Modifiche

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:  
== Storia ==
 
== Storia ==
   −
La [[Ancora]] venne fondata (secondo quanto riportato da A. Lambrou) da ''Giuseppe Zanini'',<ref>oltre alla data della fondazione, un'altro punto incerto riguardo le origini dell'azienda è proprio il cognome del suo fondatore, si trovano infatti sia documenti in cui viene riportato il cognome ''Zannini'', con due "n", sia il semplice Zanini, su questo sono state avanzate diverse ipotesi, ma in sostanza la questione resta irrisolta.</ref> a Sesto Calende, sulle rive del Lago Maggiore, nel 1909. Se questo fosse vero la renderebbe la prima marca italiana di stilografiche, ma la data è del tutto inverosimile dato che all'epoca Zanini avrebbe avuto circa 12 anni. Non è noto da quale fonte Lambrou desuma una data così lontana, ma pur non disponendo di notizie certe l'origine dell'azieda viene generalmente riportata al 1920.  
+
La [[Ancora]] venne fondata (secondo quanto riportato da A. Lambrou) da ''Giuseppe Zanini'',<ref>oltre alla data della fondazione, un'altro punto incerto riguardo le origini dell'azienda è proprio il cognome del suo fondatore, si trovano infatti sia documenti in cui viene riportato il cognome ''Zannini'', con due "n", sia il semplice Zanini, su questo sono state avanzate diverse ipotesi, ma in sostanza la questione resta irrisolta.</ref> a Sesto Calende, sulle rive del Lago Maggiore, nel 1909. Non è noto da quale fonte Lambrou desuma una data così lontana, e nel sito ufficiale dell'azienda pur non essendo indicate fonti certe l'origine dell'azienda viene riportata al 1919.  
   −
Zanini infatti iniziò le sue attività nel campo degli oggetti da scrittura a Bologna, dove pare fosse in contatto con ''Armando Simoni'' (fondatore della [[OMAS]]), ed esistono tracce della sua attività nel campo degli oggetti da scrittura fin dal 1918. Nel 1920 poi fondò con un socio, tale Clerici, una propria azienda denominata ''Fabbrica e Commercio di Penne Stilografiche e Raffinati Oggetti per Arti Grafiche''. La produzione di questi primi anni non era ancora chiaramente identificata dal marchio [[Ancora]].
+
Zanini infatti iniziò le sue attività nel campo degli oggetti da scrittura a Bologna, dove pare fosse in contatto con ''Armando Simoni'' (fondatore della [[OMAS]]), ed esistono tracce della sua attività nel campo degli oggetti da scrittura fin dal 1918. Nel 1920 poi fondò con un socio, tale Clerici, una propria azienda denominata ''Fabbrica e Commercio di Penne Stilografiche e Raffinati Oggetti per Arti Grafiche''. La produzione di questi primi anni non era ancora chiaramente identificata dal marchio [[Ancora]]. Nel sito ufficiale dell'attuale detentore del marchio viene riportato l'acquisto di un negozio di cancelleria a Bologna e l'inizio della produzione di stilografiche nel 1919.  
    
La collaborazione con Clerici continuò fino al 1924, quando Zanini fondò una sua attività personale, con ragione sociale ''Fabbrica di penne stilografiche e commercio, stampe in genere e riproduzioni opere d'arte''. Nel 1925 l'attività, fino allora riferita all'abitazione personale di Zanini di via Irnerio 19f a Bologna, venne trasferita a Sesto Calende. Nel 1929 con la morte del fondatore, il figlio Alfredo subentrò nella gestione fino al 1975, quando l'azienda chiuse. Nel 1938 la sede venne spostata ad Arona, dove furono creati gli stabilimenti veri e propri.
 
