Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:  
Trovato il tubetto (e la punta del trapano) adatte, dovremo tracciare il punto dove fare il foro di collegamento tra il canale dell'alimentatore ed il foro che ospiterà il tubetto di caricamento (vedi fig. 5)
 
Trovato il tubetto (e la punta del trapano) adatte, dovremo tracciare il punto dove fare il foro di collegamento tra il canale dell'alimentatore ed il foro che ospiterà il tubetto di caricamento (vedi fig. 5)
   −
[[File:alimentatore vacumatic_foro_sfiato.jpg|500px|center|thumb|Fig. 5 - foro di sfiato]]
+
[[File:Alimentatore-Vacumatic-Foro-Sfiato.jpg|500px|center|thumb|Fig. 5 - Foro di sfiato]]
   −
Anche in questo caso il punto dove fare il foro di collegamento potrà essere desunto da esempi esistenti, quindi a circa 5-7 mm dall'estremità dell'alimentatore. come si può vedere dalla sezione nella fig.5 dovrà mettere in comunicazione il canale dell'alimentatore (sotto il pennino) con il foro che accoglierà il tubetto di alimentazione. Chiaramente, prima faremo il foro per il tubetto, ed in seguito questo secondo foro perpendicolare.<br>
+
Anche in questo caso il punto dove fare il foro di collegamento potrà essere desunto da esempi esistenti, quindi a circa 5-7 mm dall'estremità dell'alimentatore. come si può vedere dalla sezione nella fig. 5 dovrà mettere in comunicazione il canale dell'alimentatore (sotto il pennino) con il foro che accoglierà il tubetto di alimentazione. Chiaramente, prima faremo il foro per il tubetto, ed in seguito questo secondo foro perpendicolare.
   −
Una volta effettuati i fori, e dopo aver controllato che il tubetto stia saldamente in sede, potremmo montare il gruppo pennino/alimentatore (completo di tubetto) nella sezione.
+
Una volta effettuati i fori, e dopo aver controllato che il tubetto stia saldamente in sede, potremo montare il gruppo pennino/alimentatore (completo di tubetto) nella sezione. A questo punto bisogna calcolare quanto dovrà essere lungo il tubetto, ma prima occorre considerare che l'azionamento del pulsante durante la fase di ricarica (vedi fig. 6) non dovrà interferire con lo stesso.
A questo punto bisogna calcolare quanto dovrà esse lungo il tubetto, ma prima occorre considerare che l'azionamento del pulsante ( vedi fig. 6) durante la fase di ricarica, non dovrà interferire con lo stesso
     −
[[File:alimentatore vacumatic_distanza tubetto da pulsante.pdf|600px|center|thumb|Fig.6 - spazio tra diaframma e tubetto]]
+
[[File:alimentatore vacumatic_distanza tubetto da pulsante.pdf|600px|center|thumb|Fig. 6 - Spazio tra diaframma e tubetto]]
    
Per non incorrere in eventuali problemi di interferenza e per garantire un libero afflusso dell'inchiostro conviene tenere uno spazio di salvaguardia di almeno 5-8 mm.
 
Per non incorrere in eventuali problemi di interferenza e per garantire un libero afflusso dell'inchiostro conviene tenere uno spazio di salvaguardia di almeno 5-8 mm.