Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:  
Come per tutta la produzione [[Wahl Eversharp]] coeva, queste penne erano identificate con un codice numerico, rientrando sotto il nome generico di ''Tempoint Pens'' nel catalogo del [[1919]] e di ''Wahl Pens'' nei successivi cataloghi del [[1921]] e [[1922]], sempre comunque classificate nelle pagine ''Mounted Pens'' o ''Hand Engraved Mounted'' per quelle cesellate.  
 
Come per tutta la produzione [[Wahl Eversharp]] coeva, queste penne erano identificate con un codice numerico, rientrando sotto il nome generico di ''Tempoint Pens'' nel catalogo del [[1919]] e di ''Wahl Pens'' nei successivi cataloghi del [[1921]] e [[1922]], sempre comunque classificate nelle pagine ''Mounted Pens'' o ''Hand Engraved Mounted'' per quelle cesellate.  
   −
Erano note due diverse dimensioni, una più corta ed una più lunga (nel catalogo del [[1919]] compare però solo per le ''Hand Engraved Mounted''. Il codice con cui venivano identificate è composto di tre cifre, il cui significato, per centinaia ed unità, non è del tutto chiaro. Nel catalogo del [[1919]] queste hanno solo i valori 20x e 30x per le due dimensioni disponibili per tutti i modelli con lavorazione a [[guilloché]], dove le centinaia sembrano esser relative alla dimensione, ma sulle lavorazioni cesellate le stesse cifre vengono invece usate per le decine (corrispondendo alle dimensioni) mentre le centinaia, coi valori 4, 5 e 6 sembrano indicare una crescente raffinatezza della lavorazione, fino al valore nove, indicato come ''de luxe'' che esiste solo con codice 930.
+
Erano note due diverse dimensioni, una più corta ed una più lunga (nel catalogo del [[1919]] compare però solo per le ''Hand Engraved Mounted''. Il codice con cui venivano identificate è composto di tre cifre, il cui significato, per centinaia ed unità, non è del tutto chiaro. Nel catalogo del [[1919]] queste hanno solo i valori 20x e 30x per le due dimensioni disponibili per tutti i modelli con lavorazione a [[guilloché]], dove le centinaia sembrano esser relative alla dimensione, ma sulle lavorazioni cesellate le stesse cifre vengono invece usate per le decine (corrispondendo alle dimensioni) mentre le centinaia, coi valori 4, 5 e 6 sembrano indicare una crescente raffinatezza della lavorazione (codici 420 e 430, 520 e 530, 620 e 630), mentre quella di maggior pregio, indicata come ''de luxe'' usa la cifra 9, ed esiste solo con codice 930.
    
L'unica cifra chiaramente identificabile resta quella delle unità, che rappresenta il tipo di lavorazione del rivestimento metallico, con un codice che in parte si ritroverà anche sulle analoghe lavorazioni delle [[Wahl Engine Turned]], i cui valori sono riportati nella tabella seguente. Al codice di tre cifre segue una lettera di suffisso che indica il materiale con cui è realizzato il rivestimento, già riportata nella tabella precedente, in questo caso perfettamente coincidente con quelle usate per le [[Wahl Engine Turned]]. Non compare mai invece il suffisso "W" che indica l'uso di un anellino, probabilmente perché tutte le penne ne erano dotate, tranne alcune versioni che compaiono solo nel catalogo del [[1922]] con l'aggiunta della dicitura ''with clip''.  
 
L'unica cifra chiaramente identificabile resta quella delle unità, che rappresenta il tipo di lavorazione del rivestimento metallico, con un codice che in parte si ritroverà anche sulle analoghe lavorazioni delle [[Wahl Engine Turned]], i cui valori sono riportati nella tabella seguente. Al codice di tre cifre segue una lettera di suffisso che indica il materiale con cui è realizzato il rivestimento, già riportata nella tabella precedente, in questo caso perfettamente coincidente con quelle usate per le [[Wahl Engine Turned]]. Non compare mai invece il suffisso "W" che indica l'uso di un anellino, probabilmente perché tutte le penne ne erano dotate, tranne alcune versioni che compaiono solo nel catalogo del [[1922]] con l'aggiunta della dicitura ''with clip''.  

Menu di navigazione