Modifiche

Creata pagina con 'thumb|left|A [[penna del dottore ]]'
Riga 12: Riga 12:  
[[OMAS]] was founded in Bologna in 1925 by Armando Simoni. In 1919, Simoni, just married, opened a workshop in Via S. Vitale producing film reels and [[safety|safeties]] mechanisms.<ref>there is a registration for the ''Officine Meccaniche di Precisione Simoni Armando'' in 1922.</ref> Shortly Simoni began to produce spare parts for the most important fountain pen brands. They had a considerable success and customer demands grew making the activity expand, so a whole pens productions began. This early years models, not marked [[OMAS]] were [[hard rubber]] pens with [[safety]] or [[lever filler]], made as a clear imitation of [[Waterman]] models.
 
[[OMAS]] was founded in Bologna in 1925 by Armando Simoni. In 1919, Simoni, just married, opened a workshop in Via S. Vitale producing film reels and [[safety|safeties]] mechanisms.<ref>there is a registration for the ''Officine Meccaniche di Precisione Simoni Armando'' in 1922.</ref> Shortly Simoni began to produce spare parts for the most important fountain pen brands. They had a considerable success and customer demands grew making the activity expand, so a whole pens productions began. This early years models, not marked [[OMAS]] were [[hard rubber]] pens with [[safety]] or [[lever filler]], made as a clear imitation of [[Waterman]] models.
   −
[[Image:Omas-PennaDelDottore-Capped.jpg|thumb|left|Una  [[penna del dottore]] ]]
+
[[Image:Omas-PennaDelDottore-Capped.jpg|thumb|left|A [[penna del dottore]] ]]
    
Fu però solo nel 1925 che, completata la realizzazione di una propria fabbrica in Via degli Orbi, vennero create le ''Officine Meccaniche Armando Simoni'' la cui sigla, [[OMAS]], diventerà il marchio con cui saranno commercializzate le stilografiche. Il primo modello di rilievo prodotto dalla [[OMAS]] fu la ''[[Modelli iniziali OMAS|Penna del dottore]]'', brevettato nel 1927 si trattava di un modello in [[ebanite]] con [[caricamento a levetta]] che in uno scompartimento posto all'interno del fusto della penna conteneva, oltre al sacchetto ed al meccanismo di caricamento, un termometro per la misura della febbre, tenuto separato dal resto tramite un divisorio metallico. Dello stesso anno è anche il brevetto per lo snodo metallico usato per la realizzazione degli stilofori, di cui [[OMAS]] fu uno dei principali produttori italiani.
 
Fu però solo nel 1925 che, completata la realizzazione di una propria fabbrica in Via degli Orbi, vennero create le ''Officine Meccaniche Armando Simoni'' la cui sigla, [[OMAS]], diventerà il marchio con cui saranno commercializzate le stilografiche. Il primo modello di rilievo prodotto dalla [[OMAS]] fu la ''[[Modelli iniziali OMAS|Penna del dottore]]'', brevettato nel 1927 si trattava di un modello in [[ebanite]] con [[caricamento a levetta]] che in uno scompartimento posto all'interno del fusto della penna conteneva, oltre al sacchetto ed al meccanismo di caricamento, un termometro per la misura della febbre, tenuto separato dal resto tramite un divisorio metallico. Dello stesso anno è anche il brevetto per lo snodo metallico usato per la realizzazione degli stilofori, di cui [[OMAS]] fu uno dei principali produttori italiani.