Modifiche

m
Sostituzione testo - "= Riferimenti=" con "= Riferimenti esterni ="
Riga 1: Riga 1:  
Le guarnizioni in sughero sono un elemento essenziale dei sistemi di caricamento di molte penne (come il [[caricamento a stantuffo]], il [[safety]] e lo [[stantuffo tuffante]]). Dato che con il tempo il sughero può indurirsi, rompersi o sgretolarsi, le guarnizioni risultano in genere il pezzo più comune che è necessario ripristinare per rimettere in funzione penne con questi caricamenti.  
 
Le guarnizioni in sughero sono un elemento essenziale dei sistemi di caricamento di molte penne (come il [[caricamento a stantuffo]], il [[safety]] e lo [[stantuffo tuffante]]). Dato che con il tempo il sughero può indurirsi, rompersi o sgretolarsi, le guarnizioni risultano in genere il pezzo più comune che è necessario ripristinare per rimettere in funzione penne con questi caricamenti.  
 +
 +
== Considerazioni preliminari ==
    
Benché sia possibile acquistarne anche di già pronte, anche se solo di alcune misure predefinite, (le più comuni fanno riferimento alle dimensioni usate nelle penne della [[Montblanc]] e della [[Pelikan]] che sono quelle più presenti sui banchi dei restauratori professionisti), con un po' di pazienza e di lavoro è sempre possibile costruirsele, specie quando le misure che servono non sono disponibili.  
 
Benché sia possibile acquistarne anche di già pronte, anche se solo di alcune misure predefinite, (le più comuni fanno riferimento alle dimensioni usate nelle penne della [[Montblanc]] e della [[Pelikan]] che sono quelle più presenti sui banchi dei restauratori professionisti), con un po' di pazienza e di lavoro è sempre possibile costruirsele, specie quando le misure che servono non sono disponibili.  
Riga 35: Riga 37:  
In questo caso è necessario un trapano da modellismo (anche se è più scomodo se ne potrebbe utilizzare anche uno più grande), alcune punte, delle molette, un taglierino, della carta abrasiva di grana 240--360, un tappo di sughero nuovo e della migliore qualità possibile: ovvero molto elastico e compatto. Gli attrezzi necessari sono illustrati in fig. 4.  
 
In questo caso è necessario un trapano da modellismo (anche se è più scomodo se ne potrebbe utilizzare anche uno più grande), alcune punte, delle molette, un taglierino, della carta abrasiva di grana 240--360, un tappo di sughero nuovo e della migliore qualità possibile: ovvero molto elastico e compatto. Gli attrezzi necessari sono illustrati in fig. 4.  
   −
[[File:Attrezzi-Creazioni-Sugheri.jpg|thumb|center|Fig. 4 - Gli attrezzi necessari]]
+
[[File:Sughero-Attrezzi-Creazione.jpg|thumb|center|Fig. 4 - Gli attrezzi necessari]]
    
Si taglia con il cutter un primo abbozzo e si provvede a forarlo con il trapano (come in fig. 5); la misura del foro dovrà essere leggermente minore del diametro dell’alberino che dovrà ospitare (se si dispone di un calibro si effettui la relativa misura) e si tenga conto che la punta del trapano lascia sempre un foro leggermente più grande.  
 
Si taglia con il cutter un primo abbozzo e si provvede a forarlo con il trapano (come in fig. 5); la misura del foro dovrà essere leggermente minore del diametro dell’alberino che dovrà ospitare (se si dispone di un calibro si effettui la relativa misura) e si tenga conto che la punta del trapano lascia sempre un foro leggermente più grande.  
Riga 100: Riga 102:  
</gallery></center>
 
</gallery></center>
   −
== Riferimenti==
+
== Riferimenti esterni ==
 
* [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=5190] Una discussione sul ripristino del sughero.
 
* [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=5190] Una discussione sul ripristino del sughero.
 
* [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=5406] Una discussione sulla costruzione del sughero
 
* [http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=5406] Una discussione sulla costruzione del sughero
    
[[Categoria:Riparazioni]]
 
[[Categoria:Riparazioni]]