Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:  
| 14 || [[Superna]] || versione piccola, pennino n. 2½
 
| 14 || [[Superna]] || versione piccola, pennino n. 2½
 
|-
 
|-
| 59 || [[Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
+
| 59 || [[Aurora Iridia|Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
 
|-
 
|-
| 69 || [[Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
+
| 69 || [[Aurora Iridia|Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
 
|-
 
|-
| 65 || [[Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
+
| 65 || [[Aurora Iridia|Iridia]] || versione grande, pennino n. 2½
 
|-
 
|-
| 64 || [[Iridia]] || versione piccola, pennino n. 1
+
| 64 || [[Aurora Iridia|Iridia]] || versione piccola, pennino n. 1
 
|-
 
|-
 
| 23 || [[Optima]] || versione senior, pennino n. 5, nera
 
| 23 || [[Optima]] || versione senior, pennino n. 5, nera
Riga 36: Riga 36:  
|}
 
|}
   −
Una seconda numerazione molto più nota è quella delle [[Aurora 88]] su cui l'azienda iniziò a stampigliare un numero di matricola progressivo. Nonostante alcuni tentativi purtroppo non esiste una corrispondenza accertata che consenta di correlarlo al periodo di produzione, ma viene riportato che ad inizio del [[1952]] erano state vendute 750000 penne, passando il milione alla fine dell'anno. Al momento l'unica datazione certa è quella relativa alla penna numero 26921, che riporta sul bollettino di garanzia la data del 27 settembre 1948, mostrata in [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=42&t=23439 questa discussione] sul forum. Una seconda datazione, meno sicura, è quella del 27 giugno 1949, ritrovata scritta a mano sulla scatola di una penna con numero di matricola 89105.
+
Una seconda numerazione molto più nota è quella delle [[Aurora 88]] su cui l'azienda iniziò a stampigliare un numero di matricola progressivo. Nonostante alcuni tentativi purtroppo non esiste una corrispondenza accertata che consenta di correlarlo al periodo di produzione, ma viene riportato che ad inizio del [[1952]] erano state vendute 750000 penne, passando il milione alla fine dell'anno. Al momento l'unica datazione certa è quella relativa alla penna numero 26921, che riporta sul bollettino di garanzia la data del 27 settembre [[1948]], mostrata in [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=42&t=23439 questa discussione] sul forum. Una seconda datazione, meno sicura, è quella del 27 giugno [[1949]], ritrovata scritta a mano sulla scatola di una penna con numero di matricola 89105.
   −
Queste due indicazioni contrastano con le tabelle annuali che si possono trovare in un [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/321040-aurora-88-serial-number-and-year-estimation/ altro articolo], la cui compilazione è basata comunque su assunzioni totalmente arbitrarie e non verificate riguardo l'andamento della produzione, pertanto l'utilizzo di queste tabelle rischia solo di aumentare la confusione, considerato che le stesse sono, almeno per la parte fino al 1948, completamente incoerenti con l'unica datazione certa al momento disponibile. E' nota altresì la presenza di una numerazione nella forma E-''nnnnn'' che viene supposta essere stata usata per la produzione esportata in Spagna.  
+
Queste due indicazioni contrastano con le tabelle annuali che si possono trovare in un [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/321040-aurora-88-serial-number-and-year-estimation/ altro articolo], la cui compilazione è basata comunque su assunzioni totalmente arbitrarie e non verificate riguardo l'andamento della produzione, pertanto l'utilizzo di queste tabelle rischia solo di aumentare la confusione, considerato che le stesse sono, almeno per la parte fino al [[1948]], completamente incoerenti con l'unica datazione certa al momento disponibile. E' nota altresì la presenza di una numerazione nella forma E-''nnnnn'' che viene supposta essere stata usata per la produzione esportata in Spagna.  
   −
La stampa di un numero di matricola è presente anche, con numeri diversi (che non è chiaro se proseguano o meno in maniera diretta la numerazione precedente), anche sulle varie discendenti della [[Aurora 88|88]], come la [[Aurora 88K|88K]] e la  [[Aurora 88P|88P]]; questa numerazione venne comunque abbandonata nelle ultime versioni della [[Aurora 88P|88P]] (e presumibilmente anche nel resto della produzione [[Aurora]]). Si trovano numerazioni, in questo caso sicuramente indipendenti e consistenti in un codice con anche delle lettere, anche sulle [[Duo-Cart]].
+
La stampa di un numero di matricola è presente anche, con numeri diversi, anche sulle varie discendenti della [[Aurora 88|88]], come la [[Aurora 88K|88K]] e la  [[Aurora 88P|88P]]; questa numerazione venne comunque abbandonata nelle ultime versioni della [[Aurora 88P|88P]] (e presumibilmente anche nel resto della produzione [[Aurora]]). Si trovano numerazioni, in questo caso sicuramente indipendenti e consistenti in un codice con anche delle lettere, anche sulle [[Duo-Cart]].  Non è chiaro se le numerazioni adottate per le [[Aurora 88K|88K]] e le [[Aurora 88P|88P]] proseguano o meno in maniera diretta la numerazione precedente, o se ci siano sovrapposini. Al momento però non sono note sovrapposizioni, e sono state reperite [[Aurora 88K|88K]] con numerazione solo nell'intervallo dei 2 milioni, e [[Aurora 88P|88P]] nell'intervallo dei 3 milioni, per cui si può anche ipotizzare che questi siano gli intervalli numerici usati nei vari modelli.
    
