Ricerca semantica

Anno Avvenimento
1932 la Panici Freres & Co viene ribattezzata in Stylo Bayard ed il marchio "Bayard" inciso sulla clip
1932 l'azienda introduce introduce il caricamento leverless
1932 l'azienda immette sul mercato campioni della Golden Arrow, precursore della Vacumatic
1933 l'azienda termina le attività
1933 l'azienda introduce le Edacoto 104
1933 l'azienda introduce i pennini gradabili Adjustable Point
1933 l'azienda brevetta (nº US-1926405) la sua versione di caricamento a siringa rovesciata poi chiamato Vacuum-Fil
1933 l'azienda ristruttura la linea Rheingold (modelli 1911, 1913, 1915 e 1917)
1933 l'azienda introduce sul mercato le penne in metalli preziosi della Viala Lilliput
1933 l'azienda introduce le Novum [1]
1933 l'azienda introduce i modelli 32 (?) in celluloide
1933 l'azienda introduce le International
1933 l'azienda introduce dei modelli con forme più affusolate (o 1934)
1933 l'azienda produce alcune Bantam col marchio Century of Progress Exhibition
1933 l'azienda introduce i fermagli marcati "Edacoto"[2]
1933 l'azienda introduce le Vacumatic
1933 l'azienda dismette le Thrift Time
1933 l'azienda introduce la versione tonda liscia della Extra (data indicativa[3])
1933 l'azienda introduce le Ancora Duplex [4]
1933 l'azienda introduce i modelli No. 7 e No. 5 in celluloide
1933 la Eclipse canadese e quella statunitense vengono riunificate sotto un unica proprietà
1933 l'azienda introduce dei modelli streamlined con fino a cinque anelli sul cappuccio
1933 l'azienda introduce le Stylomine 303C
1933 l'azienda viene fondata da Giuseppe Olivieri a Milano
1933 l'azienda cambia nome alla Parco in Parkette
1933 l'azienda termina le attività
1933 l'azienda introduce le Scribe
1933 la Kikaku Pen Company cambia nome in Morison
1933 l'azienda introduce le Conway Stewart 226
1933 l'azienda introduce un foro di ventilazione singolo sul cappuccio ed una sezione curvata sulla 100
1933 l'azienda introduce le Superluxe Grosse Containance
1933 l'azienda introduce le Stylomine 303B
1934 l'azienda introduce la celluloide Cracked Ice
1934 la Summit introduce le Autovac (V76 e V106)
1934 l'azienda registra il marchio Red Circle (Reg. Gen. N. 51267)
1934 in Italia (R.D. 305 del 1934-02-05) tutti i pennini d'oro devono essere marcati a norma di legge con il numero di millesimi in una losanga
1934 l'azienda introduce le Asterope
1934 l'azienda introduce le Dollar Pen
1934 la Società Anonima Pennini King (The King) diventa Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche (SAFIS) (data indicativa[5])
1934 la SAFIS deposita il marchio Radius (Reg. Gen. N. 50489)
1934 l'azienda ritira il colore giallo della 100
1934 l'azienda dismette il pennino retrattile
1934 la Lang introduce le Slik
1934 la Lang introduce la seconda versione delle Regent
1934 l'azienda brevetta (nº US-1980159) per il pennino graduabile Adjustable Point
1934 l'azienda introduce la sottomarca Vacuum-Fil
1934 l'azienda introduce le Sport marcate col numero 9
1934 l'azienda ristilizza le Parkette introducendo la versione De Luxe
1934 l'azienda introduce le Dia
1934 l'azienda modifica l'iscrizione sul pennino della Rappen
  1. secondo De Ponti e Iacopini, Lastruccio e Lambrou (poco credibili) indicano il 1930.
  2. anche se su questa pagina viene indicato il 1934 questa pubblicità del 1933 mostra chiaramente una clip marcata "Edacoto".
  3. l'anno esatto non è noto, si sa solo che è successiva alla versione sfaccettata.
  4. dalla registrazione del marchio.
  5. si fa riferimento all'uso del nome Società Anonima Fabbrica Italiana Stilografiche nel deposito del marchio Radius (Reg. Gen. N. 50489).