Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:  
Insieme alla versione base vennero lanciate da subito anche le versioni con corpo e cappuccio colorati, che restarono comunque destinate prevalentemente al mercato estero. Con il lancio sul mercato interno vennero introdotte anche le versioni di lusso con il corpo in oro, o con corpo e cappuccio in metallo laminato o in oro massiccio. Venne prodotta anche la versione ''[[Toledo]]'' come per la [[100]], e nel 1939 vennero introdotti dei modelli da tavolo.  
 
Insieme alla versione base vennero lanciate da subito anche le versioni con corpo e cappuccio colorati, che restarono comunque destinate prevalentemente al mercato estero. Con il lancio sul mercato interno vennero introdotte anche le versioni di lusso con il corpo in oro, o con corpo e cappuccio in metallo laminato o in oro massiccio. Venne prodotta anche la versione ''[[Toledo]]'' come per la [[100]], e nel 1939 vennero introdotti dei modelli da tavolo.  
   −
La produzione della [[100N]] risentì comunque notevolmente delle difficoltà causate dall'incombente periodo bellico, in particolare dal 1938 incominciò a scarseggiare (e poi ne venne vietato l'uso) l'oro per i pennini, prima sostituito dal palladio e poi dall'acciaio. La produzione proseguì comunque fino all'incirca il 1942 per il mercato interno, data dopo la quale sul mercato interno rimase in produzione soltanto il modello [[100]], mentre la produzione della [[100N]] venne destinata solo all'esportazione. Nel 1943 la produzione di stilografiche e relative parti di ricambio divenne illegale a partire dal 1 Maggio, ma alla [[Pelikan]] fu consentito di mantenere una produzione principamente rivolta al mercato estero.  
+
La produzione della [[100N]] risentì comunque notevolmente delle difficoltà causate dall'incombente periodo bellico, in particolare dal 1938 incominciò a scarseggiare (e poi ne venne vietato l'uso) l'oro per i pennini, prima sostituito dal palladio e poi dall'acciaio. La produzione proseguì comunque fino all'incirca il 1942 per il mercato interno, data dopo la quale sul mercato interno rimase in produzione soltanto il modello [[100]], mentre la produzione della [[100N]] venne destinata solo all'esportazione. Nel 1943 la produzione di stilografiche e relative parti di ricambio divenne illegale a partire dal 1 Maggio, ma alla [[Pelikan]] fu consentito di mantenere una produzione principalmente rivolta al mercato estero.  
    
La produzione della penna riprese nel 1947, con una nuova versione sostanzialmente identica alla precedente, ma caratterizzata da una sola veretta più ampia sul cappuccio, inoltre non venne ripresa la produzione delle varianti di lusso dismesse nel 1942. La produzione proseguì con poche variazioni tecniche fino alla dimissione definitiva del modello nel 1954, quattro anni dopo l'introduzione della nuova [[Pelikan 400]].  
 
La produzione della penna riprese nel 1947, con una nuova versione sostanzialmente identica alla precedente, ma caratterizzata da una sola veretta più ampia sul cappuccio, inoltre non venne ripresa la produzione delle varianti di lusso dismesse nel 1942. La produzione proseguì con poche variazioni tecniche fino alla dimissione definitiva del modello nel 1954, quattro anni dopo l'introduzione della nuova [[Pelikan 400]].  
Riga 21: Riga 21:  
===Sistema di riempimento===
 
===Sistema di riempimento===
   −
Come per la [[100]], la [[100N]] venne realizzata esclusivamente con [[caricamento a stantuffo]].
+
Come la [[100]], anche la [[100N]] venne realizzata esclusivamente con [[caricamento a stantuffo]].
    
==Versioni==
 
==Versioni==
   −
Le versioni iniziali sono sostanzialmente due, la versione di base, la vera e propria [[100N]] di colore nero tranne la banda decorativa, e le versioni colorate, denominate [[101N]]. Entrambe comunque sono della stessa forma e dimensione; come la [[100]] infatti anche la [[100N]] venne prodotta in una sola dimensione, con una unica eccezione, una variante prodotta soltanto sul mercato portoghese, dotata di maggiori dimensioni, ed estremanente rara.
+
Le versioni iniziali sono sostanzialmente due, la versione di base, la vera e propria [[100N]] di colore nero tranne la banda decorativa, e le versioni colorate, denominate [[101N]]. Entrambe comunque sono della stessa forma e dimensione; come la [[100]] infatti anche la [[100N]] venne prodotta in una sola dimensione, con una unica eccezione, una variante prodotta soltanto sul mercato portoghese, denominata ''Magnum'', dotata di maggiori dimensioni, ed estremamente rara.
    
