Differenze tra le versioni di "Translations:Vacumatic filler/4/it"

Da FountainPen.
Jump to navigation Jump to search
(Importazione di una nuova versione da una fonte esterna)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 00:19, 9 set 2019

Informazioni sul messaggio (contribuisci)
Questo messaggio non ha documentazione. Se sai dove o come è usato questo messaggio, puoi aiutare gli altri traduttori aggiungendo la documentazione a questo messaggio.
Definizione del messaggio (Vacumatic filler)
Del sistema venne prodotta, a partire dal [[1937]], una seconda versione denominata "''[[speedline]]''", in cui la realizzazione era semplificata eliminando il sistema di bloccaggio. Questo comportava un fondello più lungo, ma venne pubblicizzato per la possibilità di effettuare il riempimento con una sola mano (in realtà per svitare il fondello se ne usano comunque due). Dal [[1942]] circa il sistema venne ulteriormente revisionato (con la versione chiamata "''[[speedline|wartime]]''" dai collezionisti) usando un pulsante in celluloide anziché in alluminio.<noinclude>
==Brevetti correlati==
{{ListaBrevettiFeature|Vacumatic filler}}
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems|Parker}}
</noinclude>
TraduzioneDel sistema venne prodotta, a partire dal [[1937]], una seconda versione denominata "''[[speedline]]''", in cui la realizzazione era semplificata eliminando il sistema di bloccaggio. Questo comportava un fondello più lungo, ma venne pubblicizzato per la possibilità di effettuare il riempimento con una sola mano (in realtà per svitare il fondello se ne usano comunque due). Dal [[1942]] circa il sistema venne ulteriormente revisionato (con la versione chiamata "''[[speedline|wartime]]''" dai collezionisti) usando un pulsante in celluloide anziché in alluminio.<noinclude>
==Brevetti correlati==
{{ListaBrevettiFeature|Vacumatic filler}}
{{CategorizeArticle|Tecnica|Vocabolario|Sistemi di caricamento|Glossary|Technology|Filling systems|Parker}}
</noinclude>

Del sistema venne prodotta, a partire dal 1937, una seconda versione denominata "speedline", in cui la realizzazione era semplificata eliminando il sistema di bloccaggio. Questo comportava un fondello più lungo, ma venne pubblicizzato per la possibilità di effettuare il riempimento con una sola mano (in realtà per svitare il fondello se ne usano comunque due). Dal 1942 circa il sistema venne ulteriormente revisionato (con la versione chiamata "wartime" dai collezionisti) usando un pulsante in celluloide anziché in alluminio.

Brevetti correlati

  • Brevetto n° US-1596811, del 1926-08-17, richiesto il 1925-05-23, di Albert Craig, Wahl Eversharp. Sistema di caricamento.
  • Brevetto n° US-1966369, del 1934-07-10, richiesto il 1934-02-13, di Steven G. Yates, David Kahn, Wearever. Sistema di caricamento.
  • Brevetto n° US-1989990, del 1935-02-05, richiesto il 1933-08-24, di Charles R. Keeran, Wahl Eversharp. Sistema di caricamento.
  • Brevetto n° US-1990441, del 1935-02-05, richiesto il 1933-04-17, di Albert H. Stenersen, Wahl Eversharp. Sistema di caricamento.
  • Brevetto n° DE-682506, del 1939-10-16, richiesto il 1937-02-12, Osmia. Sistema di caricamento.