Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:  
La novità infatti attiene non tanto alla modalità in cui viene aspirato l'inchiostro quanto al fatto che in questo caso non è più necessario caricare la penna immergendo il pennino all'interno della boccetta. In fase di apertura infatti si puo far estendere attraverso l'alimentatore un tubicino metallico (lo ''snorkel'', appunto). con un condotto di areazione che consente fare effettuare il passaggio dell'inchiostro attraverso di esso anziché dal pennino.  
 
La novità infatti attiene non tanto alla modalità in cui viene aspirato l'inchiostro quanto al fatto che in questo caso non è più necessario caricare la penna immergendo il pennino all'interno della boccetta. In fase di apertura infatti si puo far estendere attraverso l'alimentatore un tubicino metallico (lo ''snorkel'', appunto). con un condotto di areazione che consente fare effettuare il passaggio dell'inchiostro attraverso di esso anziché dal pennino.  
   −
Si tratta senza dubbio di uno dei più complessi (e per certi versi affascinanti) sistemi di caricamento mai utilizzati, che permette di non sporcare il pennino e che per questo veniva ampiamente pubblicizzato. Il principale svantaggio resta quello della capienza, in genere infatti l'unità di caricamento che contiene il sacchetto è abbastanza piccola e la penna contiene poco inchiostro.
+
Si tratta senza dubbio di uno dei più complessi (e per certi versi affascinanti) sistemi di caricamento mai utilizzati, che permette di non sporcare il pennino e che per questo veniva ampiamente pubblicizzato. Il principale svantaggio resta quello della capienza, in genere infatti l'unità di caricamento che contiene il sacchetto è abbastanza piccola e la penna contiene poco inchiostro.<noinclude>
<noinclude>
   
[[Categoria:Tecnica]]
 
[[Categoria:Tecnica]]
 
[[Categoria:Sistemi di caricamento]]
 
[[Categoria:Sistemi di caricamento]]
 
</noinclude>
 
</noinclude>