Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 61: Riga 61:  
Una volta estratto il cono, avremo finalmente tutti i componenti del gruppo di caricamento (vedi fig. 8).
 
Una volta estratto il cono, avremo finalmente tutti i componenti del gruppo di caricamento (vedi fig. 8).
   −
[[File:Zemax-Vacumatic-Gruppo caricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 8- Zemax - Gruppo caricamento]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Gruppo caricamento.jpg|500px|center|thumb|Fig. 8 - Zemax - Gruppo caricamento]]
    
Il sistema tipo Vacumatic è quindi composto da un pulsante di azionamento, un cono di blocco del diaframma ed una ghiera filettata che blocca il sistema all'interno del fusto. Poi, a seconda dei modelli/marche delle penne può esserci o non esserci un perno di blocco della ghiera. Una volta che avrete tutto in mano potrete approfittare per pulire molto bene il cono di blocco del diaframma da eventuali residui che, se non rimossi, potrebbero pregiudicare la tenuta del nuovo diaframma.
 
Il sistema tipo Vacumatic è quindi composto da un pulsante di azionamento, un cono di blocco del diaframma ed una ghiera filettata che blocca il sistema all'interno del fusto. Poi, a seconda dei modelli/marche delle penne può esserci o non esserci un perno di blocco della ghiera. Una volta che avrete tutto in mano potrete approfittare per pulire molto bene il cono di blocco del diaframma da eventuali residui che, se non rimossi, potrebbero pregiudicare la tenuta del nuovo diaframma.
Riga 67: Riga 67:  
==Preparazione del diaframma==
 
==Preparazione del diaframma==
   −
Come già accennato. la differenza sostanziale tra il sistema di caricamento tipo "Parker Vacumatic" e questo tipo di caricamento vacumatic consiste principalmente nel fatto che il diaframma non è dedicato. Ovvero, il diaframma [[Parker]], come si può vedere chiaramente nel capitolo [[Sostituzione diaframma Vacumatic]] presenta un capezzolo con all'interno una pallina di resina (pellet) da inserire nell'alloggiamento dell'alberino. In questo caso invece, possiamo utilizzare un normale sacchetto (vedi fig. 9).
+
Come già accennato la differenza sostanziale tra il [[caricamento Vacumatic]] originale della [[Parker]] e questo tipo di caricamento vacumatic consiste principalmente nel fatto che il diaframma non è dedicato. Ovvero, il diaframma [[Parker]], come si può vedere chiaramente nel capitolo [[Sostituzione diaframma Vacumatic]] presenta un capezzolo con all'interno una pallina di resina (pellet) da inserire nell'alloggiamento dell'alberino. In questo caso invece, possiamo utilizzare un normale sacchetto (vedi fig. 9).
   −
[[File:Zemax-Vacumatic-Preparazione diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 9- Zemax - preparazione e montaggio diaframma]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Preparazione diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 9 - Zemax - preparazione e montaggio diaframma]]
   −
Il sacchetto avrà solamente la funzione di molla di richiamo per il pulsante e di guarnizione di sigillatura tra il cono ed il fusto. Quindi l'unico vincolo dimensionale, sarà quello di doversi accoppiare in modo preciso con la testa del pulsante. Una volta inserito dovrete farlo arrivare sopra alla parte cilindrica del cono di blocco del diaframma (la parte conica va davanti, il risalto cilindrico dietro). Non preoccupatevi di tirare bene il sacchetto. Non deve avere giochi, pena lo scarso potere di caricamento della penna. A questo punto, una volta che il sacchetto è calzato molto aderente al pulsante ed al cono di blocco, potete tagliare la parte eccedente lasciando un bordo sopra al cono stesso come in figura 9.
+
Il sacchetto avrà solamente la funzione di molla di richiamo per il pulsante e di guarnizione di sigillatura tra il cono ed il fusto. Quindi l'unico vincolo dimensionale sarà quello di doversi accoppiare in modo preciso con la testa del pulsante. Una volta inserito dovrete farlo arrivare sopra alla parte cilindrica del cono di blocco del diaframma (la parte conica va davanti, il risalto cilindrico dietro). Non preoccupatevi di tirare bene il sacchetto. Non deve avere giochi, pena lo scarso potere di caricamento della penna. A questo punto, una volta che il sacchetto è calzato molto aderente al pulsante ed al cono di blocco, potete tagliare la parte eccedente lasciando un bordo sopra al cono stesso come in figura 9.
    
==Inserimento del diaframma e bloccaggio della ghiera ==
 
==Inserimento del diaframma e bloccaggio della ghiera ==
Riga 77: Riga 77:  
Prendete il pulsante con il diaframma montato ed il cono ed inseritelo nel fusto (vedi fig. 10)
 
Prendete il pulsante con il diaframma montato ed il cono ed inseritelo nel fusto (vedi fig. 10)
   −
[[File:Zemax Vacum_inserimento diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 10- Zemax - inserimento del diaframma]]
+
[[File:Zemax-Vacumatic-Inserimento diaframma.jpg|500px|center|thumb|Fig. 10 - Zemax - inserimento del diaframma]]
    
Al fine di non premere il pulsante che in questo provocherebbe lo spostamento/sgancio del diaframma dal cono di bloccaggio, potrete aiutarvi con un tubetto che spinga direttamente sul cono.
 
Al fine di non premere il pulsante che in questo provocherebbe lo spostamento/sgancio del diaframma dal cono di bloccaggio, potrete aiutarvi con un tubetto che spinga direttamente sul cono.
In ogni caso, potete anche solo inserire il gruppo ed utilizzare l'avvitamento della ghiera per metterlo in posizione e bloccare il tutto (vedi fig.11)
+
In ogni caso, potete anche solo inserire il gruppo ed utilizzare l'avvitamento della ghiera per metterlo in posizione e bloccare il tutto (vedi fig. 11).
   −
[[File:Zemax Vacum_bloccaggio ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11- Zemax - bloccaggio della ghiera]]
+
[[File:Zemax Vacum_bloccaggio ghiera.jpg|500px|center|thumb|Fig. 11 - Zemax - bloccaggio della ghiera]]
    
L'avvitamento della ghiera provvederà a portare in posizione il cono di bloccaggio e comprimerà il diaframma contro il fusto pizzicandolo. Controllate di aver serrato la ghiera in modo certo, ma per ora non bloccatela
 
L'avvitamento della ghiera provvederà a portare in posizione il cono di bloccaggio e comprimerà il diaframma contro il fusto pizzicandolo. Controllate di aver serrato la ghiera in modo certo, ma per ora non bloccatela

Menu di navigazione