Modifiche

Creata pagina con "thumb|150px|Una [[Waterman 20 con ''cappuccio a frizione'' ]] Nel mondo anglosassone si parla di ''slip cap'' per indicare genericamente quello ..."
[[File:Waterman-20-Open.jpg|thumb|150px|Una [[Waterman 20]] con ''cappuccio a frizione'' ]]

Nel mondo anglosassone si parla di ''slip cap'' per indicare genericamente quello che in italiano si potrebbe chiamare ''cappuccio a frizione''. Si tratta cioè di una modalità di realizzazione del cappuccio in cui la chiusura dello stesso avviene per incastro sul corpo.

Si tratta della forma più immediata e primitiva di realizzazione della chiusura del cappuccio, ed è presente solo nelle penne più antiche. Questo tipo di chiusura infatti soffre dell'usura delle superfici, che tende a far diminuire la presa, per cui la tendenza delle penne chiuse a riaprirsi è notevole, con i rischi che ne conseguono.

Si suole poi suddividere i cappucci a frizione, a seconda della modalità con cui la chiusura viene realizzata, in ''[[cone cap]]'' (cappuccio conico, o meglio a sezione conica, da non confondere con il ''[[tapered cap]]'') e ''[[straight cap]]'' (cappuccio diritto, o a sezione cilindrica) dato che tutti i cappucci a frizione rientrano in sostanza in una di queste due classi.

[[Category:Vocabolario]]
[[Categoria:Tecnica]]