Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:  
| B || Largo (''Broad'')
 
| B || Largo (''Broad'')
 
|-
 
|-
| BB || Largo (''Broad'')
+
| BB || Doppia larghezza
 
|-
 
|-
| BBB || Largo (''Broad'')
+
| BBB || Tripla Larghezza
 
|-
 
|-
| OB || Largo (''Broad'')
+
| OB || Obliquo Largo
 
|-
 
|-
| OBB || Largo (''Broad'')
+
| OBB || Obliquo Doppio
 
|-
 
|-
| O3B || Largo (''Broad'')
+
| O3B || Obliqio triplo
 
|-
 
|-
 
| M || Musicale
 
| M || Musicale
Riga 43: Riga 43:  
| KF || ''[[Kugel]]'' fine
 
| KF || ''[[Kugel]]'' fine
 
|-
 
|-
| KM || ''[[Kugel]]'' fine
+
| KM || ''[[Kugel]]'' medio
 
|-
 
|-
| KB || ''[[Kugel]]'' fine
+
| KB || ''[[Kugel]]'' largo
 
|}
 
|}
   Riga 52: Riga 52:  
Una terza possibile classificazione, ancora meno uniforme in quanto alla terminologia utilizzata, e che spesso non ha alcun riferimento ufficiale nella produzione delle varie aziende è quella relativa alla maggiore o minore flessibilità del pennino, una classificazione che inoltre tende a perdersi con la produzione moderna, dominata da pennini rigidi. Uno dei problemi delle stilografiche infatti (considerato uno svantaggio nei confronti della sfera, e quando risolto usato come fattore di promozione per le proprie penne) è quello che una pressione eccessiva sul pennino può nuocere allo stesso, cosa che rende abbastanza difficoltoso il ricalco.<ref>oggi il problema non sussiste quasi più con la diffusione del digitale, ma non era banale quando le copie dovevano essere fatte a ricalco con la carta carbone.</ref> Per questo una delle poche terminologie coerenti (almeno nel mondo anglossassone) è quella dei cosiddetti pennini da contabile (''accountant''), chiamati spesso anche ''[[Manifold]]'', molto rigidi e duri, utilizzabili per questo anche per lavori contabili dove le copie a carta carbone erano la norma.
 
Una terza possibile classificazione, ancora meno uniforme in quanto alla terminologia utilizzata, e che spesso non ha alcun riferimento ufficiale nella produzione delle varie aziende è quella relativa alla maggiore o minore flessibilità del pennino, una classificazione che inoltre tende a perdersi con la produzione moderna, dominata da pennini rigidi. Uno dei problemi delle stilografiche infatti (considerato uno svantaggio nei confronti della sfera, e quando risolto usato come fattore di promozione per le proprie penne) è quello che una pressione eccessiva sul pennino può nuocere allo stesso, cosa che rende abbastanza difficoltoso il ricalco.<ref>oggi il problema non sussiste quasi più con la diffusione del digitale, ma non era banale quando le copie dovevano essere fatte a ricalco con la carta carbone.</ref> Per questo una delle poche terminologie coerenti (almeno nel mondo anglossassone) è quella dei cosiddetti pennini da contabile (''accountant''), chiamati spesso anche ''[[Manifold]]'', molto rigidi e duri, utilizzabili per questo anche per lavori contabili dove le copie a carta carbone erano la norma.
   −
Non esistendo riguardo la flessibilità una terminologia ufficale, (anche se alcune marche, come la [[Eversharp]]  marcavano esplicitamente alcuni fra i propri pennini flessibili con la scritta ''Flexible'') quella adottata nasce dalle convenzioni stabilite dai collezionisti, ed ha quindi anche un ampio margine di aleatorietà.
+
Non esistendo riguardo la flessibilità una terminologia ufficale, (anche se alcune marche, come la [[Eversharp]]  marcavano esplicitamente alcuni fra i propri pennini flessibili con la scritta ''Flexible'') quella adottata nasce dalle convenzioni stabilite dai collezionisti, ed ha quindi anche un ampio margine di aleatorietà.<ref>si farà riferimento alle definizioni di Davis Nishimura, come riportatate in [http://www.paperpenalia.com/flex1.html questo articolo].</ref>
   −
Infine essendo un elemento essenziale della stilografica, il pennino ha conosciuto alcune variazioni costruttive da parte delle aziende. Inizialmente si è avuta una differenziazione portata avanti principalmente nei materiali costruttivi del corpo e dellapunta, ma fino agli anni '30 è sempre rimasto praticamente identico nelle forme e nelle funzioni. La prima significativa innovazione è stata quella introdotta dalla [[Eversharp]] nel 1932, con pennino a flessibilità variabile [[Adjustable Point]].  
+
Infine essendo un elemento essenziale della stilografica, il pennino ha conosciuto alcune variazioni costruttive da parte delle aziende. Inizialmente si è avuta una differenziazione portata avanti principalmente nei materiali costruttivi del corpo e della punta, ma fino agli anni '30 è sempre rimasto praticamente identico nelle forme e nelle funzioni. La prima significativa divrsifivazione è stata quella introdotta dalla [[Eversharp]] nel 1932, con pennino a flessibilità variabile [[Adjustable Point]] dotato di una ghiera scorrevole.  Ma i cambiamenti più significativi sono iniziati nel 1941, con l'uscita ufficiale sul mercato della [[Parker 51]], che segnò il debutto del [[pennino carenato]]. Da allora si ebbero evoluzioni come il [[pennino conico]] della [[Triump]], le varie versioni di [[pennino alato]], o il particolare [[inlaid nib]] introdotto con la [[PFM]].
 
<noinclude>
 
<noinclude>
 
<references/>
 
<references/>
 
[[Category:Vocabolario]]
 
[[Category:Vocabolario]]
 
</noinclude>
 
</noinclude>

Menu di navigazione