Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:  
== Secondo metodo, costruzione con il trapano ==
 
== Secondo metodo, costruzione con il trapano ==
   −
Questo è metodo ci è stato illustrato da {{Author|PeppePipes}}, ed è utilizzabile sia per le guarnizioni delle rientranti che per lo [[stantuffo tuffante]] di [[Lucens]] ed [[Extra Lucens]].
+
Questo è metodo ci è stato illustrato da {{Author|PeppePipes}}, ed è utilizzabile sia per le guarnizioni delle rientranti che per lo [[stantuffo tuffante]] di [[Lucens]] ed [[Extra Lucens]].
   −
In questo caso è necessario un trapano da modellismo (anche se è più scomodo se ne potrebbe utilizzare anche uno più grande), alcune punte, delle mollette, un taglierino, della carta abrasiva di grana 240--360, un tappo di sughero nuovo e della migliore qualità possibile: ovvero molto elastico e compatto. Gli attrezzi necessari sono illustrati in fig. 4.  
+
In questo caso è necessario un trapano da modellismo (anche se è più scomodo se ne potrebbe utilizzare anche uno più grande), alcune punte, delle molette, un taglierino, della carta abrasiva di grana 240--360, un tappo di sughero nuovo e della migliore qualità possibile: ovvero molto elastico e compatto. Gli attrezzi necessari sono illustrati in fig. 4.  
    
[[File:Attrezzi-Creazioni-Sugheri.jpg|thumb|Fig. 4 - Gli attrezzi necessari]]
 
[[File:Attrezzi-Creazioni-Sugheri.jpg|thumb|Fig. 4 - Gli attrezzi necessari]]
   −
da finire.
+
Si taglia con il cutter un primo abbozzo e si provvede a forarlo con il trapano (come in fig. 5); la misura del foro dovrà essere leggermente minore del diametro dell’alberino che dovrà ospitare (se si dispone di un calibro si effettui la relativa misura) e si tenga conto che la punta del trapano lascia sempre un foro leggermente più grande.
 +
 
 +
[[File:Sughero-Foratura-Trapano.jpg|thumb|Fig. 5 - Foratura centrale]]
 +
 
 +
A questo punto va cercata una moletta, ma anche un'altra punta da trapano o un tondino di metallo, di una misura quanto più prossima possibile a quella dell'alberino.  Si inserirà nel sughero quindi con un po' di sforzo, ma è importante che non vi ruoti dentro facilmente (come in fig. 6).
 +
 
 +
[[File:Sughero-Inserito-Supporto.jpg|thumb|Fig. 6 - Inserimento del sughero sul supporto]]
 +
 
 +
Una volta inserito il sughero monta il tutto nel mandrino nel trapano e mentre la si fa girare gli si accosta il foglio di carta abrasiva. Velocemente e senza alcuno sforzo si otterrà il diametro voluto (vedi fig. 7), che anche in questo caso dovrà essere leggermente maggiore dell’alloggiamento.
 +
 
 +
[[File:Sughero-Levigatura-Esterna.jpg|thumb|Fig. 7 - Levigatura del sughero a misura]]
 +
 
 +
Infine (come in fig. 8), sempre con il tutto in rotazione, usando il cutter si pareggiano i lati della boccola e la si taglia della giusta lunghezza.
 +
 +
[[File:Sughero-Taglio-Laterale.jpg|thumb|Fig. 8 - Taglio laterale e rifinitura del sughero]]
 +
 
 +
A questo punto non resta che umettarla generosamente con grasso di vasellina, paraffina od al silicone (personalmente lo preferisco perché totalmente neutro) e montare il tutto.
 +
 
 +
[[File:Sughero-Completato.jpg|thumb|Fig. 9 - Guarnizione completata]]
 +
 
    
== Riferimenti==
 
== Riferimenti==