Modifiche

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Riga 303: Riga 303:  
L'azienda, nota anche come ''WmSon'', aveva sede a Janesville non lontano dagli stabilimenti della [[Parker]], ed alla fine dell'800 era nota per la sua produzione di pennini d'oro, cannucce un madreperla e di stilografiche in ebanite di buona qualità.  Anche i legami fra la ''Williamson Pen Co.'' e la [[Parker]], a parte la vicinanza, non sono molto chiari, se non per il fatto che ''Edgar E. Nelthorpe'' lasciò la ''Williamson Pen Co.'' per quest'ultima intorno al 1900. Pare inoltre che alcuni brevetti siano stati usati congiuntamente dalle due aziende.  
 
L'azienda, nota anche come ''WmSon'', aveva sede a Janesville non lontano dagli stabilimenti della [[Parker]], ed alla fine dell'800 era nota per la sua produzione di pennini d'oro, cannucce un madreperla e di stilografiche in ebanite di buona qualità.  Anche i legami fra la ''Williamson Pen Co.'' e la [[Parker]], a parte la vicinanza, non sono molto chiari, se non per il fatto che ''Edgar E. Nelthorpe'' lasciò la ''Williamson Pen Co.'' per quest'ultima intorno al 1900. Pare inoltre che alcuni brevetti siano stati usati congiuntamente dalle due aziende.  
   −
[[Image:Williamson-1939-08.jpg|thumb|left|Una pubblicità [[Williamson]] del 1939]]
+
[[Image:1939-08-Williamson.jpg|thumb|left|Una pubblicità [[Williamson]] del 1939]]
    
La storia della ''Williamson-Torino'' origina invece intorno al 1910, quando ''Riccardo Amisani'' inizò ad importare le penna dell'azienda americana e a distribuirle in Italia. In quel periodo infatti non esistevano ancora produttori italiani in grado di rivaleggiare ad armi pari con i produttori americani o inglesi. Le penne erano comunque di buona qualità ed ottennero un discreto successo, che spinse Amisani ad iniziare una produzione locale di parti di ricambio.  
 
La storia della ''Williamson-Torino'' origina invece intorno al 1910, quando ''Riccardo Amisani'' inizò ad importare le penna dell'azienda americana e a distribuirle in Italia. In quel periodo infatti non esistevano ancora produttori italiani in grado di rivaleggiare ad armi pari con i produttori americani o inglesi. Le penne erano comunque di buona qualità ed ottennero un discreto successo, che spinse Amisani ad iniziare una produzione locale di parti di ricambio.  

Menu di navigazione