Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 84: Riga 84:  
La fig. 12, ci mostra una sezione del particolare.(METTEREI DELLE SCRITTE SULLA FOTO PER IDENTIFICARE I VARI PEZZI E TOGLIEREI PARTE DELLA DESCRIZIONE SOTTO)
 
La fig. 12, ci mostra una sezione del particolare.(METTEREI DELLE SCRITTE SULLA FOTO PER IDENTIFICARE I VARI PEZZI E TOGLIEREI PARTE DELLA DESCRIZIONE SOTTO)
   −
[[File: sezione gruppo sacco.jpg|300px|center|thumb|Fig. 12 - Sezione del gruppo sacco]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Sezione-Gruppo-Alimentazione.jpg|300px|center|thumb|Fig. 12 - Sezione del gruppo sacco]]
    
In rosso è indicato la parte plastica che è inserita nello snorkel e che permette, tramite un canale, la risalita dell'inchiostro aspirato, in giallo arancione è rappresentato il sacco, il quale è intestato su un particolare in plastica nera (che trattiene anteriormente il tubetto dello snorkel e che posteriormente offre il collare per il montaggio del sacco dell'inchiostro).
 
In rosso è indicato la parte plastica che è inserita nello snorkel e che permette, tramite un canale, la risalita dell'inchiostro aspirato, in giallo arancione è rappresentato il sacco, il quale è intestato su un particolare in plastica nera (che trattiene anteriormente il tubetto dello snorkel e che posteriormente offre il collare per il montaggio del sacco dell'inchiostro).
Riga 100: Riga 100:  
TOGLIERE DI MEZZO PRIMA IL TUBETTO EVITA IL PROBLEMA ANCHE SE POI BISOGNA IMPAZZIRE A RISISTEMARLO COL PENNINO.
 
TOGLIERE DI MEZZO PRIMA IL TUBETTO EVITA IL PROBLEMA ANCHE SE POI BISOGNA IMPAZZIRE A RISISTEMARLO COL PENNINO.
    +
[[File:Sheaffer-Snorkel-Sezione-Estrazione-Tubetto-Snorkel.jpg|250px|center|thumb|Fig. 13 - estrazione del tubetto Snorkel]]
    +
Una volta sfilato il tubetto, si può usare una vite autofilettante da avvitare nella parte plastica come in fig. 14.
   −
[[File: estrazione tubetto snorkel.jpg|250px|center|thumb|Fig. 13 - estrazione del tubetto Snorkel]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Inserimento-Vite.jpg|250px|center|thumb|Fig. 14 - inserimento della vite nella sezione dello snorkel]]
 
  −
Una volta sfilato il tubetto, si può usare una vite autofilettante da avvitare nella parte plastica come in fig. 14
  −
 
  −
[[File: inserimento vite.jpg|250px|center|thumb|Fig. 14 - inserimento della vite nella sezione dello snorkel]]
      
Cercate di trovare un buon equilibrio tra quanto avvitare la vite e la tenuta restituita dall'accoppiamento. Questo vuol dire che se avvitate la vite quasi fino al fondo, sicuramente la stessa offrirà una buona tenuta allo strappo in fase di estrazione (vedi fig. 14), ma rovinerà tutta la sede del tubetto dello snorkel e probabilmente questo non terrà più quando dovrete reinserirlo. Per contro, se la avvitate troppo poco, quando farete lo sforzo in direzione della freccia (vedi fig. 14 e 15), tirando la testa della vite, per esempio, con una pinza rischierate che il filetto della vite possa strappare la plastica senza che la sezione che tiene il tubetto dello snorkel si muova. Ecco perché all'inizio Vi è stato detto che potrebbe essere poi necessario sostituire il particolare. Come in tutte le cose "la verità stà in mezzo!", e cioè avvitate un poco e provate ad estrarre, se vi accorgete che sta cedendo la plastica senza che il pezzo si muova, avvitate ancora per un giro e riprovate.
 
Cercate di trovare un buon equilibrio tra quanto avvitare la vite e la tenuta restituita dall'accoppiamento. Questo vuol dire che se avvitate la vite quasi fino al fondo, sicuramente la stessa offrirà una buona tenuta allo strappo in fase di estrazione (vedi fig. 14), ma rovinerà tutta la sede del tubetto dello snorkel e probabilmente questo non terrà più quando dovrete reinserirlo. Per contro, se la avvitate troppo poco, quando farete lo sforzo in direzione della freccia (vedi fig. 14 e 15), tirando la testa della vite, per esempio, con una pinza rischierate che il filetto della vite possa strappare la plastica senza che la sezione che tiene il tubetto dello snorkel si muova. Ecco perché all'inizio Vi è stato detto che potrebbe essere poi necessario sostituire il particolare. Come in tutte le cose "la verità stà in mezzo!", e cioè avvitate un poco e provate ad estrarre, se vi accorgete che sta cedendo la plastica senza che il pezzo si muova, avvitate ancora per un giro e riprovate.