Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:  
Le stilografiche [[Dunn]] erano tutte realizzate con questo particolare sistema di caricamento, che ne caratterizzava anche lo stile; il fondello della penna infatti, da usare come manopola per poter effettuare il caricamento della stessa utilizzando il sistema a pompa, era realizzato in plastica rossa (inizialmente in ebanite, poi sostitita dalla caseina, materiale più deperibile e di minor qualità), tanto da costituire un tratto distintivo della penna che in un altro slogan veniva descritta come ''The fountain pen with the red pump handle''.
 
Le stilografiche [[Dunn]] erano tutte realizzate con questo particolare sistema di caricamento, che ne caratterizzava anche lo stile; il fondello della penna infatti, da usare come manopola per poter effettuare il caricamento della stessa utilizzando il sistema a pompa, era realizzato in plastica rossa (inizialmente in ebanite, poi sostitita dalla caseina, materiale più deperibile e di minor qualità), tanto da costituire un tratto distintivo della penna che in un altro slogan veniva descritta come ''The fountain pen with the red pump handle''.
   −
La penne [[Dunn]] erano in ebanite e di ottima qualità; il modello [[Drednaught]] era di grandi dimensioni
+
La penne [[Dunn]] erano in ebanite e di ottima qualità; e l'azienda si distinse per una estesa campagna pubblicitaria. Il meccanismo a pompa era semplice e robusto, e le penne vennero prodotte in una varietà di modelli dalle piccole penne da donna al gigantesco modello [[Drednaught]]. Di particolare interesse dal punto di vista tecnico è anche l'aver introdotto dei cappucci composti di due parti, la cui sezione superiore poteva venire svitata così da scoprire il pennino lasciandolo però protetto da una gabbia protettiva, in modo da poter effettuare il caricamento della penna senza premerlo pericolosamente sul fondo della bottiglia di inchiostro.
 +
 
 +
Oltre all'ebanite nera la [[Dunn]] produsse penne in bachelite trasparente (anche se la gran parte dei modelli trasparenti sembrano essere piuttosto realizzati in celluloide), sono note, ma molto rare, anche penne prodotte con rivestimenti in metallo.
    
La fine della ditta non è ben chiara, taluni riportano il fallimento nel 1924 a causa di uno sciopero prolungato di tutti gli impiegati. Altri sostengono il perdurare della ditta fino al 1927, quando venne messa fuori mercato dall'incapacità di adeguarsi all'uso dei nuovi materiali colorati introdotti con le penne in celluloide.
 
La fine della ditta non è ben chiara, taluni riportano il fallimento nel 1924 a causa di uno sciopero prolungato di tutti gli impiegati. Altri sostengono il perdurare della ditta fino al 1927, quando venne messa fuori mercato dall'incapacità di adeguarsi all'uso dei nuovi materiali colorati introdotti con le penne in celluloide.
Riga 24: Riga 26:  
| 1921 || Nascita della [[Dunn]], sede in New York, 709 Sixth Ave
 
| 1921 || Nascita della [[Dunn]], sede in New York, 709 Sixth Ave
 
|-
 
|-
| 1924 || Chiusura ? della [[Dunn]] a causa di uno sciopero.
+
| 1924 ? || Dichiarazione di bancarotta [[Dunn]] ?
 
|-
 
|-
| 1923-27 || Sede della [[Dunn]] in New York, 71 Fifth Ave.
+
| 1923-27 ? || Sede della [[Dunn]] in New York, 71 Fifth Ave.
 
|-
 
|-
 
|}
 
|}