Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Creata pagina con "<noinclude> Si sono riportate in questa pagina le informazioni relative ai pennini usati dalla Waterman per i suoi modelli successivi al cambio del Numerazione Waterman|..."
<noinclude>
Si sono riportate in questa pagina le informazioni relative ai pennini usati dalla [[Waterman]] per i suoi modelli successivi al cambio del [[Numerazione Waterman|codice di numerazione]] dei modelli del [[1917]].
</noinclude>
I pennini vennero prodotti nelle misure corrispondenti ai vari modelli, ed in particolare i più comuni sono il #2, #4, #5, #6 e #8. Sono noti ma molto rari i #0, #1, e #3, praticamente introvabile il #7 (non è chiaro se ci siano esemplari esistenti). I pennini erano realizzati in oro a 14 carati e con foro di areazione a forma di cuore. Le versioni più antiche riportano la stampigliatura ''"WATERMAN'S"'', ''"IDEAL"'', ''"NEW YORK"'' su tre righe con ''"WATERMAN'S"'' e ''"NEW YORK"'' arcuati, a sovrastare il numero della dimensione. Per i pennini prodotti in Canada la stampigliatura ''"NEW YORK"'' era sostituita da ''"CANADA"''. Nel [[1923]]<ref>come riportato da {{Author|Musicus}} in [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=29899 questa] dettagliatissima recensione dove viene riportata anche l'immagine tratta da Hati Trust, la prima occorrenza di questa numerazione era presente a pagina 17 del volume XCIII, No. 9 di ''The American Stationer'', datata 1923-09-01.</ref> le stampigliature ''"IDEAL"'' e ''"NEW YORK"'' vennero progressivamente sostituite rispettivamente da ''"REG. US"'' e ''"PAT. OFF."'' (come abbreviazione di ''Registered with the United States Patent Office'').

Oltre alle versioni ordinarie, di cui purtroppo non è nota una elencazione precisa di dimensione della punta e caratteristiche specifiche, venivano prodotte alcune versioni speciali, disponibili con un sovrapprezzo. In due diversi cataloghi presenti nell'archivio della PCA (''Pen Collector of America'') del [[1919]] e del [[1925]] vengono riportati gli stessi, idenrificati da una dicitura che veniva stampigliata in alto, sopra le precedenti. Nel catalogo del [[1919]] vengono indicati: ''"STENOGRAPHERS"'', ''"BOOKEEPERS"'' (per tutte le misure), ''"FALCON"'' (solo per il #4), ''"ACCOUNTING"'', ''"MANIFOLD"'', ''"TURNED-UP POINT"'', ''"MUSIC"'' (per le misure da #2 a #6), ''"RULING"'' (solo per il #4), con un sovrapprezzo di 1$ per gli ultimi due e di 0.5$ per '"Accounting'', ''Manifold'' e ''Ball point''.
Nel catalogo del [[1925]] vengono indicati: ''"STENOGRAPHERS"'' e ''"BOOKEEPERS"'' (per tutte le misure), ''"FALCON"'' (solo per il #4), ''"ACCOUNTING"'', ''"MANIFOLD"'', ''"BALL POINT"'' e ''"EXTRA BROAD STUB"'' (per tutte le misure), ''"MUSIC"'' e ''"RULING"'' (solo per il #1) '''"SPECIAL BROAD STUB"' (solo per #4, #5, #6, #8), ''"DUO POINT"'' (solo per il #4).
<noinclude>
==Riferimenti esterni ==
* [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/9493-waterman-nib-imprints/] Discussione su FPN relativa alle stampigliature sui pennini [[Waterman]]
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=29899] Dettagliatissima presentazione di una [[Waterman 55|55]] con molte note storiche.
==Note==
<references/>
[[Category:Waterman]]
</noinclude>

Menu di navigazione