Differenze tra le versioni di "Translations:Chilton/14/it"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
Riga 1: Riga 1:
Fra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.
+
Fra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse, ma assumeremo la seconda, che è riportata in un catalogo del 1937) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.

Versione attuale delle 19:55, 7 ott 2014

Informazioni sul messaggio (contribuisci)
Questo messaggio non ha documentazione. Se sai dove o come è usato questo messaggio, puoi aiutare gli altri traduttori aggiungendo la documentazione a questo messaggio.
Definizione del messaggio (Chilton)
Fra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse, ma assumeremo la seconda, che è riportata in un catalogo del 1937) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.
TraduzioneFra il 1934 ed il [[1935]] (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse, ma assumeremo la seconda, che è riportata in un catalogo del 1937) la [[Chilton]] introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello [[Wing-flow]]. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto ({{Cite patent|US|2089449}}) venne richiesto nel [[1935]], dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.

Fra il 1934 ed il 1935 (di nuovo vengono riportate queste due date da fonti diverse, ma assumeremo la seconda, che è riportata in un catalogo del 1937) la Chilton introdusse quello che è probabilmente il suo capolavoro, il modello Wing-flow. Il nome della penna derivava dal peculiare pennino, il cui brevetto (nº US-2089449) venne richiesto nel 1935, dotato di alette ribattute intorno all'alimentatore, così che questo non potesse disallinearsi.