Modifiche

m
nessun oggetto della modifica
Riga 93: Riga 93:  
==Piegatura ed improntatura della lamina==
 
==Piegatura ed improntatura della lamina==
   −
Consci di quanto detto, possiamo effettuare i pieghi con una pinzetta (esempio quella della Fig.8). Dopo aver provato la lamina all'interno del corpo della penna (per comodità, senza sacchetto e sezione), possiamo eventualmente correggere lievemente le pieghe e ed aggiustare la lunghezza della parte che si appoggi alla sezione.
+
Consci di quanto detto, possiamo effettuare i pieghi con una pinzetta (per esempio, come quella della Fig.8).
 +
Con il corpo della penna privo del sacchetto per l'inchiostro e del pulsante, possiamo verificare che la nostra lamina abbia la doppia piegatura in centro al foro per il pulsante ed eventualmente effettuare delle lievi correzzioni delle pieghe (una certa tolleranza è consentita).
 +
Inoltre possiamo verificare che la parte che sporge verso il piulsante sia sufficentemente lunga.
 +
Fatto questo,possiamo montare provvisoriamente la sezione sul corpo, inserire la lamina da dietro (come dovrà essere fatto in fase definitiva) e verificare di quanto accorciare la parte che appoggia alla sezione.
 +
Ed infine, dovremo fare l'improntatura dove andrà a spingere il pulsante.
 +
Una possibile soluzione è quella di appoggiare la lamina su un pezzo di legno (o comunque un materiale "morbido"), di appoggiare la lama di un cacciavite in centro alla stessa e di dargli un colpetto con il martello come in Fig.13
    
[[File:ricostruzione I_bar_piega ed impronta semplice.jpg|400px|center|thumb|Fig. 13 - Piegatura ed improntatura della lamina]]
 
[[File:ricostruzione I_bar_piega ed impronta semplice.jpg|400px|center|thumb|Fig. 13 - Piegatura ed improntatura della lamina]]
1 482

contributi