Riga 11:
Riga 11:
Le penne di questo periodo vennero e prodotte in diverse dimensioni, dalle minuscole penne da donna e da taschino, alle versioni giganti, confrontabili con le [[Parker Giant|Black Giant]] della [[Parker]] o la [[Waterman Standard Numbering System|20]] della [[Waterman]]. Anche le lavorazioni erano le più svariate, le penne erano principalmente prodotte in ebanite nera cesellata, ma sono presenti versioni decorate con bande o rivestimenti in metallo, ed anche, molto più rare, versioni in ebanite fiammmata rosso/nera.
Le penne di questo periodo vennero e prodotte in diverse dimensioni, dalle minuscole penne da donna e da taschino, alle versioni giganti, confrontabili con le [[Parker Giant|Black Giant]] della [[Parker]] o la [[Waterman Standard Numbering System|20]] della [[Waterman]]. Anche le lavorazioni erano le più svariate, le penne erano principalmente prodotte in ebanite nera cesellata, ma sono presenti versioni decorate con bande o rivestimenti in metallo, ed anche, molto più rare, versioni in ebanite fiammmata rosso/nera.
−
Nel 1917, visto lo sviluppo delle vendite legato al successo delle sue ''Moore's Non-Leakable Fountain Pen'', la ''American Fountain Pen Company'' cambiò nome in ''Moore Pen Company''. L'anno successivo la [[Moore]] introdusse sul mercato i primi modelli con [[caricamento a levetta]], ma i modelli [[Non-Leakable]] restarono in produzione fino alla fine degli anni '20.
+
Nel 1917, visto lo sviluppo delle vendite legato al successo delle sue
+
''Moore's Non-Leakable Fountain Pen'', la ''American Fountain Pen Company''
+
cambiò nome in ''Moore Pen Company''. L'anno successivo la [[Moore]]
+
introdusse sul mercato i primi modelli con [[caricamento a levetta]], ma i
+
modelli [[Non-Leakable]] restarono in produzione fino alla fine degli anni
+
'20. Di questo periodo è il modello [[Tuscan]] che presentava un cappuccio
+
dotato di una decorazione metallica particolarmente interessante.
+
+
Nel 1927 l'azienda iniziò, seguendo la tendenze del mercato, a produrre penne
+
in celluloide. L'azienda cercò sempre di competere con le [[Big Four]],
+
producendo penne di qualità, senza però avvicinarsi mai ai loro volumi di
+
vendita. Le penne dalla [[Moore]] infatti erano ben realizzate ma restarono
+
sempre abbastanza ordinarie, con l'eccezione della [[Fingertip]], l'ultimo
+
modello significativo prodotto dall'azienda.
+
+
Quest'ultima venne introdotta sul mercato nel 1941, per competere con la
+
[[51]] della [[Parker]]; il suo design futuristico però risultò troppo in
+
avanti per i tempi e non riscosse il successo che meritava. Negli ultimi anni,
+
travolta dalla crisi dovuta all'avvento della penna a sfera, la [[Moore]]
+
produsse modelli economici di scarsa qualità. L'azienda cesso la produzione
+
nel 1956.
+
{{CronoMarche}}
{{CronoMarche}}