Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:  
[[File:1952-12-Esterbrook-Right.jpg|thumb|upright|Pubblicità che mostra una penna ''Dip-Less'']]
 
[[File:1952-12-Esterbrook-Right.jpg|thumb|upright|Pubblicità che mostra una penna ''Dip-Less'']]
   −
Alemeno a partire dal [[1952]] (come risulta dalla pubblicità a fianco) la [[Esterbrook]] mise sul mercato uno speciale stiloforo costituito da una stilografica ad intinzione, denominata ''Dip-Less''. In questo caso infatti la penna non è dotata di serbatoio (e pertanto non è neanche propriamente qualificabile come stilografica), ma riceve direttamente l'inchiostro dalla sua base, vantando, grazie alla sua speciale costrizione, una autonomia nettamente superiore per la quantità di inchiostro (la pubblicità proclama 40 volte).  La particolare costruzione del serbatoio e dell'alimentatore consentiva una significativa autonomia di scrittura riducendo la necessità di reintingere la penna (da cui il nome ''Dip-Less'').
+
Alemeno a partire dal [[1952]] (come risulta dalla pubblicità a fianco) la [[Esterbrook]] mise sul mercato uno speciale stiloforo costituito da una stilografica ad intinzione, denominata ''Dip-Less''. In questo caso infatti la penna non è dotata di serbatoio (e pertanto non è neanche propriamente qualificabile come stilografica), ma riceve direttamente l'inchiostro dalla sua base, vantando, grazie alla sua speciale costrizione, una disponibilità nettamente superiore in termini di quantità di inchiostro (la pubblicità proclama 40 volte).   
 +
 
 +
La particolare costruzione del serbatoio e dell'alimentatore, coperte da specifici brevetti, consentiva una significativa autonomia di scrittura; una pubblicità proclama una pagina ed oltre per  ogni volta che si estrae la penna, riducendo la necessità di reintingere la penna (da cui il nome ''Dip-Less''). Inoltre il sistema di caricamento della la base veniva promosso come a prova di perdite.
    
==Brevetti correlati==
 
==Brevetti correlati==