Ricerca semantica

Jump to navigation Jump to search
Anno Avvenimento
1937 l'azienda introduce i fermagli a sezione scalettata e punta a freccia (o 1935?)
1937 l'azienda introduce le Superna
1937 l'azienda commercializza una Rappen con caricamento a stantuffo in Olanda e Argentina
1937 l'azienda viene rinominata in Mars Pencil and Fountain Pen Factory
1937 l'azienda viene fondata da Francesco Guarino a Settimo Torinese
1937 l'azienda introduce le Pelikan 100N (nei mercati esteri)
1937 l'azienda ristruttura la serie Challenger (e Challenger De Luxe)
1937 l'azienda introduce le versioni Speedline della Vacumatic
1937 l'azienda modifica l'alimentatore passando dalla lamella centrale corta alle tre lamelle lunghe[1]
1937 l'azienda introduce la nuova boccetta di inchiostro di forma sfaccettata, denominata Tip-Fill Bottle
1937 Isaia Levi fonda la Sapem, Società anonima penne e matite, e gli conferisce la Fabbrica italiana di penne a serbatoio Aurora
1937 l'azienda introduce le Kaweco Elite
1937 l'azienda dismette le Golden Web
1937 l'azienda introduce le Stylomine 303V
1937 l'azienda introduce le Wasp Clipper
1937 l'azienda introduce le Montblanc 136
1937 l'azienda introduce le Topolino
1937 l'azienda introduce il pennino in palladio "Pd" sulla Ibis
1937 l'azienda introduce le Maxima (data indicativa, coincidente con quella di registrazione del marchio, Reg. Gen. N. 56843)
1937 l'azienda dismette i colori rosso e marrone/tartaruga e tartaruga della 101
1937 l'azienda introduce le Onoto Magna
1937 l'azienda introduce le Montblanc 134
1937 l'azienda dismette le Pelikan T111
1937 l'azienda introduce la serie "VT" del modello Visofil
1937 l'azienda brevetta il cappuccio Lox-Top
1937 l'azienda introduce le Columbus 112 (data indicativa, sta per la seconda metà degli anni '30)
1937 l'azienda introduce le Royal Challenger
1937 l'azienda introduce le Minor
1937 l'azienda introduce le One Stroke
1937 l'azienda ristruttura la linea Rheingold (modelli 613, e 616)
1937 l'azienda introduce sulle Columbus Extra una veretta più corta con decorazioni a scacchiera
1937 l'azienda introduce le Special Luxe
1937 l'azienda introduce i pennini Cushon Point
1937 l'azienda introduce le Da-Ma (data indicativa, coincidente con quella di registrazione del marchio, Reg. Gen. N. 56845)
1937 l'azienda immette sul mercato francese come concessionaria Waterman dei modelli con caricamento a cartuccia di vetro[2]
1937 l'azienda introduce le Etiopia colorate (data incerta, successiva a quella di introduzione)
1937 l'azienda introduce le Super Edacoto 200 dette anche Visible
1937 l'azienda introduce il modello 47, in seguito denominato Crest
1937 l'azienda dismette le Bayard Luxe
1937 l'azienda dismette i colori grigio, blu, rosso e marrone della 100
1937 l'azienda introduce una versione delle Columbus Extra con veretta liscia e fermaglio a freccia
1938 la Lang introduce le Savoy
1938 l'azienda converte tutta la produzione al caricamento a stantuffo
1938 l'azienda viene fondata da Hermann Böhler a Heidelberg
1938 l'azienda porta la produzione a Arona[3]
1938 Hermann Böhler lascia la Osmia per fondare la Böhler
1938 l'azienda introduce le Conway 757
1938 l'azienda trasferisce gli impianti di produzione a Colonia
1938 l'azienda introduce le Glider
1938 l'azienda brevetta il pennino coperto (brevetto nº FR-850525), poi usato sul modello 303D
  1. secondo Martin Lehemann, vedi questa pagina.
  2. in questa pagina David Nishimura indica il 1936, ma le pubblicità più antiche note sono del 1937, ed in questa compare fra le novità.
  3. la data è desunta da un articolo pubblicato sull'Illustrazione Italiana, in un inserto dedicato alle produzioni autarchiche, pubblicato sul supplemento al N. 17 del 1938, in cui si riporta la notizia che la produzione nel nuovo stabilimento di Arona sarebbe partita a giorni.