Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Creata pagina con "Questo nome, che si rifà alla parola giapponese ''urushi'', indica una lacca prodotta in Asia orientale dalla linfa degli alberi di kiurushi (l'albero della lacca, o ''Rhus v..."
Questo nome, che si rifà alla parola giapponese ''urushi'', indica una lacca prodotta in Asia orientale dalla linfa degli alberi di kiurushi (l'albero della lacca, o ''Rhus verniciflua''), chiamata ''urushiol''. L'ossidazione e la polimerizzazione dell'urushiol nella linfa dell'albero in presenza di umidità consentono di formare una lacca dura, che si usa per produrre le tradizionali lacche cinesi e giapponesi. Essendo questo materiale velenoso al contatto fintanto che non si è completamente seccato, la verniciatura tradizionale in lacca, ha sempre richiesto una notevole maestria, ed è stata ampliamente utilizzata in Giappone nella produzione di stilografiche, sia in maniera semplice, che per le raffinatissime lavorazioni [[Maki-e]].

==Riferimenti esterni==

* [https://it.wikipedia.org/wiki/Lacca_(tecnica)] La pagina di Wikipedia sull'''urushi''
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Lacca] La pagina di Wikipedia sulla lacca

[[Category:Vocabolario]]
[[Categoria:Tecnica]]

Menu di navigazione