Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Riga 18: Riga 18:  
Ad ogni modo, per ulteriori informazioni consultare la pagina [[uso del calore per favorire lo smontaggio]].
 
Ad ogni modo, per ulteriori informazioni consultare la pagina [[uso del calore per favorire lo smontaggio]].
   −
Con l'ausilio di un po' di calore solitamente si riesce a svitare la sezione a mani nude, nel caso non ci si riuscisse subito, conviene avere pazienza, e soprattutto <u>'''non'''</u> usare mai attrezzi non idonei che potrebbero rovinare la penna. Come si può vedere in Fig.1 la sezione della penna è stata danneggiata da una precedente riparazione dove la sezione è stata forzata con una comune pinza. Gli strumenti adatti sono riportati alla pagina [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]], dove tra le varie cose potrete trovare delle fotografie esplicative degli "attrezzi consigliati".
+
Con l'ausilio di un po' di calore solitamente si riesce a svitare la sezione a mani nude, nel caso non ci si riuscisse subito, conviene avere pazienza, e soprattutto <u>'''non'''</u> usare mai attrezzi non idonei che potrebbero rovinare la penna. Come si può vedere in Fig.1 la sezione della penna è stata danneggiata da una precedente riparazione dove la sezione è stata forzata con una comune pinza. Gli strumenti adatti sono riportati alla pagina [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]], dove tra le varie cose si possono trovare delle fotografie esplicative degli "attrezzi consigliati".
    
[[File:Sezione.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Zona da riscaldare per aiutare lo smontaggio della sezione]]
 
[[File:Sezione.jpg|400px|center|thumb|Fig. 1 - Zona da riscaldare per aiutare lo smontaggio della sezione]]
109

contributi

Menu di navigazione