Differenze tra le versioni di "Renew-Point"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
Riga 1: Riga 1:
[[File:Renew-Point.jpg|thumb|upright|Estatto di una pubblicità del 1947]]
+
[[File:Renew-Point.jpg|thumb|upright|Estatto di una brochure del 1956]]
  
 
Probabilmente la caratteristica tecnica più significativa della produzione di stilografiche fatta della [[Esterbrook]] è quella del gruppo pennino intercambiabile, denominato appunto ''Renew-Point'', per il quale l'azienda disponeva dei brevetti {{Cite patent|US|1939753}} e {{Cite patent|US|1999177}} del 1933 e 1935 (richiesti comunque rispettivamente nel 1928 e 1933).  
 
Probabilmente la caratteristica tecnica più significativa della produzione di stilografiche fatta della [[Esterbrook]] è quella del gruppo pennino intercambiabile, denominato appunto ''Renew-Point'', per il quale l'azienda disponeva dei brevetti {{Cite patent|US|1939753}} e {{Cite patent|US|1999177}} del 1933 e 1935 (richiesti comunque rispettivamente nel 1928 e 1933).  

Versione delle 01:09, 27 mar 2021

Estatto di una brochure del 1956

Probabilmente la caratteristica tecnica più significativa della produzione di stilografiche fatta della Esterbrook è quella del gruppo pennino intercambiabile, denominato appunto Renew-Point, per il quale l'azienda disponeva dei brevetti nº US-1939753 e nº US-1999177 del 1933 e 1935 (richiesti comunque rispettivamente nel 1928 e 1933).

Anche se già la Eversharp aveva realizzato una soluzione analoga con i suoi pennini Personal Point, la Esterbrook usò questa caratteristica per consentire agli utenti di cambiare a piacere e con semplicità il proprio pennino (facilitata dall'uso di pennini in acciaio molto più economici), pubblicizzando gli stessi con questo nome, e mettendo a disposizione una ampia gamma di possibili scelte diverse.