Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:  
Passiamo ora allo smontaggio del tubo di ricarica. Il tubo di ricarica si estrae nella stessa direzione di quando è a riposo, ovvero verso la zona filettata che si unisce alla sezione. E' tenuto in sede dalla presenza di una vite con impronta a tagli, avvitata nel cono posteriore. Per poterlo estrarre, bisogna munirsi di un cacciavite a lama, abbastanza lungo da arrivare fino al cono presente sull'estremità del tubo di ricarica. (vedi Fig.7)
 
Passiamo ora allo smontaggio del tubo di ricarica. Il tubo di ricarica si estrae nella stessa direzione di quando è a riposo, ovvero verso la zona filettata che si unisce alla sezione. E' tenuto in sede dalla presenza di una vite con impronta a tagli, avvitata nel cono posteriore. Per poterlo estrarre, bisogna munirsi di un cacciavite a lama, abbastanza lungo da arrivare fino al cono presente sull'estremità del tubo di ricarica. (vedi Fig.7)
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig. 7 - smontaggio tubo di ricarica]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontaggio-Tubo-Ricarica.jpg.jpg|300px|center|thumb|Fig. 7 - smontaggio tubo di ricarica]]
    
Tenendo fermo il cono, cominciate a girare lentamente il cacciavite finchè sentirete la lama impegnarsi nell'impronta della vite; a questo punto potete iniziare l'operazione di svitamento della stessa. Quando il cono sarà libero vi resterà in mano. Non dovrete fare altro che far scivolare fuori la vite e spingere il tubo di ricarica (vedi Fig. 8). Quest'ultimo presenterà una certa resistenza data dall'attrito tra lo stesso e l'o-ring presente sul corpo (barrel). Tale o-ring ha lo scopo di garantire la tenuta all'aria nelle operazioni di ricarica.
 
Tenendo fermo il cono, cominciate a girare lentamente il cacciavite finchè sentirete la lama impegnarsi nell'impronta della vite; a questo punto potete iniziare l'operazione di svitamento della stessa. Quando il cono sarà libero vi resterà in mano. Non dovrete fare altro che far scivolare fuori la vite e spingere il tubo di ricarica (vedi Fig. 8). Quest'ultimo presenterà una certa resistenza data dall'attrito tra lo stesso e l'o-ring presente sul corpo (barrel). Tale o-ring ha lo scopo di garantire la tenuta all'aria nelle operazioni di ricarica.
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione_tubo_di_ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig. 8 - estrazione tubo di ricarica]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Estrazione-Tubo-Ricarica.jpg|300px|center|thumb|Fig. 8 - estrazione tubo di ricarica]]
    
==Separazione del pennino dalla sezione==
 
==Separazione del pennino dalla sezione==
Riga 61: Riga 61:  
Se osservate la Fig. 9, vedrete che la zona da separare è indicata con una linea rossa. In quella zona le due parti sono avvitate insieme.
 
Se osservate la Fig. 9, vedrete che la zona da separare è indicata con una linea rossa. In quella zona le due parti sono avvitate insieme.
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_smontaggio pennino.jpg|300px|center|thumb|Fig. 9 - separazione pennino da sezione]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontaggio-Pennino.jpg|300px|center|thumb|Fig. 9 - separazione pennino da sezione]]
    
Occorre esercitare una certa forza (come sempre, possibilmente a mano),ma quasi certamente, prima dovrete scaldare un poco la zona perché è probabile che sia stata sigillata con la [[gommalacca]] (shellac).
 
Occorre esercitare una certa forza (come sempre, possibilmente a mano),ma quasi certamente, prima dovrete scaldare un poco la zona perché è probabile che sia stata sigillata con la [[gommalacca]] (shellac).
 
Una volta separate le parti queste vi si presenteranno come nella Fig. 10.  
 
Una volta separate le parti queste vi si presenteranno come nella Fig. 10.  
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_pennino_smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 10 - pennino e sezione smontati]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Pennino-Smontato.jpg|300px|center|thumb|Fig. 10 - pennino e sezione smontati]]
    
In tale figura è stata messa in evidenza la presenza della guarnizione che garantisce la tenuta al passaggio dell'aria tra lo snorkel e la parte interna della penna, infatti, come per tutti i sistemi di ricarica a compressione-depressione del sacchetto d'inchiostro, la tenuta è fondamentale per garantire un buon livello di ricarica. La guarnizione è visibile anche nella Fig. 11
 
In tale figura è stata messa in evidenza la presenza della guarnizione che garantisce la tenuta al passaggio dell'aria tra lo snorkel e la parte interna della penna, infatti, come per tutti i sistemi di ricarica a compressione-depressione del sacchetto d'inchiostro, la tenuta è fondamentale per garantire un buon livello di ricarica. La guarnizione è visibile anche nella Fig. 11
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_guarnizione_snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 11 - guarnizione snorkel]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Guarnizione_Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 11 - guarnizione snorkel]]
    
Nella stessa Fig.11, potete vedere molto bene anche il pennino. Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, Vi sconsiglierei di farlo perché, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della [[Parker 51]]) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna,smontarla,correggere etc.
 
Nella stessa Fig.11, potete vedere molto bene anche il pennino. Anche questa parte si può smontare svitandola, ma, a meno che non ne abbiate una assoluta necessità, Vi sconsiglierei di farlo perché, in fase di montaggio, la posizione del taglio "a fetta di salame" dello snorkel rispetto alla sua sede nel pennino può portare a disallineamenti che possono essere corretti solo con reiterati tentativi (come per l'allineamento del pennino della [[Parker 51]]) ed ogni volta dovremo rimontare in parte la penna,smontarla,correggere etc.

Menu di navigazione