Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:  
La temperatura della penna può essere controllata avvicinando le dita (poca sensibilità, ma anche pericoli limitati) alla parte della penna interessata oppure avvicinando le labbra (molto più sensibili, ma con un maggior pericolo di ustioni).  
 
La temperatura della penna può essere controllata avvicinando le dita (poca sensibilità, ma anche pericoli limitati) alla parte della penna interessata oppure avvicinando le labbra (molto più sensibili, ma con un maggior pericolo di ustioni).  
 
Inoltre bisogna considerare non solo la temperatura, ma anche il tempo di applicazione alla parte interessata, ovvero il tempo necessario a che il calore raggiunga il collante e lo sciolga/ammorbidisca.
 
Inoltre bisogna considerare non solo la temperatura, ma anche il tempo di applicazione alla parte interessata, ovvero il tempo necessario a che il calore raggiunga il collante e lo sciolga/ammorbidisca.
  −
      
== Primo metodo: acqua calda ==
 
== Primo metodo: acqua calda ==
Riga 17: Riga 15:     
Questo metodo, che potrebbe anche funzionare bene con alcuni materiali, in generale è da evitare nella maniera più totale, dato che comunque non presenta vantaggi significativi rispetto ai successivi, mentre può essere causa di danni anche significativi ad alcuni materiali come [[celluloide]] ed [[ebanite]] che vengono deteriorate dall'acqua calda, o anche di complete distruzioni (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la [[galalite]]. Nel caso della celluloide si può assistere ad uno sbiancamento generale, difficilmente recuperabile, o se si eccede anche in una deformazione dell'intera penna.
 
Questo metodo, che potrebbe anche funzionare bene con alcuni materiali, in generale è da evitare nella maniera più totale, dato che comunque non presenta vantaggi significativi rispetto ai successivi, mentre può essere causa di danni anche significativi ad alcuni materiali come [[celluloide]] ed [[ebanite]] che vengono deteriorate dall'acqua calda, o anche di complete distruzioni (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la [[galalite]]. Nel caso della celluloide si può assistere ad uno sbiancamento generale, difficilmente recuperabile, o se si eccede anche in una deformazione dell'intera penna.
      
== Secondo metodo: il fornellino a spirito ==
 
== Secondo metodo: il fornellino a spirito ==
Riga 29: Riga 26:  
Dato che, quando si ha a che fare con delle penne in celluloide, il rischio di far prendere fuoco alla penna per una minima distrazione è tutt'altro che remoto, occorre stare molto attenti, e non avvicinare mai la penna alla fiamma e muoverla continuamente quando la si scalda. Su molti testi viene consigliato anche di tenere a portata di mano una bacinella piena d'acqua, dove immergere la penna che eventualmente dovesse prender fuoco.
 
Dato che, quando si ha a che fare con delle penne in celluloide, il rischio di far prendere fuoco alla penna per una minima distrazione è tutt'altro che remoto, occorre stare molto attenti, e non avvicinare mai la penna alla fiamma e muoverla continuamente quando la si scalda. Su molti testi viene consigliato anche di tenere a portata di mano una bacinella piena d'acqua, dove immergere la penna che eventualmente dovesse prender fuoco.
   −
Questo metodo, che richiede una discreta pratica ed esperienza (che in genere i riparatori ottengono negli anni, al prezzo di qualche bruciatura) al giorno d'oggi viene fortemente sconsigliato. Ancorché per una persona esperta resti forse il metodo più veloce per fare il lavoro, si corre comunque un rischio inutile rispetto all'uso di una pistola ad aria calda.
+
Questo metodo, che richiede una discreta pratica ed esperienza (che in genere i riparatori ottengono negli anni, al prezzo di qualche bruciatura) al giorno d'oggi viene fortemente sconsigliato. Ancorché per una persona esperta resti forse il metodo più veloce per fare il lavoro, si corre comunque un rischio inutile rispetto all'uso di una pistola ad aria calda.
    
Se comunque volete provare questo metodo, ecco alcuni consigli derivati dall'esperienza e che speriamo vi possano evitare di far danni.
 
Se comunque volete provare questo metodo, ecco alcuni consigli derivati dall'esperienza e che speriamo vi possano evitare di far danni.
   −
# le dimensioni dello stoppino sono fondamentali. Nella foto sono riportati due modelli: quello grande, più facilmente reperibile, ha uno stoppino con diametro di circa 0,5-0,7 cm. Anche regolato al minimo, emette una fiamma che interessa un'area molto grande e che vanifica il pregio di potere applicare calore in zone ristrette.
+
# Le dimensioni dello stoppino sono fondamentali. Nella foto sono riportati due modelli: quello grande, più facilmente reperibile, ha uno stoppino con diametro di circa 0,5-0,7 cm. Anche regolato al minimo, emette una fiamma che interessa un'area molto grande e che vanifica il pregio di potere applicare calore in zone ristrette.
# a meno di non avere MOLTA pratica e di assumersi anche i relativi rischi, evitate di provare il fornellino su zone in cui sia presente una filettatura o delle alette o comunque di parti rilevate che possano intercettare troppo calore per unità di superficie. I redattori di questo articolo hanno dovuto/voluto provare questo metodo su una Wahl. E' sempre spiacevole trasformare una penna in accendino, anche se per pochi secondi.
+
# A meno di non avere '''molta''' pratica e di assumersi anche i relativi rischi, evitate di provare il fornellino su zone in cui sia presente una filettatura o delle alette o comunque di parti rilevate che possano intercettare troppo calore per unità di superficie. I redattori di questo articolo hanno dovuto/voluto provare questo metodo su una [[Deco Band]]. E' sempre spiacevole trasformare una penna in accendino, anche se per pochi secondi.
    
== Terzo metodo: pistola ad aria calda ==
 
== Terzo metodo: pistola ad aria calda ==

Menu di navigazione