Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:  
La penna presentava la parte terminale del corpo completamente cristallizzata, per questo si è provveduto a rimuovere completamente i resti della [[celluloide]] cristallizzata limando fino ad arrivare al materiale rimasto in buone condizioni. Una volta cristallizzata la celluloide infatti non è recuperabile, e si deve eliminarla completamente per poter ricostruire, come illustrato in figura 1.
 
La penna presentava la parte terminale del corpo completamente cristallizzata, per questo si è provveduto a rimuovere completamente i resti della [[celluloide]] cristallizzata limando fino ad arrivare al materiale rimasto in buone condizioni. Una volta cristallizzata la celluloide infatti non è recuperabile, e si deve eliminarla completamente per poter ricostruire, come illustrato in figura 1.
   −
Per poter incollare e fondere la celluloide da rimettere sulla parte distrutta i solventi utilizzati sono in genere due, l'acetone o l'acetato di etile, nel caso è stato usato quest'ultimo (si tratta di un solvente con possibili effetti nocivi, è il caso leggerne la [http://www.zetalab.it/schede/x141318.pdf scheda di sicurezza] e tenere e mente i rischi che si corrono). Occorre inoltre disporre del materiale, e questa è probabilmente la parte più difficile da risolvere, in quanto la [[celluloide]] è un materiale altamente infiammabile e non più utilizzato nella produzione di oggetti, per cui non si trova normalmente in commercio ed alla fine la fonte più facile a cui ricorrere è quella del recupero da un rottame di un'altra penna.
+
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Solvente-Materiali.jpg|upright|thumb|Fig. 2 - Solvente e materiali]]
 +
 
 +
Per poter incollare e fondere la celluloide da rimettere sulla parte distrutta i solventi utilizzati sono in genere due, l'acetone o l'acetato di etile, nel caso è stato usato quest'ultimo (si tratta di un solvente con possibili effetti nocivi, è il caso di leggerne la [http://www.zetalab.it/schede/x141318.pdf scheda di sicurezza] e tenere e mente i rischi che si corrono).  
 +
 
 +
Occorre inoltre disporre del materiale, e questa è probabilmente la parte più difficile da risolvere, in quanto la [[celluloide]] è un materiale altamente infiammabile e non più utilizzato nella produzione di oggetti, per cui non si trova normalmente in commercio ed alla fine la fonte più facile a cui ricorrere è quella del recupero da un rottame di un'altra penna, avendo la fortuna e costanza nella ricerca per trovarne una dello stesso colore (relativamente facile per quelli più comuni, molto meno per altri).
 +
 
 +
<center><gallery perrow=2  widths=300px heights=220px>
 +
File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Evitare-1.jpg|Fig. 3 - Ricostruzione in blocco
 +
File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Evitare-2.jpg|Fig. 4 - Bollicine per eccesso di spessore
 +
</gallery></center>
 +
 
 +
Ci sono comunque alcuni approcci da evitare, in quanto i relativi risultati portano in un vicolo cieco:
 +
 
 +
# non pensare di fondere insieme blocchi di celluloide per poter ricostruire il pezzo in una sola volta come in figura 3, mettendo la celluloide fusa in una sorta di stampo fatto ad hoc sulla penna: la celluloide fusa non si asciuga restando molliccia, ed ammorbidisce la parte sottostante rovinandola, rendendola tenera e non in grado di tenere la parte superiore.
 +
# non avere furia e deporre strati di materiale troppo spessi, non occorre mai superare qualche decimo di millimetro, occorre aspettare che si asciughi (più è sottile meno tempo di mette, con 4 decimi di millimetro un quarto d'ora è sufficiente) e ripetere l'operazione, in caso contrario si avranno bollicine come in figura 4.
 +
 
 +
Per la ricostruzione utilizzando una parte recuperata di celluloide simile occorre partire tagliandone un pezzo della dimensione giusta e poi saldare le due parti con della celluloide fusa trasparente (come quella in figura 5, ottenuta sciogliendo una barretta in acetato di etile).
 +
 
 +
Ad essiccazione avvenuta con lima, carta smeriglio e tanto olio di gomito si dovranno portare le due parti allo stesso diametro.
 +
 
 +
A questo punto nel caso della [[Equipoised]] si pone l'ulteriore difficoltà di ricostruire la parte terminale con il suo anellino interno. Per questo è stato necessario inserire un altra anima all'interno del fusto, questa volta di celluloide, perché deve servire anche per ricostruire la parte terminale a cono del fusto.
   −
[[File:Ricostruzione-Fondello-Equipoised-Solvente-Materiali.jpg|center|upright|thumb|Fig. 2 - Solvente e materiali]]