Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Riga 115: Riga 115:     
Per i motivi che abbiamo detto sopra, non preoccupatevi se dovete sfondare il sacco. In questo caso è stato usato un tubetto in ottone di diametro esterno pari a 3 mm, e diametro interno di 1,8mm. nella fig.17 il tubetto è rappresentato in colore verde.
 
Per i motivi che abbiamo detto sopra, non preoccupatevi se dovete sfondare il sacco. In questo caso è stato usato un tubetto in ottone di diametro esterno pari a 3 mm, e diametro interno di 1,8mm. nella fig.17 il tubetto è rappresentato in colore verde.
Il fatto di usare un tubetto ci consente di poter spingere sulla parte plastica senza andare a danneggiare il canale per l'inchiostro (di colore rosso) presente all'interno del tubetto dello snorkel, in quanto la parte sporgente dovrebbe finire nella parte cava del tubetto verde.Fatto questo, scaldate leggermente con un phon, la sezione di accoppiamento tra il nottolino plastico che trattiene il tubetto dello snorkel e la parte metallica che la contiene. Spingete e la parte plastica uscirà. (non tirate tramite il tubetto dello snorkel).
+
Il fatto di usare un tubetto ci consente di poter spingere sulla parte plastica senza andare a danneggiare il canale per l'inchiostro (di colore rosso) presente all'interno del tubetto dello snorkel, in quanto la parte sporgente dovrebbe finire nella parte cava del tubetto verde.Fatto questo, scaldate leggermente con un phon, la sezione di accoppiamento tra il nottolino plastico che trattiene il tubetto dello snorkel e la parte metallica che la contiene. Spingete e la parte plastica uscirà come in fig.18
 +
 
 +
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_gruppo snorkel smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig.18 - gruppo snorkel smontato]]
 +
 
Nel caso non abbiate a disposizione un tubetto delle dimensioni di cui sopra, o nel caso la protezione metallica del sacco abbia un foro più piccolo e non riusciate a farlo entrare, potete usare in alternativa un tondino pieno.
 
Nel caso non abbiate a disposizione un tubetto delle dimensioni di cui sopra, o nel caso la protezione metallica del sacco abbia un foro più piccolo e non riusciate a farlo entrare, potete usare in alternativa un tondino pieno.
 
Vediamo come: <br />
 
Vediamo come: <br />
Prendete un tondino di circa 2 mm. di diametro ed inseritelo come descritto sopra (vedi fig.18)
+
Prendete un tondino di circa 2 mm. di diametro ed inseritelo come descritto sopra (vedi fig.19)
 +
 
 +
[[File: utilizzo del tondino per l'estrazione.jpg|300px|center|thumb|Fig.19 - Utilizzo del tondino per l'estrazione]]
   −
[[File: utilizzo del tondino per l'estrazione.jpg|300px|center|thumb|Fig.18 - Utilizzo del tondino per l'estrazione]]
+
L'unica variazione rispetto a quanto descritto sopra (utilizzo del tubetto) è che dovremo cercare di utilizzarlo sulla spalla del nottolino plastico anzichè in centro.Questo per evitare di danneggiare la parte plastica (canale per inchiostro) dello snorkel che fuoriesce al centro. Nella fig.19 il canale per l'inchiostro è di colore nero e il tondino (inclinato) è di colore rosso.
 +
Come sopra, scaldate e spingete, cercando di spingere non solo in un punto ma spostandovi sulla circonferenza dello stesso.
1 482

contributi

Menu di navigazione