Modifiche

Jump to navigation Jump to search
m
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
'''Testo in grassetto''' IN FASE DI COSTRUZIONE
      
{{DISPLAYTITLE:Procedura di smontaggio e rimontaggio per Sheaffer Snorkel}}
 
{{DISPLAYTITLE:Procedura di smontaggio e rimontaggio per Sheaffer Snorkel}}
Riga 78: Riga 77:  
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Guarnizione-Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 11 - guarnizione snorkel]]
 
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Guarnizione-Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 11 - guarnizione snorkel]]
   −
Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, sconsiglierei di farlo perché, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della [[Parker 51]]) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna, smontarla, correggere etc. (IN REALTA SE TOGLI TUTTO IL TUBICINO CON LA PLASTICA ANNESSA, CI SONO DEI SEGNI SUL TUBO CHE TI PERMETTONO DI RIMETTERLA GIUSTA. DI QUESTI SEGNI CE NE SONO DI DIVERSI TIPI [http://www.richardspens.com/?page=ref/repair/snorkel_filler.htm]
+
Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, sconsiglierei di farlo perché, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della [[Parker 51]]) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna, smontarla, correggere etc. (REALTA SE TOGLI TUTTO IL TUBICINO CON LA PLASTICA ANNESSA, CI SONO DEI SEGNI SUL TUBO CHE TI PERMETTONO DI RIMETTERLA GIUSTA. DI QUESTI SEGNI CE NE SONO DI DIVERSI TIPI [http://www.richardspens.com/?page=ref/repair/snorkel_filler.htm]
    
==Smontaggio del sacchetto ==
 
==Smontaggio del sacchetto ==
Riga 136: Riga 135:  
==Sostituzione del sacchetto ==
 
==Sostituzione del sacchetto ==
   −
Prima di procedere alla sostituzione del sacchetto, occorre accertarsi che il tubo di protezione (metallico) sia libero da ogni residuo del vecchio sacco. La presenza di residui all'interno del tubo ostacolerebbe l'inserimento del nuovo sacco. La pulizia si può fare semplicemente con l'utilizzo di uno scovolino metallico con il quale "grattare" (azione meccanica) gli eventuali depositi interni del vecchio sacco. Questo in linea di principio, poi ognuno potrà ingegnarsi nel metodo che ritiene migliore per ottenere lo stesso risultato.  
+
Prima di procedere alla sostituzione del sacchetto, occorre accertarsi che il tubo di protezione (metallico) sia libero da ogni residuo del vecchio sacco. La presenza di residui all'interno del tubo ostacolerebbe l'inserimento del nuovo sacco. La pulizia si può fare semplicemente con l'utilizzo di uno scovolino metallico con il quale "grattare" (azione meccanica) gli eventuali depositi interni del vecchio sacco. Questo in linea di principio, poi ognuno potrà ingegnarsi nel metodo che ritiene migliore per ottenere lo stesso risultato. (Un metodo pratico ed abbastanza comodo per rimuovere i residui del vecchio sacco è quello di ripassare una punta Ø6 mm a mano, come se fosse un alesatore)
DEVO CONTROLLARE IL DIAMETRO, MA MI SEMBRA CHE UNA PUNTA DI 6mm sia PERFETTA PER RIMUOVERE I RESIDUI.
+
 
    
Una prova empirica che ci permette di valutarne l'efficacia è quella di prendere il nuovo sacco e provare ad infilarlo. Se, senza nessun ausilio (tipo bastoncino che spinge o simili), il sacco arriva fino al fondo, la sede è pulita. Se invece oppone resistenza e si piega, vuol dire che il vostro lavoro di pulizia non è ancora sufficiente, per cui ricontrollate. Come sempre la [[pazienza]] sarà il vostro migliore alleato.
 
Una prova empirica che ci permette di valutarne l'efficacia è quella di prendere il nuovo sacco e provare ad infilarlo. Se, senza nessun ausilio (tipo bastoncino che spinge o simili), il sacco arriva fino al fondo, la sede è pulita. Se invece oppone resistenza e si piega, vuol dire che il vostro lavoro di pulizia non è ancora sufficiente, per cui ricontrollate. Come sempre la [[pazienza]] sarà il vostro migliore alleato.
Riga 189: Riga 188:  
Ora potete provare la vostra penna. Se il lavoro è stato fatto bene e se gli o-ring di guarnizione lavorano non dovreste avere problemi a caricare l'inchiostro. Tenete presente che, come detto all'inizio, la snorkel non ha una grande capacità di carica (dovuta alla dimensione del sacco che utilizza), però, quando scaricate il serbatoio dovrebbe farvi un piccolo getto e non gocciolare.
 
Ora potete provare la vostra penna. Se il lavoro è stato fatto bene e se gli o-ring di guarnizione lavorano non dovreste avere problemi a caricare l'inchiostro. Tenete presente che, come detto all'inizio, la snorkel non ha una grande capacità di carica (dovuta alla dimensione del sacco che utilizza), però, quando scaricate il serbatoio dovrebbe farvi un piccolo getto e non gocciolare.
   −
La prova di tenuta la si fa in una scodella immergendo la penna e vedendo che non escano bollicine d'aria, di solito tra sezione e fusto oppure da dietro nei casi peggio. E' anche opportuno farlo prima di smontare tutto.
+
La prova di tenuta la si fa in una scodella immergendo la penna e vedendo che non escano bollicine d'aria, di solito tra sezione e fusto oppure da dietro nei casi peggiori. E' anche opportuno farlo prima di smontare tutto per capire su quali parti intervenire.
    
Altra cosa: spesso tutto tiene, ma il sacchetto dentro è rotto. allora l'inchiostro lo tiene il fusto. Tutti smanettano e pompano quindi caricano col movimento aspirante, visto che il sacchetto non c'é. Se il risultato è soddisfacente, potete eventualmente rimuovere il nastro di teflon e sigillare con normale [[gommalacca]].
 
Altra cosa: spesso tutto tiene, ma il sacchetto dentro è rotto. allora l'inchiostro lo tiene il fusto. Tutti smanettano e pompano quindi caricano col movimento aspirante, visto che il sacchetto non c'é. Se il risultato è soddisfacente, potete eventualmente rimuovere il nastro di teflon e sigillare con normale [[gommalacca]].
1 482

contributi

Menu di navigazione