Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Creata pagina con "thumb|le tre dimensioni dei diaframmi per [[Vacumatic ]] Benché la Vacumatic della Parker venissero pubblicizzate come penne ..."
[[Image:Diaphragm-Vacumatic-Sizes.jpg|thumb|le tre dimensioni dei diaframmi per [[Vacumatic]] ]]

Benché la [[Vacumatic]] della [[Parker]] venissero pubblicizzate come penne con un caricamento senza sacchetto in gomma (''sacless'') in realtà anche il [[Vacumatic filler|caricamento Vacumatic]] basa il suo funzionamento sull'elasticità di quello che alla fine è una sorta di sacchetto di gomma. In questo caso però il "sacchetto", che la casa chiamava ''diaphragm'', non viene compresso e riespanso, ma viene appunto usato come diaframma elastico per effettuare il pompaggio dell'inchiostro. Con il tempo esso comunque soffre delle stesse problematiche di decadimento dei sacchetti in gomma e tende a solidificarsi e rompersi e deve essere sostituito, con la procedura illustrata nella pagina "[[Smontaggio_Parker_Vacumatic]]".

I diaframmi sono sostanzialmente dei sacchetti in gomma con una forma particolare, che contengono una pallina di plastica (detta ''pellet'') nella parte terminale sottile, che serve a favorirne l'incastro all'interno del meccanismo. Si sono riportati in figura tre diversi diaframmi nelle tre dimensioni in cui vennero realizzati per le varie versioni delle [[Vacumatic]]. Ognuno di questi deve essere usato per la relativa tipologia di penne, quello piccole per le cosiddette ''Debutante'', quello intermedio per le versioni normali (la stragrande maggioranza), quello grande per le versioni ''oversize''.

Menu di navigazione