Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:  
Nel 1927 la [[Carter]] introdusse una nuova linea in celluloide, mantenendo lo stesso stile ''[[Flattop]]'' dei modelli in ebanite, ma realizzate in colori di grande impatto. Questi primi modelli erano prodotti in diverse dimensioni, con pennini di misure comprese fra la 2 e la 7, ed identificati da un numero la cui ultima cifra indicava appunto la misura del pennino. Vennero prodotti anche modelli da scrivania (ma in due sole misure, la 6 e la 2) e penne da donna con cappuccio ad anello senza clip.
 
Nel 1927 la [[Carter]] introdusse una nuova linea in celluloide, mantenendo lo stesso stile ''[[Flattop]]'' dei modelli in ebanite, ma realizzate in colori di grande impatto. Questi primi modelli erano prodotti in diverse dimensioni, con pennini di misure comprese fra la 2 e la 7, ed identificati da un numero la cui ultima cifra indicava appunto la misura del pennino. Vennero prodotti anche modelli da scrivania (ma in due sole misure, la 6 e la 2) e penne da donna con cappuccio ad anello senza clip.
   −
Nel 1929 venne introdotto un nuovo materiale plastico iridescente, denominato ''Pearltex'' realizzato direttamente dalla madreperla con un procedimento brevettato, che spesso veniva abbinato ad un cappuccio di colore nero. Il materiale divenne anche il nome con cui venivano indicate le penne della fascia più alta, realizzate in diverse dimensioni con pennini di misura compresa fra la 2 e la 8 ed in diversi colori, denominati ''Rose Petal'', ''Wave Green'', ''Cerulean Blue'' e ''Pearl White''.
+
Nel 1929 venne introdotto un nuovo materiale plastico iridescente, denominato ''Pearltex'' realizzato direttamente dalla madreperla con un procedimento brevettato, che spesso veniva abbinato ad un cappuccio di colore nero. Il materiale divenne anche il nome con cui venivano indicate le penne della fascia di punta, realizzate in diverse dimensioni con pennini di misura compresa fra la 2 e la 8 ed in diversi colori iridescenti, denominati ''Rose Petal'', ''Wave Green'', ''Cerulean Blue'' e ''Pearl White''.
   −
Le penne della seconda fascia erano invece realizzate in celluloide, denominata ''Coralite'', anche queste vennero prodotte in diverse misure. Di nuovo la [[Carter]] si contraddistinse per lo stile delle  colorazioni disponibili che andavano ben oltre le classiche ''Jade Green'' e ''Pearl Black'' usate dalla gran parte dei concorrenti, proponendo colori come: ''Blue'', ''Lacquer Red'', ''Red Black mottled'', ''Turquoise Blue'', and ''Squirrel Gray''.  
+
Le penne della seconda fascia erano invece realizzate in celluloide, denominata ''Coralite''; anche queste vennero prodotte in diverse misure. Di nuovo la [[Carter]] si contraddistinse per lo stile delle  colorazioni disponibili che andavano ben oltre le classiche ''Jade Green'' e ''Pearl Black'' usate dalla gran parte dei concorrenti, proponendo colori di grande impatto visivo: ''Blue'', ''Lacquer Red'', ''Red Black mottled'', ''Turquoise Blue'', e ''Squirrel Gray''.  
   −
Per le penne di fascia più bassa la [[Carter]] continuò ad utilizzare l'ebanite, mantenendo però lo stesso stile e le stesse caratteristiche delle penne delle fasce superiori. Negli anni vennero introdotte variazioni stilistiche, come la presenza di anelli di rifinitura in testa al cappuccio o sul fondo del corpo penna, o l'uso di inserti colorati interposti nelle verette.  
+
Per le penne di fascia più bassa la [[Carter]] continuò ad utilizzare l'ebanite, mantenendo però lo stesso stile e le stesse caratteristiche delle penne delle fasce superiori. Negli anni vennero inoltre introdotte variazioni stilistiche, come la presenza di anelli di rifinitura in testa al cappuccio o sul fondo del corpo penna, o l'uso di inserti colorati interposti nelle verette.
    
Con la grande depressione del 1929 però anche la [[Carter]] si trovò ad affrontare la prima grande crisi del mercato delle penne stilografiche: vennero eliminati molti modelli e la produzione venne tagliata. A partire del 1930 vennero introdotte estremità affusolate per il cappuccio ed il fondo penna, con l'adozione dello stile ''[[Streamlined]]'' appena entrato in voga. Vennero introdotte versioni più economiche senza anelli metallici di rifinitura, mantenendo i colori delle linee ''Pearltex'' e ''Coralite''.
 
Con la grande depressione del 1929 però anche la [[Carter]] si trovò ad affrontare la prima grande crisi del mercato delle penne stilografiche: vennero eliminati molti modelli e la produzione venne tagliata. A partire del 1930 vennero introdotte estremità affusolate per il cappuccio ed il fondo penna, con l'adozione dello stile ''[[Streamlined]]'' appena entrato in voga. Vennero introdotte versioni più economiche senza anelli metallici di rifinitura, mantenendo i colori delle linee ''Pearltex'' e ''Coralite''.
   −
Come per gli inchiostri i tratti distintivi delle penne prodotte dalla [[Carter]] erano l'eleganza, l'eccellenza tecnica ed un confezionamento di altissima qualità, che distingueva i prodotti dell'azienda. Le penne erano con caricamento a levetta, prodotte in celluloide, e con una elegante clip.
+
In questo ultimo periodo le penne sono di minore qualità, prodotte con materiali molto più sottili e di minor pregio.  Nel 1932, in una situazione di crisi in cui il mercato delle penne stilografiche aveva subito una fortissima flessione, la [[Carter]] decise di concentrarsi sul suo prodotto principale ed abbandonò la produzione, benché si potessero trovare penne [[Carter]] fino all'incirca al 1938, presumibilmente il risultato dell'assemblaggio dei pezzi derivati dagli avanzi di produzione.
 +
 
 +
Come per gli inchiostri i tratti distintivi delle penne prodotte dalla [[Carter]] erano l'eleganza, l'eccellenza tecnica ed un confezionamento di altissima qualità, che distingueva i prodotti dell'azienda. Essendo state prodotte per pochi anni le penne [[Carter]] sono molto ricercate dai collezionisti, la celluloide usata inoltre è suscettibile di forte scolorimento, per cui modelli in buone condizioni possono raggiungere prezzi elevati.
    
== Cronologia ==
 
== Cronologia ==

Menu di navigazione