Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
Prima di preventivare l'uso del calore per facilitare lo smontaggio di una stilografica, si abbia sempre l'accortezza di iniziare con le procedure illustrante nella prima parte della pagina sui [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Talvolta però, nonostante i tentativi e la pazienza nel tenerla a bagno, la penna può risultare comunque ''ostinata'' e diventa necessario passare ad applicare il calore.  
+
Prima di preventivare l'uso del calore per facilitare lo smontaggio di una stilografica, si abbia sempre l'accortezza di iniziare con le procedure illustrate nella prima parte della pagina sui [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Talvolta però, nonostante i tentativi e la pazienza nel tenerla a bagno, la penna può risultare comunque ''ostinata'' e diventa necessario passare ad applicare il calore.  
   −
E' bene comunque sottolineare di non esagerare mai nel tentare di aprire una penna saltando il passo dell'applicazione del calore, le stilografiche
+
L'applicazione del calore infatti, oltre a causare in genere una espansione dei materiali, permette di sciogliere collanti (come lo [[shellac]]) e sigillanti (come quello descritto in [[Sigillante per penne|questa ricetta]]) usati nel montaggio della penna che potrebbero essere la causa dell'ostinazione. Occorre ovviamente stare attenti perché se è vero che un collante come lo [[shellac]] ha una temperatura di fusione bassa (intorno ai 60 °C) la [[celluloide]] si ammorbidisce a temperature non di molto superiori, per cui il calore va sempre applicato con prudenza e limitandolo alla parte interessata allo smontaggio.
 +
 
 +
== Primo metodo: il fornellino a spirito ==
 +
 
 +
== Secondo metodo: riscaldatore ad aria ==
 +
 
 +
== Terzo metodo: acqua calda ==
 +
 
 +
Questo metodo, che può anche riuscire bene con alcuni materiali, invece è sempre meglio evitarlo, dato che comunque non presenta nessun vantaggio rispetto ai precedenti, e può causare danni anche significativi ad alcuni materiali come [[celluloide]] ed [[ebanite]], o distruggere proprio la penna (anche senza calore, il problema è l'igroscopicità) con la [[galalite]].

Menu di navigazione