Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 73: Riga 73:  
Passate le difficoltà della guerra, la [[Mallat]] fu una delle prime aziende a rendersi conto della potenzialità delle plastiche ad iniezione ed iniziò a spostare la produzione dalla celluloide a quest'ultima. Nel 1943 venne introdotta la  serie [[Plexigraf]] in plastica, sempre con [[caricamento a pulsante]], seguita l'anno successivo dalla [[Plexigraf|Junior Plexigraf]] per il mercato studentesco e le donne. Il modello verrà prodotto per tutti gli anni '40 in diverse versioni, come la [[Plexigraf|14]], la [[Plexigraf|225]] e la [[Plexigraf|315]], e con variazioni, in particolare del sistema di riempimento che user
 
Passate le difficoltà della guerra, la [[Mallat]] fu una delle prime aziende a rendersi conto della potenzialità delle plastiche ad iniezione ed iniziò a spostare la produzione dalla celluloide a quest'ultima. Nel 1943 venne introdotta la  serie [[Plexigraf]] in plastica, sempre con [[caricamento a pulsante]], seguita l'anno successivo dalla [[Plexigraf|Junior Plexigraf]] per il mercato studentesco e le donne. Il modello verrà prodotto per tutti gli anni '40 in diverse versioni, come la [[Plexigraf|14]], la [[Plexigraf|225]] e la [[Plexigraf|315]], e con variazioni, in particolare del sistema di riempimento che user
   −
Negli anni '50 l'azienda centrò la sua pubblicità sui personaggi di Malatin e del cane Whisky (cercando di emulare il successo di Tintin)  ed introdusse nuovi modelli, come [[Leda]], [[Ambassador]] o [[Commodore]], sempre con [[caricamento a fisarmonica]]
+
Negli anni '50 l'azienda centrò la sua pubblicità sui personaggi di Malatin e del cane Whisky (cercando di emulare il successo di Tintin)  ed introdusse nuovi modelli, come [[Leda]], [[Ambassador]] o [[Commodore]], con cappucci ad incastro, in genere in metallo cromato o placcato oro, realizzati inizialmente con [[caricamento a pulsante]] ed in seguito convertiti al [[caricamento a fisarmonica]].
   −
La specifica produzione di penne stilografiche venne chiusa definitivamente negli anni '60, poco dopo l'acquisizione della [[Edacoto]]. L'azienda restò però presente in maniera significativa nel mercato degli articoli di cancelleria, per il quale vennero anche prodotte delle insignificanti stilografiche a cartuccia di fascia economica. L'azienda esiste ancora come
+
La produzione specializzata di penne stilografiche venne chiusa definitivamente negli anni '60, poco dopo l'acquisizione della [[Edacoto]]. L'azienda restò però presente in maniera significativa sul mercato degli articoli da scrittura, per il quale vennero anche prodotte delle insignificanti stilografiche a cartuccia di fascia economica. A metà degli anni '90 venne acquistita da una multinazionale operante nel campo della cancelleria ed il marchio è ormai scomparso.
     

Menu di navigazione