Modifiche

Creata pagina con 'Il ''palissandro'', detto anche ''legno di rosa'' per il profumo dolciastro che emana la sua essenza, da cui deriva poi anche il nome in inglese, ''rosewood'', è un legno duro e…'
Il ''palissandro'', detto anche ''legno di rosa'' per il profumo dolciastro che emana la sua essenza, da cui deriva poi anche il nome in inglese, ''rosewood'', è un legno duro e pregiato derivante (come il [[cocobolo]]) da alberi del genere Dalbergia. Per le sue caratteristiche di robustezza ed il particolare colore marrone con striature nere, che gli conferiscono una colorazione molto profonda e interessante viene usato in lavorazioni e ebanisteria e per la produzione di strumenti musicali.

Pur non essendo mai stato, fino ai tempi più recenti utilizzato direttamente per la produzione di penne stilografiche
la sua colorazione è stata riprodotta fin dai primi del novecento utilizzando una particolare lavorazione dell'[[ebanite]], mescolando componenti rosse e nere, con una variante della cosiddetta ebanite [[mottled]], che riproducesse nel materiale la colorazione e le venature del legno, riproposte in seguito anche con la [[celluloide]]. Questo tipo di colorazione è stato usato da vari produttori, fra cui spiccano ad esempio i nomi della [[Eversharp]] e della [[Conklin]].

== Riferimenti esterni ==

* http://it.wikipedia.org/wiki/Palissandro
* http://en.wikipedia.org/wiki/Rosewood

[[Category: Vocabolario]]