{{AuroraNibCodes}}
 
{{AuroraNibCodes}}
   −
Una terza numerazione adottata dall'azienda è quella per la identificazione del pennino, dopo l'abbandono del codice di colori utilizzato con la [[Aurora 88|88]], adottata senz'altro a partire dalla produzione della [[Aurora 88K|88K]] (non è chiaro se fosse presente anche in precedenza) ed usato anche per le [[Aurora 888|888]] (almeno in [[:File:Aurora-888-GF-Nera-22-NibCode.jpg|questo esemplare]]) che prevede l'uso di un codice numerico di due cifre in cui le decine indicano la flessibilità, e le unità la dimensione della punta del pennino, secondo la tabella riportata a fianco.
+
Una terza numerazione adottata dall'azienda è quella per la identificazione del pennino, dopo l'abbandono del codice di colori utilizzato con la [[Aurora 88|88]], adottata senz'altro a partire dalla produzione della [[Aurora 88K|88K]] (non è chiaro se fosse presente anche in precedenza) ed usato anche per le [[Aurora 888|888]] (almeno in [[:File:Aurora-888-GF-Nera-22-NibSides.jpg|questo esemplare]]) che prevede l'uso di un codice numerico di due cifre in cui le decine indicano la flessibilità, e le unità la dimensione della punta del pennino, secondo la tabella riportata a fianco.
    
Nella tabella sono riportati con sfondo giallo i pennini forniti di fabbrica, tutti gli altri erano disponibili su richiesta.<ref>la tabella è stata compilata con quanto presente su un foglietto di istruzioni originale, allegato ad una penna messa in vendita sulla rete che non è possibile riprodurre qui.</ref>
 
Nella tabella sono riportati con sfondo giallo i pennini forniti di fabbrica, tutti gli altri erano disponibili su richiesta.<ref>la tabella è stata compilata con quanto presente su un foglietto di istruzioni originale, allegato ad una penna messa in vendita sulla rete che non è possibile riprodurre qui.</ref>
Riga 50: Riga 50:  
==Riferimenti esterni==
 
==Riferimenti esterni==
 
* [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/111001-the-aurora-88-dynasty/] Dettagliata storia della [[Aurora 88]] e delle sue evoluzioni
 
* [http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/111001-the-aurora-88-dynasty/] Dettagliata storia della [[Aurora 88]] e delle sue evoluzioni
* [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/321040-aurora-88-serial-number-and-year-estimation/] Un articolo sulla datazione, basato su un'ipotesi di distribuzione della produzione senza riscontri e sicuramente sbagliato per quanto riguarda il 1948
+
* [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/321040-aurora-88-serial-number-and-year-estimation/] Un articolo sulla datazione, basato su un'ipotesi di distribuzione della produzione senza riscontri e sicuramente sbagliato per quanto riguarda il [[1948]]
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=42&t=23439] Discussione sul forum a riguardo di una 88 databile con certezza al 1948.
+
* [https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=42&t=23439] Discussione sul forum a riguardo di una 88 databile con certezza al [[1948]]
 
==Note==
 
==Note==
 
<references/>
 
<references/>