Modifiche

nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1: −
==Storia==
+
=Storia=
    
La prima versione del modello ''475'' venne introdotta sul mercato dalla [[Produced by::Conway Stewart]] all'incirca nel [[Production started::1930]].<ref>le informazioni sulle date sono prese dal sito di Jonathan Donahaye, quelle riportate su Penultimate riguardano solo la versione più recente, e coincidono, sono riportate come indicative e non è specificato come sono state stabilite.</ref> La versione iniziale più antica era una [[flat top]] prodotta solo in ebanite. Intorno al 1933 venne introdotta un seconda versione [[flat top]] prodotta anche in celluloide. Viene indicata anche una versione di transizione con datazione incerta, la versione più recente, caratterizzata da terminazioni tronco-coniche venne introdotta nel 1937 circa. Il modello venne dismesso negli anni 40, assumeremo come data indicativa, ai soli fini della gestione della cronologia, il [[Production ended::1945]].  
 
La prima versione del modello ''475'' venne introdotta sul mercato dalla [[Produced by::Conway Stewart]] all'incirca nel [[Production started::1930]].<ref>le informazioni sulle date sono prese dal sito di Jonathan Donahaye, quelle riportate su Penultimate riguardano solo la versione più recente, e coincidono, sono riportate come indicative e non è specificato come sono state stabilite.</ref> La versione iniziale più antica era una [[flat top]] prodotta solo in ebanite. Intorno al 1933 venne introdotta un seconda versione [[flat top]] prodotta anche in celluloide. Viene indicata anche una versione di transizione con datazione incerta, la versione più recente, caratterizzata da terminazioni tronco-coniche venne introdotta nel 1937 circa. Il modello venne dismesso negli anni 40, assumeremo come data indicativa, ai soli fini della gestione della cronologia, il [[Production ended::1945]].  
    
=Caratteristiche tecniche=
 
=Caratteristiche tecniche=
Si tratta di penne tecnicamente ordinarie, con [[caricamento a levetta]]. Il cappuccio è con chiusura a vite, il fermaglio è montato ad incastro sulla versione iniziale più antica, mentre sulle successive è con [[montaggio ad anello]] tenuto in posizione dalla testa del cappuccio (analogo al montaggio della [[Duofold]]).  
+
Come per la gran parte della produzione dell'azienda si tratta di penne che sul piano tecnico sono sostanzialmente  ordinarie e senza particolari caratteristiche innovative, ma costruite con con ottima cura, di buona qualità e perfettamente funzionali. Su questo modello venne adottato il [[caricamento a levetta]]. Il cappuccio è con chiusura a vite, il fermaglio è montato ad incastro sulla versione iniziale più antica, mentre sulle successive è con [[montaggio ad anello]] tenuto in posizione dalla testa del cappuccio (analogo al montaggio della [[Duofold]]).  
    
==Materiali==
 
==Materiali==
Riga 26: Riga 26:     
{{DimModelli}}
 
{{DimModelli}}
|-
+
{{RigaDimModelli
| 475
+
|Versione = 475
| 13 cm
+
|Lunghezza = 13.0
| cappuccio: 5.8 cm, corpo + sezione: 10.4 cm
+
|body=10.4
|-
+
|cap=5.8
|}
+
|calzata=
 +
|d_body=
 +
|d_cap=
 +
|d_section=
 +
|Weight=
 +
|w_body=
 +
}}
 +
{{TabEnd}}
   −
=Indice=
+
{{RiepilogoModello}}
 
{{CronoModello|Conway Stewart 475}}
 
{{CronoModello|Conway Stewart 475}}
 
== Riferimenti esterni ==
 
== Riferimenti esterni ==