Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:  
Come già riportato in altri documenti, smontare una stilografica è sempre una soluzione estrema. Prima di procedere, leggete attentamente la pagina sui [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Se dopo le "cure preliminari" qualcosa continua a non funzionare a dovere o, nel caso della [[Snorkel Pen]], se  palesemente il sacco dell'inchiostro o le guarnizioni sono da sostituire, allora potete procedere come descritto nella presente procedura.
 
Come già riportato in altri documenti, smontare una stilografica è sempre una soluzione estrema. Prima di procedere, leggete attentamente la pagina sui [[consigli generali per il ripristino di stilografiche]]. Se dopo le "cure preliminari" qualcosa continua a non funzionare a dovere o, nel caso della [[Snorkel Pen]], se  palesemente il sacco dell'inchiostro o le guarnizioni sono da sostituire, allora potete procedere come descritto nella presente procedura.
   −
Prima di entrare nel vivo della discussione relativa allo smontaggio, è bene spendere due righe sulle particolarità del tipo di penna su cui andremo ad operare.  
+
==Introduzione==
La Sheaffer Snorkel è stata prodotta in vari modelli: con pennino “normale”:
+
 
 +
Prima di entrare nel vivo della discussione relativa allo smontaggio, è bene spendere due righe sulle particolarità del tipo di penna su cui andremo ad operare.
 +
La [[Sheaffer Snorkel]] è stata prodotta in vari modelli: con pennino “normale”:
 
Special, Admiral, Saratoga e Sovereign.
 
Special, Admiral, Saratoga e Sovereign.
Con pennino conico ([[Triumph Nib]]) :
+
Con pennino conico ([[Triumph Nib]]):
 
Statesman, Clipper, Valiant, Sentinel, Crest, Signature, Autograph, Triumph e Masterpiece.
 
Statesman, Clipper, Valiant, Sentinel, Crest, Signature, Autograph, Triumph e Masterpiece.
 
Le penne utilizzate per le fotografie presenti in questa procedura sono una Valiant (pennino bicolore in oro) ed una Statesman (pennino argento-palladio). A proposito del pennino, vorrei far notare a chi non lo conosce, che quella lieve incurvatura presente sulla punta è una caratteristica del pennino stesso, quindi, anche se a qualcuno farà ridere l’affermazione, non cercate di raddrizzarlo. (vedi fig. 1)
 
Le penne utilizzate per le fotografie presenti in questa procedura sono una Valiant (pennino bicolore in oro) ed una Statesman (pennino argento-palladio). A proposito del pennino, vorrei far notare a chi non lo conosce, che quella lieve incurvatura presente sulla punta è una caratteristica del pennino stesso, quindi, anche se a qualcuno farà ridere l’affermazione, non cercate di raddrizzarlo. (vedi fig. 1)