Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:     
Occorre ricordare che: queste penne montano un sacco #14 o #14,5 (vedi [[tabella sacchetti]]), quindi possono contenere poco inchiostro; ma questo è tollerabile in quanto il bello della penna è proprio il piacere che nasce da fatto di sfruttare il suo particolare meccanismo per ricaricarla.
 
Occorre ricordare che: queste penne montano un sacco #14 o #14,5 (vedi [[tabella sacchetti]]), quindi possono contenere poco inchiostro; ma questo è tollerabile in quanto il bello della penna è proprio il piacere che nasce da fatto di sfruttare il suo particolare meccanismo per ricaricarla.
 +
 +
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontata.jpg|300px|thumb|Fig. 2 - Sheaffer Snorkel smontata]]
    
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino [[Triumph Nib|Triumph]], è una  penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà  in più  nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
 
La [[Snorkel Pen]] per i modelli con pennino [[Triumph Nib|Triumph]], è una  penna composta da una quindicina di pezzi e risulta abbastanza facile da smontare e rimontare. Presenta qualche difficoltà  in più  nel caso si debba cambiare il sacco dell’inchiostro, e con esso il set di guarnizioni.
Riga 23: Riga 25:     
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
 
==Fuoriuscita dello snorkel ed estrazione del sistema di caricamento ==
  −
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Smontata.jpg|300px|thumb|Fig. 2 - Sheaffer Snorkel smontata]]
      
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il cappuccio posteriore in modo da fare uscire tutto il tubetto dello [[snorkel]] dal suo alloggiamento. (Vedi Fig. 3, movimento 1) A questo punto, quando si è liberato il meccanismo dello [[snorkel]], tirate indietro la parte posteriore (vedi Fig. 3, movimento 2)
 
La prima cosa da fare per poter smontare il sistema di caricamento della penna è quello di metterla nelle stessa condizione  di quando effettuiamo la ricarica dell’inchiostro, ovvero: ruotare il cappuccio posteriore in modo da fare uscire tutto il tubetto dello [[snorkel]] dal suo alloggiamento. (Vedi Fig. 3, movimento 1) A questo punto, quando si è liberato il meccanismo dello [[snorkel]], tirate indietro la parte posteriore (vedi Fig. 3, movimento 2)
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel estrazione snorkel]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Estrazione-Snorkel.jpg|300px|center|thumb|Fig. 3 - Sheaffer Snorkel estrazione snorkel]]
    
==Separazione sezione pennino da sistema di caricamento ==
 
==Separazione sezione pennino da sistema di caricamento ==
Riga 46: Riga 46:  
Questa operazione è estremamente facile, perchè basta capovolgere il corpo e la molla scivola fuori. Qualora questo non accadesse, potete sempre prenderla con un paio di presselle e sfilarla. (vedi Fig. 6)
 
Questa operazione è estremamente facile, perchè basta capovolgere il corpo e la molla scivola fuori. Qualora questo non accadesse, potete sempre prenderla con un paio di presselle e sfilarla. (vedi Fig. 6)
   −
[[File: sheaffer_snorkel_valiant_estrazione_molla.jpg|300px|center|thumb|Fig. 6 - estrazione della molla]]
+
[[File:Sheaffer-Snorkel-Valiant-Estrazione|300px|center|thumb|Fig. 6 - estrazione della molla]]
    
Passiamo ora allo smontaggio del tubo di ricarica.Il tubo di ricarica si estrae nella stessa direzione di quando è a riposo, ovvero verso la zona filettata che si unisce alla sezione. E' tenuto in sede dalla presenza di una vite con impronta a tagli, avvitata nel cono posteriore. Per poterlo estrarre, bisogna munirsi di un cacciavite a lama, abbastanza lungo da arrivare fino al cono presente sull'estremità del tubo di ricarica. (vedi Fig.7)
 
Passiamo ora allo smontaggio del tubo di ricarica.Il tubo di ricarica si estrae nella stessa direzione di quando è a riposo, ovvero verso la zona filettata che si unisce alla sezione. E' tenuto in sede dalla presenza di una vite con impronta a tagli, avvitata nel cono posteriore. Per poterlo estrarre, bisogna munirsi di un cacciavite a lama, abbastanza lungo da arrivare fino al cono presente sull'estremità del tubo di ricarica. (vedi Fig.7)