La penna venne inizialmente realizzata con il cappuccio in ebanite, ed i primi modelli (molto rari) sono caratterizzati dal vecchio logo con quattro pulcini sulla testa del cappuccio. Le uniche incisioni presenti sono quelle presenti sulla testina del cappuccio, in orizzontale appena sopra la clip, queste possono riportare una fra le seguenti scritte: ''"Pelikan PATENT Pelikan PATENT"'', ''"GÜNTER WAGNER GERMANY Pelican"'', ''"GÜNTER WAGNER Pelikan"'', ''"GÜNTER WAGNER GERMANY PELIKAN 100N"'', ''"Pelikan D.R.P. Pelikan D.R.P."''.
 
La penna venne inizialmente realizzata con il cappuccio in ebanite, ed i primi modelli (molto rari) sono caratterizzati dal vecchio logo con quattro pulcini sulla testa del cappuccio. Le uniche incisioni presenti sono quelle presenti sulla testina del cappuccio, in orizzontale appena sopra la clip, queste possono riportare una fra le seguenti scritte: ''"Pelikan PATENT Pelikan PATENT"'', ''"GÜNTER WAGNER GERMANY Pelican"'', ''"GÜNTER WAGNER Pelikan"'', ''"GÜNTER WAGNER GERMANY PELIKAN 100N"'', ''"Pelikan D.R.P. Pelikan D.R.P."''.
Riga 35: Riga 35:  
Nel 1937 vennero anche introdotte le [[101N]] con corpo e cappuccio colorati, la versione in color tartaruga era prodotta sia con il solo corpo che con il corpo ed il cappuccio in celluloide color tartaruga, con le restanti parti (sezione, fondello e talvolta testina del cappuccio) in [[RHR|ebanite rossa]]. Una seconda variante era prodotta con corpo e cappuccio in celluloide a pelle di lucertola con le restanti parti (sezione e fondello) di colore nero. Tutte queste versioni vennero dismesse nel 1951.
 
Nel 1937 vennero anche introdotte le [[101N]] con corpo e cappuccio colorati, la versione in color tartaruga era prodotta sia con il solo corpo che con il corpo ed il cappuccio in celluloide color tartaruga, con le restanti parti (sezione, fondello e talvolta testina del cappuccio) in [[RHR|ebanite rossa]]. Una seconda variante era prodotta con corpo e cappuccio in celluloide a pelle di lucertola con le restanti parti (sezione e fondello) di colore nero. Tutte queste versioni vennero dismesse nel 1951.
   −
===Dimensioni===
+
===Pennini===
 +
 
 +
Le [[101N]] erano dotate dello stesso pennino in oro a 14 carati montato sulla [[100]], con l'incisione ''"Pelikan"'' e la caratura (con le due scritte ''"585"'' e ''"14Karat"'') disposte su tre linee. Nel 1938, in conseguenza delle limitazioni imposte all'uso dell'oro, vennero introdotti i primi pennini in palladio, marcati ''"Pd"'', quando l'anno successivo anche l'uso del palladio venne ristretto vennero introdotti i pennini i acciaio al cromo-nichel, marchiati ''"CN"''.
    
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
 
|-
 
|-
| Nome
+
| 100N
 +
| 5" ?
 +
| come è fatta
 +
|-
 +
| Magnum
 
| 5" ?  
 
| 5" ?  
 
| come è fatta  
 
| come è fatta  
 
|-
 
|-
 
|}
 
|}
  −
  −
===Pennini===
  −
  −
Le [[101N]] erano dotate dello stesso pennino in oro a 14 carati montato sulla [[100]], con l'incisione ''"Pelikan"'' e la caratura (con le due scritte ''"585"'' e ''"14Karat"'') disposte su tre linee. Nel 1938, in conseguenza delle limitazioni imposte all'uso dell'oro, vennero introdotti i primi pennini in palladio, marcati ''"Pd"'', quando l'anno successivo anche l'uso del palladio venne ristretto vennero introdotti i pennini i acciaio al cromo-nichel, marchiati ''"CN"''.
      
{{CronoModelli}}
 
{{CronoModelli}}