La collaborazione con Clerici continuò fino al 1924, quando Zanini fondò una sua attività personale, con ragione sociale ''Fabbrica di penne stilografiche e commercio, stampe in genere e riproduzioni opere d'arte''. Nel 1925 l'attività, fino allora riferita all'abitazione personale di Zanini di via Irnerio 19f a Bologna, venne trasferita a Sesto Calende. Nel 1929 con la morte del fondatore, il figlio Alfredo subentrò nella gestione fino al 1975, quando l'azienda chiuse. Nel 1938 la sede venne spostata ad Arona, dove furono creati gli stabilimenti veri e propri.
Riga 45: Riga 45:  
Della [[Ancora]] sono note due sottomarche, la prima, come già accennato, è la ''[[Rapid]]'' che venne usata solo per i modelli [[safety]] rivestiti in metalli preziosi, la seconda è la ''[[Goliarda]]'' con cui l'azienda marcava la produzione dedicata al mercato studentesco, in questo caso si tratta in genere di penne poco costose, ma comunque eleganti e di buona costruzione, prodotte fin dagli anni '20. Queste penne venivano sempre marchiate con il nome ''Goliarda'', le prime penne a [[safety|caricamento di sicurezza]] presentavano solo la dicitura ''Goliarda - Marchio Depositato'' senza nessun riferimento ad [[Ancora]], i modelli successivi avevano la scritta ''Goliarda'' riportata sopra il logo dell'ancora.
 
Della [[Ancora]] sono note due sottomarche, la prima, come già accennato, è la ''[[Rapid]]'' che venne usata solo per i modelli [[safety]] rivestiti in metalli preziosi, la seconda è la ''[[Goliarda]]'' con cui l'azienda marcava la produzione dedicata al mercato studentesco, in questo caso si tratta in genere di penne poco costose, ma comunque eleganti e di buona costruzione, prodotte fin dagli anni '20. Queste penne venivano sempre marchiate con il nome ''Goliarda'', le prime penne a [[safety|caricamento di sicurezza]] presentavano solo la dicitura ''Goliarda - Marchio Depositato'' senza nessun riferimento ad [[Ancora]], i modelli successivi avevano la scritta ''Goliarda'' riportata sopra il logo dell'ancora.
   −
Negli anni successivi l'azienda, come tutti gli altri costruttori di penne stilografiche, subì un progressivo declino dovuto alla crisi creata dall'introduzione della penna a sfera, ma continuò a produrre modelli in plastica ad iniezione con caricamento a stantuffo di buona qualità, non raggiunse mai comunque il successo dei suoi anni d'oro e nel 1975 venne definitivamente chiusa.
+
Negli anni successivi l'azienda, come tutti gli altri costruttori di penne stilografiche, subì un progressivo declino dovuto alla crisi creata dall'introduzione della penna a sfera, ma continuò a produrre modelli in plastica ad iniezione con caricamento a stantuffo di buona qualità, non raggiunse mai comunque il successo dei suoi anni d'oro e nel 1975 venne definitivamente chiusa, anche se oggi il marchio è stato riportato in attività per la produzione di penne moderne.
    
{{CronoMarche}}
 
{{CronoMarche}}
 +
|-
 +
| 1920  || ''Giuseppe Zanini'' acquista un negozio a Bologna ed inizia la produzione di stilografiche
 
|-
 
|-
 
| 1920  || ''Giuseppe Zanini'' fonda la  ''Fabbrica e Commercio di Penne Stilografiche e Raffinati Oggetti per Arti Grafiche''
 
| 1920  || ''Giuseppe Zanini'' fonda la  ''Fabbrica e Commercio di Penne Stilografiche e Raffinati Oggetti per Arti Grafiche''
Riga 93: Riga 95:  
* http://xoomer.alice.it/leiacopi/ancora.htm  
 
* http://xoomer.alice.it/leiacopi/ancora.htm  
 
* http://www.italianfountainpenacademy.it/storia/usa/ancora.htm
 
* http://www.italianfountainpenacademy.it/storia/usa/ancora.htm
 +
* http://www.ancora1919.com/it/history/
    
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Marche]]
 
[[Category:Brands]]
 
[[Category:Brands]]
 
[[Category:Italia]]
 
[[Category:Italia]]

Menu di navigazione