Dep'' su due righe. Il marchio comunque venne depositato ({{Marchio|49356}}) nel [[1934]].
+
Le origini del marchio [[Minerva]] non sono note con precisione, ma si possono far risalire, ricorrendo alla datazione dei modelli [[Omas]] corrispondenti, al periodo fra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, in cui la casa principale produceva i suoi [[Modelli iniziali OMAS|modelli]] ''"[[flat top]]"'', di cui esistono degli analoghi marchiati [[Minerva]], sostanzialmente identici se non per l'uso di una clip senza incisioni e dell'uso di questo marchio sul corpo dove veniva riportata l'iscrizione ''Minerva'' e ''Marc. Dep.'' su due righe. Il marchio comunque venne depositato ({{Marchio|49356}}) nel [[1934]].
    
<!--T:2-->
 
<!--T:2-->
Riga 10: Riga 10:     
<!--T:4-->
 
<!--T:4-->
All'inizio degli anni '30 vennero prodotte delle nuove versioni con forme più affusolate, di cui sono note diverse versioni. un modello noto in ambito collezionistico come [[Minerva Ellittica]] sulla base del nome loro dato da E. Dolcini nel suo libro sulla [[Omas]].  
+
All'inizio degli anni '30 vennero prodotte delle nuove versioni con forme più affusolate, di cui sono note diverse versioni. Un modello è noto in ambito collezionistico come [[Minerva Ellittica]] sulla base del nome loro dato da E. Dolcini nel suo libro sulla [[Omas]].  
    
<!--T:5-->
 
<!--T:5-->
Riga 16: Riga 16:     
<!--T:6-->
 
<!--T:6-->
Del [[1934]] è l'introduzione della linea denominata [[Minerva Classica]], caratterizzata di nuovo dall'uso prevalente della clip a paletta, e dotata di [[caricamento a levetta]], e mantenuta in produzione fino agli anni '40. Il marchio [[Minerva]] restò in produzione anche negli anni '50 e '60 con il modello [[Minerva 60]], con [[caricamento a stantuffo]], prodotto prima in celluloide e poi in resina termoplastica. Non sono note produzioni con questo marchio oltre la fine degli anni '60.
+
Del [[1934]] è l'introduzione della linea denominata [[Minerva Classica]], caratterizzata di nuovo dall'uso prevalente della clip a paletta, e dotata di [[caricamento a levetta]], che venne mantenuta in produzione fino agli anni '40. Il marchio [[Minerva]] restò in produzione anche negli anni '50 e '60 con il modello [[Minerva 60]], con [[caricamento a stantuffo]], prodotto prima in [[celluloide]] e poi in resina termoplastica. Non sono note produzioni con questo marchio oltre la fine degli anni '60.
    
===Riferimenti esterni=== <!--T:7-->
 
===Riferimenti esterni=== <!--T:7-->
Riga 24: Riga 24:  
<references/>
 
<references/>
 
{{BrandData|MainBrand=Omas|ProdDate=1929|Country=IT}}
 
{{BrandData|MainBrand=Omas|ProdDate=1929|Country=IT}}
 +
 
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Brands]]
 
[[Category:Brands]]

Menu di navigazione