Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Creata pagina con "La denominazione "arco" data a questo tipo di celluloide è dovuta alla Omas. La particolare costruzione del blocco di celluloide, che alterna strati perlacei chi..."
La denominazione "[[arco]]" data a questo tipo di [[celluloide]] è dovuta alla [[Omas]].
La particolare costruzione del blocco di celluloide, che alterna strati perlacei chiari ad altri più scuri, spesso marmorizzati, con la lavorazione in barre cilindriche produce particolari disegni, che ricordano per lo più le venature lignee.
Le notevoli differenze di disegno che si possono riscontrare sono dovute alle scelte di assemblaggio nel blocco, alle texture delle celluloidi di partenza e al piano di taglio e lavorazione scelti.
In alcuni casi risulta difficile distinguere tra una {{Celluloide di tipo|striated}} e una arco.

La presenza di celluloide perlata per le venature chiare e una buona trasparenza per quelle scure dà vita ad affascinanti effetti cangianti, quasi olografici, con le venature chiare che sembrano brillare o scomparire a seconda dell'angolo di incidenza della fonte luminosa. Quasi sempre è caratterizzata da molta profondità e tridimensionalità, frutto del complesso montaggio degli strati.

Questa tipologia di celluloide è reperibile in una vasta gamma di colori e tessiture secondarie ed è molto apprezzata dai collezionisti.
La [[Montblanc]] ha utilizzato la variante marrone chiamandola però "''Tiger eye''", e quella grigia chiamandola "''Platinum''".
{{CelluloideTipo|geometric|arco}}
<noinclude>
{{DISPLAYTITLE:Arco - Arco}}
[[Categoria:Tipo Celluloide]]
</noinclude>
541

contributi

Menu di navigazione